Pastinaca sativa L. subsp. urens (Req. ex Godr.) Čelak.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 40420
gbaruffa

Pastinaca sativa L. subsp. urens (Req. ex Godr.) Čelak.

Messaggio da gbaruffa »

Pastinaca sativa subsp. urens (Req. ex Godr.) Celak.
Apiaceae
Perugia (PG), 180 m, lug 2012
Foto di Giuseppe Baruffa
Allegati
unk1.JPG
unk1.JPG (46.51 KiB) Visto 3341 volte
unk2.JPG
unk2.JPG (29.48 KiB) Visto 3341 volte
Ultima modifica di gbaruffa il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 10 - 69 - 0}
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14270
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Pastinaca sativa subsp. urens (Req. ex Godr.) Čelak.

Messaggio da Franco Giordana »

prova a vedere Pastinaca sativa, dalle mie parti penserei a quella
Franco
PS Nessun argomento che riguarda la flora è troppo banale in questo forum :)
Franco
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14732
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Pastinaca sativa subsp. urens (Req. ex Godr.) Čelak.

Messaggio da giorgiof »

Sembra anche a me
Giorgio :bye:
gbaruffa

Re: Pastinaca sativa subsp. urens (Req. ex Godr.) Čelak.

Messaggio da gbaruffa »

Pastinaca sativa subsp. urens (Req. ex Godr.) Celak.
Apiaceae
Perugia (PG), 180 m, lug 2012
Foto di Giuseppe Baruffa


Le foto sopra sono di un paio di settimane fa, ora ci sono anche i frutti!

Frutti
DSCN2802_.JPG
DSCN2802_.JPG (186.49 KiB) Visto 3303 volte
DSCN2810_.JPG
DSCN2810_.JPG (195.26 KiB) Visto 3303 volte
Allegati
DSCN2807_.JPG
DSCN2807_.JPG (196.12 KiB) Visto 2421 volte
gbaruffa

Re: Pastinaca sativa subsp. urens (Req. ex Godr.) Čelak.

Messaggio da gbaruffa »

Pastinaca sativa subsp. urens (Req. ex Godr.) Celak.
Apiaceae
Perugia (PG), 180 m, lug 2012
Foto di Giuseppe Baruffa


Foglie
Allegati
{F 1396}
{F 1396}
DSCN2806_.JPG (190.93 KiB) Visto 3303 volte
DSCN2809_.JPG
DSCN2809_.JPG (183.73 KiB) Visto 3303 volte
DSCN2803_.JPG
DSCN2803_.JPG (197.33 KiB) Visto 2420 volte
DSCN2799_.JPG
DSCN2799_.JPG (190.44 KiB) Visto 2420 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14732
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Pastinaca sativa subsp. urens (Req. ex Godr.) Čelak.

Messaggio da giorgiof »

Mi sembra che i frutti confermino.
Giorgio :bye:
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14270
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Pastinaca sativa subsp. urens (Req. ex Godr.) Čelak.

Messaggio da Franco Giordana »

confermerei Pastinaca sativa L. subsp. urens (Req. ex Godr.) Celak.
Franco
Umberto Ferrando
Messaggi: 4791
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Pastinaca sativa subsp. urens (Req. ex Godr.) Čelak.

Messaggio da Umberto Ferrando »

Non è una specie urticante e il contatto immediato con la pianta non provoca sensazione di bruciore, però contiene concentrazioni significativamente alte di furanocumarine che provocano reazioni fotoallergiche, soprattutto se foglie e fusti vengono a contatto con la pelle sudata, le stesse sostanze chimiche sono contenute in quantitativi più bassi anche nella subsp. sativa, la cui manipolazione non è completamente esente dal rischio di provocare dermatiti. Poi dipende sicuramente anche da fattori di ipersensibilità individuale e probabilmente anche da fattori climatico-meteorologici.

Ciao
Umberto
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”