Sinapis arvensis L. subsp. arvensis - Senape dei campi
Moderatori: Anja, Marinella Zepigi
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24233
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Sinapis arvensis L. subsp. arvensis - Senape dei campi
Sinapis arvensis L. subsp. arvensis
Sp. Pl.: 668 (1753)
Sinapis schkuhriana Rchb., Brassica sinapistrum Boiss., Mutarda arvensis (L.) D.A.German
Brassicaceae
Senape selvatica, Senape arvense, Deutsch: Ackersenf
English: Field Mustard, Wild Mustard
Español: Mostaza de campo
Françasi: Moutarde des champs
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta annua erbacea, polimorfa, con apparato radicale molto espanso; fusti eretti o ascendenti, ispidi o glabri, striati e ramosi; altezza generalmente compresa fra 30÷90 cm, ma sino a 120 cm nei terreni + fertili.
Le foglie basali con lungo picciolo, sono ovali, lanceolate, con margine ± inciso, spesso lirate, larghe 2÷5 cm lunghe 4÷18 cm con lobo terminale ovato; le cauline con breve picciolo o subsessili, sono intere, ovate o lanceolate con margine dentato ed apice acuto, progressivamente ridotte; tutte sono di colore verde scuro, opache e rugose.
I fiori, all’apice dei fusti, sono di colore giallo a simmetria dimera, hanno calice disposto sul piano orrizzonatale. I sepali gialli o verdi, sono strettamente oblunghi, i petali gialli, sono obovati.
I frutti sono silique erette o eretto-patenti, generalmente ricurve a falce, di 25÷40 x 1,5-3 mm, torulose, con valve di 12÷35 mm, glabre o a volte con peli corti, rigidi e riflessi, rostro di 8÷12 mm dritto e conico. Semi 4÷8 per loculo di 1÷1,5 mm, globosi, bruni o nerastri.
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Habitat: È specie indicativa della presenza di limo, argilla, humus e calcare; diffusa nei campi di cereali, suoli smossi, nei rudereti, al bordo delle strade o in luoghi incolti.
Si riproduce solo per seme e ogni pianta può produrne 200÷2.000; questi rimangono vitali nel terreno fino a 50 anni.
Sistematica e possibili confusioni: Sinapis alba L. che cresce negli stessi ambienti, ma si differenzia per i frutti pubescenti e per i semi di colore giallastro. (Ampiamente coltivata per la produzione della senape bianca).
Raphanus raphanistrum L. si differenzia per le silique strozzate a rosario che a maturità si dividono in tanti frammenti, quanti sono i semi contenuti.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco "sinápi", ma è nome di origine egiziana o indiana; l'epiteto specifico significa dei campi arati ed indica l'habitat preferenziale.
Proprietà ed utilizzi: Specie commestibile officinale
Per uso esterno la Senape è indicata in caso di reumatismi e affezzioni delle vie respiratorie e per pediluvi.
Le foglie giovani, possono essere utilizzate come condimento per insalate a cui aggiungono un sapore piccante, oppure possono essere bollite e utilizzate come gli spinaci.
Le cime apicali, prima della fioritura, possono essere cucinate come i broccoli, di cui ricordano anche il sapore.
I semi contenuti nelle silique, la rendono appetibile ai più comuni uccelli granivori, per i quali rappresenta un ottimo alimento.
Dai semi è possibile ricavare un olio commestibile, impiegato anche nella fabbricazione di sapone.
Buona mellifera.
Note e Curiosità: In nord America Sinapis arvensis , che si pensa sia stata introdotta dai colonizzatori europei circa 400 anni fa, è una delle infestanti più diffuse ed abbondanti del grano.
L’uso della Senape è antichissimo, se ne trova traccia già nella Bibbia.
Piedi freddi? Pestate i semi di Senape e distribuiteli nelle calze!!!
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
Flora of China
Flora of North America
JSTOR Plante Science
Tropicos
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Marinella Zepigi
Sp. Pl.: 668 (1753)
Sinapis schkuhriana Rchb., Brassica sinapistrum Boiss., Mutarda arvensis (L.) D.A.German
Brassicaceae
Senape selvatica, Senape arvense, Deutsch: Ackersenf
English: Field Mustard, Wild Mustard
Español: Mostaza de campo
Françasi: Moutarde des champs
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta annua erbacea, polimorfa, con apparato radicale molto espanso; fusti eretti o ascendenti, ispidi o glabri, striati e ramosi; altezza generalmente compresa fra 30÷90 cm, ma sino a 120 cm nei terreni + fertili.
Le foglie basali con lungo picciolo, sono ovali, lanceolate, con margine ± inciso, spesso lirate, larghe 2÷5 cm lunghe 4÷18 cm con lobo terminale ovato; le cauline con breve picciolo o subsessili, sono intere, ovate o lanceolate con margine dentato ed apice acuto, progressivamente ridotte; tutte sono di colore verde scuro, opache e rugose.
I fiori, all’apice dei fusti, sono di colore giallo a simmetria dimera, hanno calice disposto sul piano orrizzonatale. I sepali gialli o verdi, sono strettamente oblunghi, i petali gialli, sono obovati.
I frutti sono silique erette o eretto-patenti, generalmente ricurve a falce, di 25÷40 x 1,5-3 mm, torulose, con valve di 12÷35 mm, glabre o a volte con peli corti, rigidi e riflessi, rostro di 8÷12 mm dritto e conico. Semi 4÷8 per loculo di 1÷1,5 mm, globosi, bruni o nerastri.
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Habitat: È specie indicativa della presenza di limo, argilla, humus e calcare; diffusa nei campi di cereali, suoli smossi, nei rudereti, al bordo delle strade o in luoghi incolti.
Si riproduce solo per seme e ogni pianta può produrne 200÷2.000; questi rimangono vitali nel terreno fino a 50 anni.
Sistematica e possibili confusioni: Sinapis alba L. che cresce negli stessi ambienti, ma si differenzia per i frutti pubescenti e per i semi di colore giallastro. (Ampiamente coltivata per la produzione della senape bianca).
Raphanus raphanistrum L. si differenzia per le silique strozzate a rosario che a maturità si dividono in tanti frammenti, quanti sono i semi contenuti.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco "sinápi", ma è nome di origine egiziana o indiana; l'epiteto specifico significa dei campi arati ed indica l'habitat preferenziale.
Proprietà ed utilizzi: Specie commestibile officinale
Per uso esterno la Senape è indicata in caso di reumatismi e affezzioni delle vie respiratorie e per pediluvi.
Le foglie giovani, possono essere utilizzate come condimento per insalate a cui aggiungono un sapore piccante, oppure possono essere bollite e utilizzate come gli spinaci.
Le cime apicali, prima della fioritura, possono essere cucinate come i broccoli, di cui ricordano anche il sapore.
I semi contenuti nelle silique, la rendono appetibile ai più comuni uccelli granivori, per i quali rappresenta un ottimo alimento.
Dai semi è possibile ricavare un olio commestibile, impiegato anche nella fabbricazione di sapone.
Buona mellifera.
Note e Curiosità: In nord America Sinapis arvensis , che si pensa sia stata introdotta dai colonizzatori europei circa 400 anni fa, è una delle infestanti più diffuse ed abbondanti del grano.
L’uso della Senape è antichissimo, se ne trova traccia già nella Bibbia.
Piedi freddi? Pestate i semi di Senape e distribuiteli nelle calze!!!
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
Flora of China
Flora of North America
JSTOR Plante Science
Tropicos
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Marinella Zepigi
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24233
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Sinapis arvensis L. subsp. arvensis - Senape dei campi
Sinapis arvensis L.
Brassicaceae: Senape selvatica
Capo Mele (SV), 200 m, apr 2009
Foto di Daniela Longo
Brassicaceae: Senape selvatica
Capo Mele (SV), 200 m, apr 2009
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- Sinapis_arvensis_1.jpg (199.3 KiB) Visto 27118 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24233
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Sinapis arvensis L. subsp. arvensis - Senape dei campi
Sinapis arvensis L.
Brassicaceae: Senape selvatica
Capo Mele (SV), 200 m, apr 2009
Foto di Daniela Longo
Brassicaceae: Senape selvatica
Capo Mele (SV), 200 m, apr 2009
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- Sinapis_arvensis_2.jpg (139.12 KiB) Visto 27118 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24233
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Sinapis arvensis L. subsp. arvensis - Senape dei campi
Sinapis arvensis L.
Brassicaceae: Senape selvatica
Capo Mele (SV), 200 m, apr 2009
Foto di Daniela Longo
Brassicaceae: Senape selvatica
Capo Mele (SV), 200 m, apr 2009
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- Sinapis_arvensis_3.jpg (114.75 KiB) Visto 27118 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24233
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Sinapis arvensis L. subsp. arvensis - Senape dei campi
Sinapis arvensis L.
Brassicaceae: Senape selvatica
Laigueglia (IM), 100 m, marzo
Foto di Renzo Salvo
Brassicaceae: Senape selvatica
Laigueglia (IM), 100 m, marzo
Foto di Renzo Salvo
- Allegati
-
- Sinapis_arvensis_4.jpg (99.55 KiB) Visto 27118 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24233
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Sinapis arvensis L. subsp. arvensis - Senape dei campi
Sinapis arvensis L.
Brassicaceae: Senape selvatica
Manfredonia (FG), 5 m, mar 2011
Foto di Luigi Rignanese
Brassicaceae: Senape selvatica
Manfredonia (FG), 5 m, mar 2011
Foto di Luigi Rignanese
- Allegati
-
- Sinapis_arvensis_5.jpg (70.89 KiB) Visto 27118 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24233
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Sinapis arvensis L. subsp. arvensis - Senape dei campi
Sinapis arvensis L.
Brassicaceae: Senape selvatica
Pedavena (BL), 600 m, mag 2008
Foto di Aldo De Bastian
Brassicaceae: Senape selvatica
Pedavena (BL), 600 m, mag 2008
Foto di Aldo De Bastian
- Allegati
-
- Sinapis_arvensis_6.jpg (143.01 KiB) Visto 27118 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24233
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Sinapis arvensis L. subsp. arvensis - Senape dei campi
Sinapis arvensis L.
Brassicaceae: Senape selvatica
Lunamatrona (SU), 200 m, apr 2011
Foto di Gianni Orrù
silique con becco conico
Brassicaceae: Senape selvatica
Lunamatrona (SU), 200 m, apr 2011
Foto di Gianni Orrù
silique con becco conico
- Allegati
-
- Sinapis_arvensis_7.jpg (53.36 KiB) Visto 27118 volte
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24233
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Sinapis arvensis L. subsp. arvensis - Senape dei campi
Sinapis arvensis L.
Brassicaceae: Senape selvatica
Mezzano (RA), giu 2012
Foto di Sergio Montanari
Brassicaceae: Senape selvatica
Mezzano (RA), giu 2012
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- Sinapis_arvensis_8.jpg (99.28 KiB) Visto 27118 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24233
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Sinapis arvensis L. subsp. arvensis - Senape dei campi
Sinapis arvensis L.
Brassicaceae: Senape selvatica
Mezzano (RA), giu 2012
Foto di Sergio Montanari
Brassicaceae: Senape selvatica
Mezzano (RA), giu 2012
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- Sinapis_arvensis_9.jpg (63.42 KiB) Visto 27118 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9683
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Sinapis arvensis L. subsp. arvensis - Senape dei campi
Sinapis arvensis L.
Cesena (FC), 20 m, feb 2014
Foto di Giorgio Faggi
Rosetta basale
Cesena (FC), 20 m, feb 2014
Foto di Giorgio Faggi
Rosetta basale
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9683
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Sinapis arvensis L. subsp. arvensis - Senape dei campi
Sinapis arvensis L.
Bari (BA), 20 m, set 2015
Foto di Vito Buono
Bari (BA), 20 m, set 2015
Foto di Vito Buono
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
-
- Amministratore
- Messaggi: 8129
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
- Nome: Carlo
- Cognome: Cibei
- Residenza(Prov): Genova (GE)
- Località: Genova
Re: Sinapis arvensis L. subsp. arvensis - Senape dei campi
Sinapis arvensis L.
Limone Piemonte (CN), 1200 m, giu 2016
Bari (BA), 20 m, set 2015
Foto di Giacomo Bellone - Vito Buono
Limone Piemonte (CN), 1200 m, giu 2016
Bari (BA), 20 m, set 2015
Foto di Giacomo Bellone - Vito Buono
- Allegati
-
- {F 1908}
- Sinapis_arvensis_Giacomo_Bellone_Vito_Buonos.jpg (120.53 KiB) Visto 6323 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Ester Armanino - L'Arca