Pagina 1 di 1

Molinia caerulea (L.) Moench

Inviato: 24 ago 2012, 09:32
da ClaudiaGanz
Molinia caerulea (L.) Moench subsp. caerulea
Poaceae
Saint-Rhémy-en-Bosses (AO), 1760 m, ago 2012
Foto di Claudia Ganz

Re: Molinia caerulea (L.) Moench

Inviato: 24 ago 2012, 09:33
da ClaudiaGanz
Molinia caerulea (L.) Moench subsp. caerulea
Poaceae
Saint-Rhémy-en-Bosses (AO), 1760 m, ago 2012
Foto di Claudia Ganz

Re: Molinia caerulea (L.) Moench

Inviato: 24 ago 2012, 09:34
da ClaudiaGanz
Molinia caerulea (L.) Moench subsp. caerulea
Poaceae
Saint-Rhémy-en-Bosses (AO), 1760 m, ago 2012
Foto di Claudia Ganz

Re: Molinia caerulea (L.) Moench

Inviato: 24 ago 2012, 10:12
da rededivad
Potrebbe essere Molinia caerulea (L.) Moench subsp. arundinacea (Schrank) K. Richt.

Re: Molinia caerulea (L.) Moench

Inviato: 24 ago 2012, 13:29
da fedegerma
o Molinia caerulea ssp caerulea se il lemma del fiore più grande è < 4,5 mm ... in genere questa ssp sta in torbiere o comunque su suoli torbosi; la ssp arundinacea sta anche su suoli più asciutti, purchè periodicamente soggetti a scorrimenti d'acqua.

Re: Molinia caerulea (L.) Moench

Inviato: 25 ago 2012, 11:47
da F. Fen.
fedegerma ha scritto:o Molinia caerulea ssp caerulea se il lemma del fiore più grande è < 4,5 mm ... in genere questa ssp sta in torbiere o comunque su suoli torbosi; la ssp arundinacea sta anche su suoli più asciutti, purchè periodicamente soggetti a scorrimenti d'acqua.
In montagna, a quelle quote negli ambienti sopracitati, da noi trovo solamente M. caerulea subsp. caerulea .
La subsp. arundinacea cresce a quote sensibilmente inf., ecologia come indicato da Germano.
:bye: franco

Re: Molinia caerulea (L.) Moench

Inviato: 25 ago 2012, 12:09
da Adriano Bruna
stesso pensiero!
adr.

Re: Molinia caerulea (L.) Moench

Inviato: 25 ago 2012, 20:33
da filiberto
Un carattere interessante di Molinia caerulea è che i fusti presentano un unico nodo situato alla base: è una caratteristica che personalmente ho trovato nella subsp. arundinacea che nel Modenese fiorisce in settembre in alta collina su terreni fortemente argillosi e quindi asfittici dopo le piogge.

Re: Molinia caerulea (L.) Moench

Inviato: 26 ago 2012, 08:35
da ClaudiaGanz
Effettivamente anche le piantine raccolte hanno un solo nodo alla base...non avevo fatto caso alla particolarità.......
Grazie a tutti per l'aiuto :fiori:
Claudia :bye: