Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) & Cynips quercusfolii (Linnaeus, 1758) su Quercus sp.
Moderatore: rededivad
- Françoise
- Messaggi: 2168
- Iscritto il: 08 dic 2011, 12:16
- Nome: Françoise
- Cognome: Picamal
- Residenza(Prov): France (EE)
Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) & Cynips quercusfolii (Linnaeus, 1758) su Quercus sp.
Sempre in Puglia: ci hanno detto che in questa regione si possono trovare 16 speci di quercia delle 18 esistenti (o 14 delle 16, non importa).
Su una che penso essere Quercus pubescens, abbiamo visto quello que penso essere la sua galla, mentre sotto l'albero abbiamo trovato una cosa che non posso capire cosa sarebbe...
Un aiutino, per favore!
di Françoise Bosco delle Pianelle (Lecce), sett 2012
Foto di F. Picamal
Su una che penso essere Quercus pubescens, abbiamo visto quello que penso essere la sua galla, mentre sotto l'albero abbiamo trovato una cosa che non posso capire cosa sarebbe...
Un aiutino, per favore!
di Françoise Bosco delle Pianelle (Lecce), sett 2012
Foto di F. Picamal
"J'ai vu une fleur sauvage.
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8937
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) & Cynips quercusfolii (Linnaeus, 1758) su Quercus sp.
Sia l'una che l'altra sono galle. Credo prodotte da insetti diversi.
Guarda nel forum dedicato alle galle, vi troverai galle simili:
https://www.actaplantarum.org/forum/viewforum.php?f=136
vito
Guarda nel forum dedicato alle galle, vi troverai galle simili:
https://www.actaplantarum.org/forum/viewforum.php?f=136
vito
- Françoise
- Messaggi: 2168
- Iscritto il: 08 dic 2011, 12:16
- Nome: Françoise
- Cognome: Picamal
- Residenza(Prov): France (EE)
Re: Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) & Cynips quercusfolii (Linnaeus, 1758) su Quercus sp.
Grazie, Vito!
Mai avrei pensato che la prima fosse una galla...
Ho guardato con interesse il link: la prima sarebbe Andricus caputmedusae e la seconda Cynips quercusfolii o mi sbaglio?
Che cosa strana, le galle...
di Françoise
Mai avrei pensato che la prima fosse una galla...
Ho guardato con interesse il link: la prima sarebbe Andricus caputmedusae e la seconda Cynips quercusfolii o mi sbaglio?
Che cosa strana, le galle...
di Françoise
"J'ai vu une fleur sauvage.
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8937
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) & Cynips quercusfolii (Linnaeus, 1758) su Quercus sp.
Dovrebbero essere loro, ma hai invertito il riferimento alle immagini: A. caputmedusae è la seconda, C. quercusfolii è la prima.Françoise ha scritto:Grazie, Vito!
Mai avrei pensato che la prima fosse una galla...
Ho guardato con interesse il link: la prima sarebbe Andricus caputmedusae e la seconda Cynips quercusfolii o mi sbaglio?
Che cosa strana, le galle...
di Françoise
Comunque aspetta qualche altro parere per maggiori certezze.
Vito
- Françoise
- Messaggi: 2168
- Iscritto il: 08 dic 2011, 12:16
- Nome: Françoise
- Cognome: Picamal
- Residenza(Prov): France (EE)
Re: Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) & Cynips quercusfolii (Linnaeus, 1758) su Quercus sp.
Giusto!vito50 ha scritto: hai invertito il riferimento alle immagini
"J'ai vu une fleur sauvage.
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
- cynips
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar 2012, 22:10
- Nome: Salvatore
- Cognome: Sottile
- Residenza(Prov): Cinisello Balsamo (MI)
Re: Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) & Cynips quercusfolii (Linnaeus, 1758) su Quercus sp.
Ciao a tutti,
scusate se mi permetto ma per amor del vero devo correggere la determinazione della prima foto: si tratta del cecidio di un cinipide: Andricus kollari (Hartig,1843). Questa è la galla della generazione agamica, mentre le galle della forma sessuata si sviluppano su gemme di cerro e appunto maschi e femmine sfarfallano in aprile...
Salvo
scusate se mi permetto ma per amor del vero devo correggere la determinazione della prima foto: si tratta del cecidio di un cinipide: Andricus kollari (Hartig,1843). Questa è la galla della generazione agamica, mentre le galle della forma sessuata si sviluppano su gemme di cerro e appunto maschi e femmine sfarfallano in aprile...
Salvo
- Françoise
- Messaggi: 2168
- Iscritto il: 08 dic 2011, 12:16
- Nome: Françoise
- Cognome: Picamal
- Residenza(Prov): France (EE)
Re: Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) & Cynips quercusfolii (Linnaeus, 1758) su Quercus sp.
Grazie, Salvo!
"J'ai vu une fleur sauvage.
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)