Sp. Pl.: 681 (1753)
Geraniaceae
Geranio di San Roberto, Geranio roberziano, Erba Roberta, Cicuta rossa, Deutsch: Stinkender Storchschnabel, Ruprechtskraut
English: Herb-Robert, red robin, death comes quickly (!), stinking Bob
Español: Hierba de San Roberto
Français: Géranium herbe-à-Robert
Forma Biologica: H bienn - Emicriptofite bienni. Piante a ciclo biennale con gemme poste a livello del terreno.
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea annua o più spesso bienne, vellutato-ghiandolosa, spesso rossastra con cattivo odore e con una corta radice a fittone di colore rosso.
I fusti prostrato-ascendenti, pelosi e con sfumature rossastre, ramificati, rigonfi ai nodi, misurano 15-50 cm.
Le foglie basali in rosetta persistente a livello del suolo, pelose su entrambe le facce, portate da lunghi piccioli, larghe 3-8 cm, hanno contorno pentagonale e sono divise fino alla nervatura mediana (rachide) in 5 lobi romboidali a loro volta divisi in segmenti lanceolati, dentati, arrotondati e mucronati all'apice, le foglie superiori simili, opposte, con picciolo più corto. Tutte con stipole rossastre, ovate, glabre e cigliate.
Infiorescenze in racemi biflori su peduncoli che sorpassano la foglia ascellare, sono lunghi 15-22 mm, con fiori di colore violetto, rosso, rosa ma anche bianco, hanno calice vellutato, con 5 sepali mucronati, eretti e conniventi, corolla formata da 5 petali eretto-patenti, raramente retusi, interi, ovali, arrotondati all'apice, con tre strisce bianche longitudinali, misurano 1-1,5 cm e sono due volte più lunghi del calice. Bratteole ovate, glabre, connate, rossastre, peduncoli eretti, pelosi più lunghi della foglia ascellante. 10 stami violetti tutti con le antere aranciate, filamenti rosei, polline giallo, Stimmi rosei, 5 pistilli saldati e prolungati in un lungo becco.
Il frutto è uno schizocarpo dal lungo becco che misura cira 2,5 cm che a maturità si divide in 5 singole porzioni (mericarpi) che contengono i semi rossicci.
Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Subcosmop. - In quasi tutte le zone del mondo, ma con lacune importanti: un continente, una zona climatica,...
Habitat: vegeta nei boschi ombrosi, siepi, muri e aree antropizzate, su terreni soffici e suoli azotati ed umidi dal piano fino a 1.600 m
Sistematica e possibili confusioni: Specie assai somigliante è Geranium purpureum Vill. che che alcuni autori considerano una sottospecie col binomio di
Geranium robertianum subsp. purpureum (Vill.) Nyman e che si distingue essenzialmente per la misura dei petali (più brevi che non arrivano a 1 cm) ed il colore delle antere gialle mentre sono arancioni nel G. robertianum, oltre alle 3 strie biancastre sui petali che sono assenti nel G. purpureum.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: il nome del genere deriva dalla parola greca geranos = gru, con riferimento alla forma dei sui frutti ; quello specifico è in onore di San Roberto.
Proprietà ed utilizzi:

Pianta con proprietà tonico-astringenti, antinfiammatorie, antiemorragiche e antidissenteriche. Ha azione emostatica e antisettica e le sue foglie fresche vengono usate per cicatrizzare piaghe e ferite della pelle e delle mucose.
Da questa pianta si ricavano repellenti e coloranti.
Curiosità: La credenza popolare consigliava di tenere alcuni rametti di questo Geranium con due castagne d'india (frutti dell'ippocastano) negli armadi, per tenere lontane le tarme.
Note e Curiosità: I Geranium hanno elaborato una speciale tecnica per la disseminazione: quando il frutto schizocarpico (regma) è maturo si separa in cinque porzioni (mericarpi) contenenti ciascuna un solo seme appeso ad una codetta collegata ad un asse centrale. Questa coda avvolgendosi su se stessa per igroscopia, riesce a lanciare i semi lontano dalla pianta, favorendo in tal modo la colonizzazione del territorio.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005
DELLA BEFFA M.T., Erbe , Istituto Geografico De Agostini S.p.A. , Novara 2001
PHILIPPE JAUZEIN , Flore des champs cultivés, Inra, Paris, 1995
LAUBER K., WAGNER G., Flora Helvetica, Berna 2001
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
LANZARA P. Piante medicinali, Orsa Maggiore Editrice - 1997 , Torriana (RN)
DELLA BEFFA M.T., Fiori di Campo, Istituto Geografico De Agostini S.p.A. , Novara 1999
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Scheda realizzata da Giuliano Salvai