Sp. Pl.: 310 (1753)
Phalangium liliago Schreb.
Asparagaceae
Lilioasfodelo maggiore, Deutsch: Traubige Graslilie
English: St. Bernard's Lily
Español: Hierba de la araña, falangera
Français: Phalangère à fleurs de Lis
Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Descrizione: Pianta perenne, erbacea, rizomatosa con fusti cilindrici, eretti, indivisi, glabri. Altezza 30÷60 cm.
Le foglie, tutte basali, lineari, nastriformi lunghe sino a 40 cm.
I fiori peduncolati, sono disposti in racemo (10÷20), brattee lanceolato-acuminate, perigonio a 6 tepali bianchi oblunghi percorsi da 3 nervature. Lo stilo è molto più lungo degli stami ed è arquato.
Non troverete mai tutti i fiori dischiusi contemporaneamente, la fioritura avviene poco per volta, dal basso verso l'alto, mentre i fiori inferiori avvizziscono, quelli subito sopra si aprono e quelli all'apice sono ancora in bocciolo.
I frutti sono capsule ovoidi acuminate all'apice, lisce, con 3 valve e 3 logge, contenenti 3÷5 semi nerastri ognuna.
Tipo corologico: Europ. - Areale europeo.
Subatl. - Europa occidentale e anche piu' ad oriente nelle zone a clima suboceanico.
Submedit. - Areale prevalentemente mediterraneo.
Habitat: Praterie aride, pendii soleggiati, predilige terreni silicei. 300÷1800 m
Sistematica e possibili confusioni: Specie simile Anthericum ramosum L. Lilioasfodelo minore, che si distingue per l'infiorescenza a pannocchia generalmente ramosa, aperta, pauciflora che raccoglie i fiori posti su rami alterni.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere dal greco "anthérix" = spiga, fuscello.
Note e Curiosità: Cleoceris scoriacea (Esper, ), specie monofaga, allo stato larvale si nutre sia di Anthericum liliago che del congenre A. ramosum.
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia.Edagricole, Bologna. 1982
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli. 2004
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Marinella Zepigi