Taraxacum sect. Taraxacum
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Francesco
- Messaggi: 832
- Iscritto il: 09 mag 2011, 15:20
- Nome: Francesco
- Cognome: Cerrai
- Residenza(Prov): Cascina (PI)
- Località: Pisa
Taraxacum sect. Taraxacum
Asteraceae: Tarassaco comune
Pisa (PI), 4 m, apr 2013
Foto di Francesco Cerrai
Si tratta di una pianta molto diffusa che ho sempre sentito chiamare tarassaco o dente di leone. Vorrei però identificarla con precisione. Mi dicono che ha proprietà diuretiche.
Pisa (PI), 4 m, apr 2013
Foto di Francesco Cerrai
Si tratta di una pianta molto diffusa che ho sempre sentito chiamare tarassaco o dente di leone. Vorrei però identificarla con precisione. Mi dicono che ha proprietà diuretiche.
- Allegati
-
- Asteracea_1.jpg (192.64 KiB) Visto 3379 volte
Ultima modifica di Francesco il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 8 - 73 - 0}
Motivazione: {Italia - 8 - 73 - 0}
- Francesco
- Messaggi: 832
- Iscritto il: 09 mag 2011, 15:20
- Nome: Francesco
- Cognome: Cerrai
- Residenza(Prov): Cascina (PI)
- Località: Pisa
Re: Taraxacum sect. Taraxacum F.H. Wigg.
Il fiore.
- Allegati
-
- Asteracea_2.jpg (188.02 KiB) Visto 3378 volte
-
- {F 1467}
- Asteracea_3.jpg (188.79 KiB) Visto 3378 volte
- Francesco
- Messaggi: 832
- Iscritto il: 09 mag 2011, 15:20
- Nome: Francesco
- Cognome: Cerrai
- Residenza(Prov): Cascina (PI)
- Località: Pisa
Re: Taraxacum sect. Taraxacum F.H. Wigg.
Ancora il fiore, anche sezionato.
- Allegati
-
- Asteracea_4.jpg (173.38 KiB) Visto 3378 volte
-
- Asteracea_5.jpg (177.34 KiB) Visto 3378 volte
- Francesco
- Messaggi: 832
- Iscritto il: 09 mag 2011, 15:20
- Nome: Francesco
- Cognome: Cerrai
- Residenza(Prov): Cascina (PI)
- Località: Pisa
Re: Taraxacum sect. Taraxacum F.H. Wigg.
Le foglie, fronte e retro.
- Allegati
-
- {F 1467}
- Asteracea_6.jpg (95.9 KiB) Visto 2230 volte
-
- {F 1467}
- Asteracea_7.jpg (85.51 KiB) Visto 2230 volte
- Francesco
- Messaggi: 832
- Iscritto il: 09 mag 2011, 15:20
- Nome: Francesco
- Cognome: Cerrai
- Residenza(Prov): Cascina (PI)
- Località: Pisa
Re: Taraxacum sect. Taraxacum F.H. Wigg.
Il boccio e lo stelo del fiore, cavo e che secerne una sostanza lattiginosa. 

- Allegati
-
- Asteracea_8.jpg (37.42 KiB) Visto 2236 volte
-
- Asteracea_9.jpg (17.85 KiB) Visto 2236 volte
- aldo
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
- Nome: Aldo
- Cognome: De Bastiani
- Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
- Località: Cesiomaggiore (BL)
- Contatta:
Re: Taraxacum sect. Taraxacum F.H. Wigg.
Il celeberrimo Taraxacum officinale
Aldo

Aldo

La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla