Lathyrus cicera L. - Cicerchia

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Bloccato IPFI
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Lathyrus cicera L. - Cicerchia

Messaggio da Anja »

Lathyrus cicera L.
Sp. Pl.: 730 (1753)

Lathyrus dubius Ten.

Fabaceae

Cicerchia cicerchiella, Deutsch: Rote Blatterbse
English: Red Pea, Chickling vetch
Español: Almorta de monte
Français: Gesse chiche


Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea annuale, glabra, alta fino a 10-60(100) cm, con fusti eretto-rampicanti, ramosi alla base, muniti di ali strette di 0,3-1,3 mm.
Foglie tutte divise in due segmenti opposti, lanceolato-lineari di 2-8 x 20-60 mm; le inferiori generalmente con un viticcio semplice, le superiori munite di un viticcio ramificato; rachide alato (fillodio) di 4-22(28) mm; stipole (3-5 x 8-20 mm) larghe ± quanto i segmenti fogliari, lanceolate, acute, semisagittate, spesso con un dente alla base.
Infiorescenza in racemo con 1(2) fiori su un peduncolo ascellare di 1-3(4,5) cm, più corto della foglia ascellante, articolato generalmente in un breve mucrone di 5 mm verso la metà.
Calice (6,5-12,5 mm) campanulato con lacinie subuguali, acute, lunghe almeno il doppio del tubo.
Corolla (13-15 mm) papilionacea, di colore rosso-mattone, con vessillo reticolato, smarginato; carena ottusa, falcata.
Stami diadelfi, ovario glabro, stilo contorto.
Il frutto è un legume glabro, deiscente, ellittico, bruno a maturità, di 5-10 x 20-40 mm, solcato lungo la sutura dorsale, contenente 2-6 semi lisci, angolosi o sferici di 4-6 mm, con ilo che misura 1/13 della circonferenza.
Numero cromosomico: 2n=14

Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).

Habitat: Incolti aridi, campi, spesso come relitto di antiche colture, da 0 a 1000 m s.l.m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Simile e nella fase vegetativa in assenza di fiori confondibile con Lathyrus sativus L. che si differenzia per il fiore maggiore (15-25 mm), di colore bianco, rosato o azzurro-pallido; foglie inferiori con un mucrone fogliaceo; legume (23-47 x 11-22 mm) con 2 ali ai lati delle suture dorsali, semi più grossi (9-11 x 6-9 mm).

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere deriva dal gr. 'lathyros', in forma latinizzata 'lathyrus',= 'cicerchia', legume.
L'epiteto specifico dal nome latino della cicerchia (< 'cicer', cece): in riferimento ai suoi piccoli semi.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie commestibile

In passato i semi delle cicerchie selvatiche venivano usati nell'alimentazione umana, specialmente durante le carestie. L'uso prolungato causava spesso una grave sindrome neurologica detta 'latirismo' dovuto alla presenza nei semi di un aminoacido tossico.
I legumi ancora verdi sono commestibili.
Lathyrus cicera viene anche coltivata come foraggio che viene raccolto prima della fruttificazione perchè i semi sono tossici per gli animali.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Jauzein, Ph.- Flore des champs cultivés, INRA Editions, Paris, 1995
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol. I), Edagricole, Bologna, 1982
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Flora Iberica
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia


Scheda realizzata da Anja Michelucci
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Lathyrus cicera L. - Cicerchia

Messaggio da Anja »

Lathyrus cicera L.

Manfredonia (FG), mar 2008
Foto di Luigi Rignanese
Lathyrus_cicera_425d9217.jpg
Lathyrus_cicera_425d9217.jpg (72.99 KiB) Visto 6670 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Lathyrus cicera L. - Cicerchia

Messaggio da Anja »

Lathyrus cicera L.

Manfredonia (FG), mar 2009
Foto di Luigi Rignanese
Lathyrus_cicera_9461_43215.jpg
Lathyrus_cicera_9461_43215.jpg (143.7 KiB) Visto 6670 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Lathyrus cicera L. - Cicerchia

Messaggio da Anja »

Lathyrus cicera L.

Crispiano (TA), 250 m, apr 2012
Foto di Giancarlo Pasquali
Lathyrus_cicera_36608_170229.jpg
Lathyrus_cicera_36608_170229.jpg (143.02 KiB) Visto 6670 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Lathyrus cicera L. - Cicerchia

Messaggio da Anja »

Lathyrus cicera L.

Salento delle Serre (LE), 30 m, mar 2011
Foto di Quintino Giovanni Manni
Lathyrus_cicera_24896_117655.jpg
Lathyrus_cicera_24896_117655.jpg (131.38 KiB) Visto 6669 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Lathyrus cicera L. - Cicerchia

Messaggio da Anja »

Lathyrus cicera L.

Larino (CB), apr 2008
Foto di Franco Rossi
Lathyrus_cicera_df4e1484.jpg
Lathyrus_cicera_df4e1484.jpg (121.05 KiB) Visto 6664 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Lathyrus cicera L. - Cicerchia

Messaggio da Anja »

Lathyrus cicera L.

Manfredonia (FG), 5 m, feb 2011
Foto di Luigi Rignanese
Lathyrus_cicera_24126_113880.jpg
Lathyrus_cicera_24126_113880.jpg (40.78 KiB) Visto 6664 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Lathyrus cicera L. - Cicerchia

Messaggio da Anja »

Lathyrus cicera L.

Capoliveri (LI), 10 m, mar 2007
Foto di Giuliano Frangini
Lathyrus_cicera_13849_67139.jpg
Lathyrus_cicera_13849_67139.jpg (37.55 KiB) Visto 6664 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Lathyrus cicera L. - Cicerchia

Messaggio da Anja »

Lathyrus cicera L.

Fornovo Taro (PR), 150 m, apr 2010
Foto di Sergio Picollo
Lathyrus_cicera_16639_80123.jpg
Lathyrus_cicera_16639_80123.jpg (85.78 KiB) Visto 6664 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Lathyrus cicera L. - Cicerchia

Messaggio da Anja »

Lathyrus cicera L.

Larino (CB), apr 2008
Foto di Franco Rossi

Legume immaturo
Lathyrus_cicera_5c6918b0.jpg
Lathyrus_cicera_5c6918b0.jpg (159.53 KiB) Visto 6664 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”