Salix alba L. - Salice comune / bianco
Moderatori: Marinella Zepigi, Anja
- Silvano Radivo
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
- Nome: Silvano
- Cognome: Radivo
- Residenza(Prov): Udine (UD)
- Località: Udine
Salix alba L. - Salice comune / bianco
Salix alba L.
Sp. Pl.: 1021 (1753)
Salix alba L. subsp. coerulea (Sm.) Rech. f., Salix alba L. subsp. vitellina (L.) Arcang., Salix alba L. V coerulea (Sm.) Sm., Salix alba L. V vitellina (L.) Ser.
Salicaceae
Salice comune, Salice bianco, Salice da pertiche, Deutsch: Silber-Weide
English: White willow
Español: Sauce blanco
Français: Saule blanc
Forma Biologica: P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.
Descrizione: Albero alto fino a 20-25(30) m, con fusto diritto di diametro fino a 60 cm, corteccia grigia più o meno chiara presto screpolata, cordonata longitudinalmente a maturità; rami eretti e ramoscelli sottili e flessibili, con corteccia da verde-rossastra a bruno-rossastra, però giallo-dorata nella varietà vitellina, coltivata e tagliata a capitozza, per aumentare l'emissione di giovani rami; chioma solitamenta ampia, leggera.
Foglie con picciolo di circa 1 cm, con stipole solo sui rami turionali strette e caduche, lanceolato-acuminate lunghe 5-10 cm e larghe 1-2 cm, a maturità con pagina superiore glabrescente, appena lucida e inferiore sericeo-argentea per densa pelosità appressata, disposta parallelamente alla nervatura centrale, ben evidente quanto le nervature secondarie; bordo finemente dentato, base cuneata ed apice leggermente asimmetrico.
Fiori in amenti contemporanei alle foglie (specie dioica); i maschili lunghi 6-7 cm, di circa 1 cm di diametro densiflori, con 2 stami e antere gialle con filamenti pelosi; i femminili leggermente più corti, con ovario glabro, allungato, piriforme.
Capsula glabra, subsessile, conica, lunga fino a 6 mm.
Tipo corologico: Paleotemp. - Eurasiatiche in senso lato, che ricompaiono anche nel Nordafrica.
Distribuzione: Vive in tutta l'Europa centro-meridionale, espandendosi profondamente nell'Asia occidentale e vegeta anche in parte dell'Africa mediterranea (specie paleotemperata).
E' presente in tutte le regioni.
Habitat: Specie tipicamente ripariale, tollera le periodiche esondazioni, prediligendo terreni sciolti, limosi o sabbiosi, umidi, dal livello del mare a 1200 m (raramente fino a 1500).
Sistematica e possibili confusioni: Si ibrida raramente con Salix triandra L.e Salix pentandra L.
Vari Autori (tra cui Pignatti e Paiero) riportano in letteratura oltre alla subspecie nominale anche le subsp. vitellina (L.) Arcang. e coerulea (Sm.) Rech. f. La classificazione aggiornata prende in considerazione S. alba L. con le tre varietà alba, spontanea, vitellina (L.) Ser. e coerulea (Sm.) Sm., coltivate non naturalizzate.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Forse dal celtico "sal lis" = presso l'acqua; l'attributo specifico è connesso al biancore delle foglie (pagina inferiore), che fanno apparire bianca a distanza l'intera chioma quando è agitata dal vento.
Proprietà ed utilizzi: Specie officinale
Come per le altre specie del genere Salix , la corteccia fornisce, oltre a tannino, anche la salicina, da cui si ricava acido salicilico, ad azione tonica, antireumatica, febbrifuga, antifermentativa ed astringente. La varietà vitellina, dai rami dorati in primavera e spesso rossastri in autunno, è coltivata per ricavarne vimini e pertiche utilizzati in agricoltura, oggigiorno meno frequentemente rispetto al passato. Il legno dei salici è apprezzato nell'industria cartaria per la produzione di cellulosa al bisolfito.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Pignatti S. - Flora d'Italia - 1982 Edagricole
Paiero P., Martini F. - I salici d'Italia - 1988 Lint
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di) - An annotated checklist of the Italian vascular flora - 2005 Palombi Editori
Fenaroli L. - Gli alberi d'Italia - 1967 Ed. Martello
Poldini L., Oriolo G., Vidali M. - La flora vascolare del Friuli Venezia Giulia - 2002 Regione autonoma FVG - Università degli Studi di Trieste
Scheda realizzata da Silvano Radivo
Sp. Pl.: 1021 (1753)
Salix alba L. subsp. coerulea (Sm.) Rech. f., Salix alba L. subsp. vitellina (L.) Arcang., Salix alba L. V coerulea (Sm.) Sm., Salix alba L. V vitellina (L.) Ser.
Salicaceae
Salice comune, Salice bianco, Salice da pertiche, Deutsch: Silber-Weide
English: White willow
Español: Sauce blanco
Français: Saule blanc
Forma Biologica: P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.
Descrizione: Albero alto fino a 20-25(30) m, con fusto diritto di diametro fino a 60 cm, corteccia grigia più o meno chiara presto screpolata, cordonata longitudinalmente a maturità; rami eretti e ramoscelli sottili e flessibili, con corteccia da verde-rossastra a bruno-rossastra, però giallo-dorata nella varietà vitellina, coltivata e tagliata a capitozza, per aumentare l'emissione di giovani rami; chioma solitamenta ampia, leggera.
Foglie con picciolo di circa 1 cm, con stipole solo sui rami turionali strette e caduche, lanceolato-acuminate lunghe 5-10 cm e larghe 1-2 cm, a maturità con pagina superiore glabrescente, appena lucida e inferiore sericeo-argentea per densa pelosità appressata, disposta parallelamente alla nervatura centrale, ben evidente quanto le nervature secondarie; bordo finemente dentato, base cuneata ed apice leggermente asimmetrico.
Fiori in amenti contemporanei alle foglie (specie dioica); i maschili lunghi 6-7 cm, di circa 1 cm di diametro densiflori, con 2 stami e antere gialle con filamenti pelosi; i femminili leggermente più corti, con ovario glabro, allungato, piriforme.
Capsula glabra, subsessile, conica, lunga fino a 6 mm.
Tipo corologico: Paleotemp. - Eurasiatiche in senso lato, che ricompaiono anche nel Nordafrica.
Distribuzione: Vive in tutta l'Europa centro-meridionale, espandendosi profondamente nell'Asia occidentale e vegeta anche in parte dell'Africa mediterranea (specie paleotemperata).
E' presente in tutte le regioni.
Habitat: Specie tipicamente ripariale, tollera le periodiche esondazioni, prediligendo terreni sciolti, limosi o sabbiosi, umidi, dal livello del mare a 1200 m (raramente fino a 1500).
Sistematica e possibili confusioni: Si ibrida raramente con Salix triandra L.e Salix pentandra L.
Vari Autori (tra cui Pignatti e Paiero) riportano in letteratura oltre alla subspecie nominale anche le subsp. vitellina (L.) Arcang. e coerulea (Sm.) Rech. f. La classificazione aggiornata prende in considerazione S. alba L. con le tre varietà alba, spontanea, vitellina (L.) Ser. e coerulea (Sm.) Sm., coltivate non naturalizzate.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Forse dal celtico "sal lis" = presso l'acqua; l'attributo specifico è connesso al biancore delle foglie (pagina inferiore), che fanno apparire bianca a distanza l'intera chioma quando è agitata dal vento.
Proprietà ed utilizzi: Specie officinale
Come per le altre specie del genere Salix , la corteccia fornisce, oltre a tannino, anche la salicina, da cui si ricava acido salicilico, ad azione tonica, antireumatica, febbrifuga, antifermentativa ed astringente. La varietà vitellina, dai rami dorati in primavera e spesso rossastri in autunno, è coltivata per ricavarne vimini e pertiche utilizzati in agricoltura, oggigiorno meno frequentemente rispetto al passato. Il legno dei salici è apprezzato nell'industria cartaria per la produzione di cellulosa al bisolfito.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Pignatti S. - Flora d'Italia - 1982 Edagricole
Paiero P., Martini F. - I salici d'Italia - 1988 Lint
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di) - An annotated checklist of the Italian vascular flora - 2005 Palombi Editori
Fenaroli L. - Gli alberi d'Italia - 1967 Ed. Martello
Poldini L., Oriolo G., Vidali M. - La flora vascolare del Friuli Venezia Giulia - 2002 Regione autonoma FVG - Università degli Studi di Trieste
Scheda realizzata da Silvano Radivo
- Silvano Radivo
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
- Nome: Silvano
- Cognome: Radivo
- Residenza(Prov): Udine (UD)
- Località: Udine
Re: Salix alba L. - Salice comune / bianco
Salix alba L.
Salice comune
Alta pianura friulana, 170 m, giu 2008
Foto di Silvano Radivo
Salice comune
Alta pianura friulana, 170 m, giu 2008
Foto di Silvano Radivo
- Allegati
-
- 1Sal_alba.jpg (198.05 KiB) Visto 24906 volte
- Silvano Radivo
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
- Nome: Silvano
- Cognome: Radivo
- Residenza(Prov): Udine (UD)
- Località: Udine
Re: Salix alba L. - Salice comune / bianco
Salix alba L.
Salice comune - pianta capitozzata della var. vitellina
Alta pianura friulana, 200 m, feb 2008
Foto di Silvano Radivo
Salice comune - pianta capitozzata della var. vitellina
Alta pianura friulana, 200 m, feb 2008
Foto di Silvano Radivo
- Allegati
-
- {F 1572}
- 2Salix_alba.jpg (173.03 KiB) Visto 24903 volte
- Silvano Radivo
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
- Nome: Silvano
- Cognome: Radivo
- Residenza(Prov): Udine (UD)
- Località: Udine
Re: Salix alba L. - Salice comune / bianco
Salix alba L.
Salice comune - fusto di pianta giovane
Alta pianura friulana, 200 m, apr 2008
Foto di Silvano Radivo
Salice comune - fusto di pianta giovane
Alta pianura friulana, 200 m, apr 2008
Foto di Silvano Radivo
- Allegati
-
- 3Salix_alba.jpg (178.95 KiB) Visto 24888 volte
- Silvano Radivo
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
- Nome: Silvano
- Cognome: Radivo
- Residenza(Prov): Udine (UD)
- Località: Udine
Re: Salix alba L. - Salice comune / bianco
Salix alba L.
Salice comune - corteccia di albero maturo
Alta pianura friulana, 160 m, apr 2008
Foto di Silvano Radivo
Salice comune - corteccia di albero maturo
Alta pianura friulana, 160 m, apr 2008
Foto di Silvano Radivo
- Allegati
-
- {F 1572}
- 3Sal_alba.jpg (195.22 KiB) Visto 24884 volte
- Silvano Radivo
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
- Nome: Silvano
- Cognome: Radivo
- Residenza(Prov): Udine (UD)
- Località: Udine
Re: Salix alba L. - Salice comune / bianco
Salix alba L.
Salice comune - amenti maschili
Bassa pianura friulana, 8 m, apr 2008
Foto di Silvano Radivo
Salice comune - amenti maschili
Bassa pianura friulana, 8 m, apr 2008
Foto di Silvano Radivo
- Allegati
-
- {F 1572}
- 4Salix_alba.jpg (167.77 KiB) Visto 24869 volte
- Silvano Radivo
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
- Nome: Silvano
- Cognome: Radivo
- Residenza(Prov): Udine (UD)
- Località: Udine
Re: Salix alba L. - Salice comune / bianco
Salix alba L.
Salice comune - amento femminile prossimo alla fruttificazione
Bassa pianura friulana, 8 m, apr 2008
Foto di Silvano Radivo
Salice comune - amento femminile prossimo alla fruttificazione
Bassa pianura friulana, 8 m, apr 2008
Foto di Silvano Radivo
- Allegati
-
- {F 1572}
- 5Salix_alba.jpg (173.36 KiB) Visto 24863 volte
- Silvano Radivo
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
- Nome: Silvano
- Cognome: Radivo
- Residenza(Prov): Udine (UD)
- Località: Udine
Re: Salix alba L. - Salice comune / bianco
Salix alba L.
Salice comune - foglie
Alta pianura friulana, 200 m, apr 2008
Foto di Silvano Radivo
Salice comune - foglie
Alta pianura friulana, 200 m, apr 2008
Foto di Silvano Radivo
- Allegati
-
- {F 1572}
- 6Salix_alba.jpg (178.27 KiB) Visto 24852 volte
- Silvano Radivo
- Messaggi: 3367
- Iscritto il: 27 nov 2007, 20:24
- Nome: Silvano
- Cognome: Radivo
- Residenza(Prov): Udine (UD)
- Località: Udine
Re: Salix alba L. - Salice comune / bianco
Salix alba L.
Salice comune - dettaglio della pagina inferiore fogliare
Alta pianura friulana, 200 m, apr 2008
Foto di Silvano Radivo
Salice comune - dettaglio della pagina inferiore fogliare
Alta pianura friulana, 200 m, apr 2008
Foto di Silvano Radivo
- Allegati
-
- {F 1572}
- 7Salix_alba.jpg (179.27 KiB) Visto 24839 volte
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9681
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Salix alba L. - Salice comune / bianco
Salix alba L.
Longone al Segrino (CO), 350 m, mag 2012
Foto di Nino Cardinali
Infruttescenza
Longone al Segrino (CO), 350 m, mag 2012
Foto di Nino Cardinali
Infruttescenza
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)