Sippen Österr. Primeln 13 (1851)
Primulaceae
Primula tirolese, Deutsch: Südtiroler Primel
Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.
Descrizione: Pianta perenne, prostrata, con breve fusto legnoso, circondato dai residui delle foglie degli anni precedenti. Altezza 2÷4 cm.
Le foglie sono riunite in una piccola rosetta basale, lunghe fino a 3,5 cm, ricoperte da peli glandolosi che le rendono densamente pubescenti. La lamina fogliare è obovata, arrotondata e leggermente dentellata all'apice.
Lo scapo fiorale ± lungo come le foglie porta all'apice 1÷2 fiori, con brattee lanceolate; calice tubulare-campanulato con denti scuri lunghi 1/3 del tubo. La corolla è imbutiforme, rosea con fauce leggermente biancastra, il lembo è formato da 5 lobi profondamente incisi.
Il frutto è una capsula polisperma denticida, arrossata, che non supera il calice.
Tipo corologico: Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano.
Distribuzione: Endemismo delle Alpi orientali.
Habitat: Luoghi rocciosi, fessure delle rocce ricche di humus, rupi umide ed ombrose, prevalentemente su substrato calcareo, da 1000 a 2300 m s.l.m.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere (che denomina l'intera famiglia), diminutivo di "prímus"= primo, fa chiaramente riferimento alla precocità della fioritura, che caratterizza la maggioranza delle specie che vi appartengono; il nome specifico indica l'areale di distribuzione.
Attenzione: Specie rara, protetta
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia.Edagricole, Bologna. 1982
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma. 2005
AESCHIMAN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli. 2004
Scheda realizzata da: Marinella Zepigi