Medicago x varia Martyn

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 5135
Avatar utente
Franco ROSSI
Messaggi: 4035
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
Nome: Franco
Cognome: ROSSI
Residenza(Prov): Termoli (CB)
Località: Termoli (CB)

Medicago x varia Martyn

Messaggio da Franco ROSSI »

Portocannone (CB), giu 2008
Foto di Franco ROSSI
Allegati
Foto di Franco ROSSI
Foto di Franco ROSSI
Leg (1).JPG (192 KiB) Visto 1540 volte
{F 4692}
{F 4692}
Leg 2.JPG (41.26 KiB) Visto 1196 volte
{F 4692}
{F 4692}
Leg 3.JPG (180.42 KiB) Visto 1196 volte
Leg 4.JPG
Leg 4.JPG (50.04 KiB) Visto 1196 volte
{F 4692}
{F 4692}
Leg 5.JPG (94.51 KiB) Visto 1196 volte
Leg 6.JPG
Leg 6.JPG (46.83 KiB) Visto 1196 volte
{F 4692}
{F 4692}
Leg 7.JPG (42.7 KiB) Visto 1196 volte
Ultima modifica di Franco ROSSI il 20 giu 2008, 06:44, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 13 - 21 - 0}
Franco
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Medicago x varia Martyn

Messaggio da luirig »

Sembra Medicago sativa (forma intermedia tra la subsp. falcata e la subsp. sativa)
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Medicago x varia Martyn

Messaggio da Franco Giordana »

Visto che ora M.falcata è stata elevata a rango specifico, credo di aver capito che il nome corretto dovrebbe essere

Medicago sativa L. x Medicago falcata L. (= Medicago varia Martyn)

Assume delle colorazioni metallizzate bellissime, che difficilmente si riescono a rendere in fotografia. Ma ai fini della Galleria, come ci si comporta con gli ibridi?
Problema già sorto con Festulolium, ma in quel caso le foto erano troppo dedicate all'identificazione per un inserimento. Qui sarebbe bene postarle, anche perchè sembra davvero una specie a se stante e merita d'essere documentata.
Franco
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Medicago x varia Martyn

Messaggio da luirig »

Ecco un esemplare trovato sul Gargano

Manfredonia (FG), 27 apr 2008
Foto di Luigi Rignanese
Allegati
Med_varia.jpg
Med_varia.jpg (93.15 KiB) Visto 1459 volte
Ultima modifica di luirig il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 36 - 0}
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11131
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Medicago x varia Martyn

Messaggio da gianluca »

questo ritrovamento è stato pubblicato in

Rossi F., 2016 – Noterella 192: Medicago ×varia Martyn. In Acta Plantarum Notes 4: 161. ArabaFenice, Boves (CN).
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”