E dopo il mare….la montagna {ID 0 0}
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna
Primula latifolia Lapeyr. subsp. graveolens (Hegetschw.) Rouy
Primulaceae: Primula vischiosa
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2200 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Primulaceae: Primula vischiosa
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2200 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna {ID 6435}
Il Ranno spaccasassi, abbarbicato alla roccia
Rhamnus pumila Turra
Rhamnaceae: Ranno spaccasassi
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2000 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Rhamnus pumila Turra
Rhamnaceae: Ranno spaccasassi
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2000 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- 28Rhamnus pumila47 saline giugno 2008.jpg (191.61 KiB) Visto 2695 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna {ID 7107}
Bellissimi gruppi di Senecio doronico
Senecio doronicum (L.) L.
Asteraceae: Senecio doronico
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2000 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Senecio doronicum (L.) L.
Asteraceae: Senecio doronico
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2000 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- 29senecio doronicum18 saline giugno 2008.jpg (179.41 KiB) Visto 2693 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna {ID 6472}
Splendide fioriture di Rododendro ferrugineo
Rhododendron ferrugineum L.
Ericaceae: Rododendro ferrugineo
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 1900 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Rhododendron ferrugineum L.
Ericaceae: Rododendro ferrugineo
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 1900 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- 30Rhododendron ferrugineum30 saline giugno 2008.jpg (186.57 KiB) Visto 2689 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna
Si apre una vista sulla Cima delle Saline che sarà la metà dell’escursione di domani.
- Allegati
-
- 31IMG_4329 saline giugno 2008.jpg (104.78 KiB) Visto 2687 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna
Finalmente arriviamo in vista del Rifugio Mondovì a 1766 metri dove pernotteremo. Il rifugio vero e proprio è ancora in costruzione. Il gestore sta utilizzando una Malga vicina per mantenere in funzione l’attività.
- Allegati
-
- 32IMG_4334 saline giugno 2008.jpg (115.81 KiB) Visto 2685 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna
Dal Rifugio una vista ampia sulla Cima del Mongioie.
- Allegati
-
- 33IMG_4331 saline giugno 2008.jpg (89.34 KiB) Visto 2683 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna
Torniamo volentieri al Rifugio Mondovì. I luoghi sono incantevoli, le escursioni sono tantissime e le fioriture sono splendide. Ma ci piace anche l’accoglienza calda di Mario, il gestore del rifugio, e la cucina, una delle migliori fra tutte quelle gustate nei vari rifugi.
Con Mario ci attardiamo a parlare dell’itinerario che ci aspetta domani. Non siamo mai saliti alla Cima delle Saline direttamente dal Rifugio attraverso la conca delle Masche.
Mario ci spiega che in Piemontese il termine “masca” significa “strega” perché per una serie di echi delle pareti verticali la conca funziona da amplificatore e concentratore di tutti i rumori della valle. Poi solo delle streghe potrebbero frequentare la conca carsica dall’aspetto un po’ lunare che attraverseremo domani, sovrastata dalla Cima delle Saline e dalla Cima Pian Ballaur.
Anche il nome di questa seconda cima ha a che fare con le streghe: era il luogo dove le streghe si riunivano a danzare e dove portavano le ragazze che rapivano dal paese.
La mattina, dopo un abbondante colazione, ci avviamo sul ripido pendio che porta al Canalino delle Masche, il cui imbocco è alla sinistra nella foto.
Con Mario ci attardiamo a parlare dell’itinerario che ci aspetta domani. Non siamo mai saliti alla Cima delle Saline direttamente dal Rifugio attraverso la conca delle Masche.
Mario ci spiega che in Piemontese il termine “masca” significa “strega” perché per una serie di echi delle pareti verticali la conca funziona da amplificatore e concentratore di tutti i rumori della valle. Poi solo delle streghe potrebbero frequentare la conca carsica dall’aspetto un po’ lunare che attraverseremo domani, sovrastata dalla Cima delle Saline e dalla Cima Pian Ballaur.
Anche il nome di questa seconda cima ha a che fare con le streghe: era il luogo dove le streghe si riunivano a danzare e dove portavano le ragazze che rapivano dal paese.
La mattina, dopo un abbondante colazione, ci avviamo sul ripido pendio che porta al Canalino delle Masche, il cui imbocco è alla sinistra nella foto.
- Allegati
-
- 34IMG_4332 saline giugno 2008.jpg (135.3 KiB) Visto 2679 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna {ID 528}
Lungo la salita un fortissimo odore di aglio mi fa aguzzare la vista. Quelle che a prima vista mi sembravano foglie di una qualche Poacea si rivelano per cespuglietti di Aglio Piemontese, non ancora in fiore, che ricoprono il pendio.
Allium narcissiflorum Vill.
Alliaceae – Aglio Piemontese
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 1800 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Allium narcissiflorum Vill.
Alliaceae – Aglio Piemontese
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 1800 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- {F 1047}
- 35Allium narcissiflorum37 saline giugno 2008.jpg (108.95 KiB) Visto 2679 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna {ID 4758 0} {ID 3004 0} {ID 6045 0}
Lino alpino, un Erysimum di cui non so immaginare la specie, Sigillo di Salomone ci accompagnano nella salita.
- Allegati
-
- 36IMG_4340 saline giugno 2008.jpg (192.46 KiB) Visto 2675 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna
Percorriamo il canalino, che pur non presentando difficoltà, nella parte alta è coperto di neve ghiacciata. Preferiamo passare sulle roccette laterali. All’uscita del canalino e dopo un breve traverso siamo proprio sulla verticale del rifugio, 300 metri più in basso.
- Allegati
-
- 37IMG_4345 saline giugno 2008.jpg (150.97 KiB) Visto 2673 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna
Entriamo nella Conca delle Masche, ancora attraversata da numerosi nevai.
- Allegati
-
- 38IMG_4354 saline giugno 2008.jpg (113.53 KiB) Visto 2671 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna {ID 6895}
Contrariamente alle attese, anche qui la fioritura è già iniziata: sassifraghe fra le rocce e nell prime zone scoperte dalla neve
Saxifraga paniculata Mill.
Saxifragaceae: Sassifraga alpina
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2200 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Saxifraga paniculata Mill.
Saxifragaceae: Sassifraga alpina
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2200 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- 39Saxifraga-paniculata13 saline giugno 2008.jpg (177.08 KiB) Visto 2669 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna {ID 6847}
Saxifraga androsacea L.
Saxifragaceae – Sassifraga rosulata
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2300 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Saxifragaceae – Sassifraga rosulata
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2300 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna {ID 6870}
Saxifraga diapensioides Bellardi
Saxifragaceae – Sassifraga simile a diapensia
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2300 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Saxifragaceae – Sassifraga simile a diapensia
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2300 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- 41Saxifraga caesia75 saline giugno 2008.jpg (174.47 KiB) Visto 2666 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna {ID 6890 0}
Saxifraga oppositifolia L.
Saxifragaceae – Sassifraga a foglie opposte
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2300 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Saxifragaceae – Sassifraga a foglie opposte
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2300 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna {ID 6173}
Dalle rocce fa capolino anche la Primula impolverata
Primula marginata Curtis
Primulaceae: Primula impolverata
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2200 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Primula marginata Curtis
Primulaceae: Primula impolverata
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2200 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- 43primula-marginata53 saline giugno 2008.jpg (128.14 KiB) Visto 2658 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna
Puntiamo alla depressione tra Cima Pian Ballaur e Cima delle Saline seguendo delle tacche arancioni marcate sulle rocce ed alcuni ometti, passando su roccette e ghiaioni e cercando i punti più piani per l’attraversamento dei numerosi nevai: non abbiamo portato i ramponi e la neve non è affidabile, sciolta in superficie e sotto ghiacciata.
Nel frattempo dal fondo valle si alza la nebbia; speriamo che il contrasto d’arie la tenga lontana dal crinale.
Nel frattempo dal fondo valle si alza la nebbia; speriamo che il contrasto d’arie la tenga lontana dal crinale.
- Allegati
-
- 44IMG_4367 saline giugno 2008.jpg (101.62 KiB) Visto 2656 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna {ID 6309}
Affrontiamo l’ultima salita per giungere sulla Cima delle Saline a 2614 metri.
Sui prati da poco liberi dalla neve bellissimi gruppi di Ranuncolo alpestre
Ranunculus alpestris L.
Ranunculaceae: Ranuncolo alpestre
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2500 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Sui prati da poco liberi dalla neve bellissimi gruppi di Ranuncolo alpestre
Ranunculus alpestris L.
Ranunculaceae: Ranuncolo alpestre
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2500 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Graziano Propetto
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
- Nome: Graziano
- Cognome: Propetto
- Residenza(Prov): Pradamano (UD)
- Località: alta pianura friulana
Re: E dopo il mare….la montagna
Splendida escursione, splendide montagne, splendide Foto di splendide specie
non so aggiungere altro
Ciao
Graziano



non so aggiungere altro

Ciao
Graziano
Ultima modifica di Graziano Propetto il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna {ID 2743}
Quasi in vetta ecco la Draba aizoide
Draba aizoides L. subsp. aizoides
Brassicaceae: Draba aizoide
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2600 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Draba aizoides L. subsp. aizoides
Brassicaceae: Draba aizoide
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2600 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Gentiana verna L. subsp. verna
Dopo una sosta al sole, che viene ogni tanto coperto da nuvole di passaggio, iniziamo la discesa su rocce e sfasciumi verso il Passo delle Saline che così si chiama perché, a quanto pare, di qui passava una delle Vie del Sale romane.
Mi soffermo a fotografare la Genziana primaverile
Gentiana verna L. subsp. verna
Gentianaceae: Genziana primaverile
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2450 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Mi soffermo a fotografare la Genziana primaverile
Gentiana verna L. subsp. verna
Gentianaceae: Genziana primaverile
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2450 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- 47gentiana verna02 saline giugno 2008.jpg (103.74 KiB) Visto 2950 volte
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Iberis aurosica Chaix subsp. nana (All.) Moreno
Giorgio, poco più in basso, mi dice: “Scusami, ho appena calpestato un fiorellino bianco e viola!” Per pochi secondi sono disperata, prima di rendermi conto che ha trovato l’Iberide spatolata e che mi sta prendendo in giro!
Bellissimi cuscinetti, in parte fioriti in parte ancora in boccio si addensano particolarmente numerosi sul sentiero.
Iberis aurosica Chaix subsp. nana (All.) Moreno
Brassicaceae
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2400 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Bellissimi cuscinetti, in parte fioriti in parte ancora in boccio si addensano particolarmente numerosi sul sentiero.
Iberis aurosica Chaix subsp. nana (All.) Moreno
Brassicaceae
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2400 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 2}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna
Iberis aurosica Chaix subsp. nana (All.) Moreno
Brassicaceae
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2400 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Brassicaceae
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2400 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16698
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: E dopo il mare….la montagna {ID 8086}
Lì vicino inizia a fiorire anche la Valeriana saliunca
Valeriana saliunca All.
Valerianaceae: Valeriana saliunca
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2400 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Valeriana saliunca All.
Valerianaceae: Valeriana saliunca
Gruppo di Cima delle Saline (CN), 2400 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
Ultima modifica di Daniela Longo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
Motivazione: {Italia - 1 - 31 - 1}
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)