Polygonum maritimum L.
Polygonaceae: Poligono marittimo
Riserva Naturale dello Stato Foce Bevano (RA), 3 m, set 2013
Foto di Nicola Merloni
riaccertamento per la Regione Emilia - Romagna
Emicriptofita reptante di ambienti sabbiosi litoranei.
Conti & al. (2005) indicano la specie come assente dall’Emilia–Romagna in quanto non risultano rinvenimenti per tutto il XX sec.; Zangheri (1937) cita infatti una segnalazione di Del Testa del 1897 per il litorale della Pineta di Cervia (RA), che lui stesso però non conferma. La specie viene poi segnalata sempre per il litorale romagnolo dallo stesso Del Testa (1899-91) per il “littorale fra Cesenatico e Bell'Aria”.
Il ritrovamento è stato effettuato da: Giovanni Giovagnoli, Merloni Nicola, Paolo Rigoni, Flavia Sistilli e Filippo Zanni.
Riferimenti bibliografici:
Conti E, Abbate G., Alessandrini A. & Blasi C. (eds.), 2005 - An annotated checklist of the italian vascular flora. Palombi Editori, Roma.
Del Testa A., 1897 - Contributo alla flora vascolare delle Pinete di Ravenna. Nuovo Giorn. Bot. It., n.s., vol. IV, fasc. III: 289-302.
Del Testa A., 1899-91 - Contribuzione alla flora dei dintorni di Cesena. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Proc. Verb., 7: 30-43.
Zangheri P., 1936 - Romagna fitogeografica (1°). Flora e vegetazione delle Pinete di Ravenna e dei territori limitrofi fra queste e il mare, pp. 422, Valbonesi, Forlì.
Polygonum maritimum L. - conf.EMR
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- nic
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 31 mar 2008, 12:37
- Nome: Nicola
- Cognome: Merloni
- Residenza(Prov): Cervia (RA)
Polygonum maritimum L. - conf.EMR
- Allegati
-
- {F 2606}
- IMG_1589.jpg (177.35 KiB) Visto 1313 volte
-
- {F 2606}
- IMG_1593.jpg (196.87 KiB) Visto 1313 volte
Ultima modifica di nic il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 79 - 0}
Motivazione: {Italia - 7 - 79 - 0}
-
- Messaggi: 8418
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Polygonum maritimum L. - conf.EMR
Senza altre parole:
bravissimi!!!

Ale
PS: ho visto che in Italia sembra piuttosto diffuso, ma non so quanto i dati siano recenti.
Nel caso della Romagna, ad es., erano note segnalazioni del xix secolo e per questo era data per non presente in EMR, ma temo che la situazione sia simile anche in altre regioni italiane: segnalazioni antiche non confermate.
bravissimi!!!

Ale
PS: ho visto che in Italia sembra piuttosto diffuso, ma non so quanto i dati siano recenti.
Nel caso della Romagna, ad es., erano note segnalazioni del xix secolo e per questo era data per non presente in EMR, ma temo che la situazione sia simile anche in altre regioni italiane: segnalazioni antiche non confermate.
-
- Messaggi: 4690
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Polygonum maritimum L. - conf.EMR
In Liguria dovrebbe sopravviverne un'esigua popolazione (3-4 piante) nello Spezzino costiero, nella stessa località si rinvengono (o rinvenivano) pure Polygonum robertii Loisel., Calystegia soldanella (L.) Roem. & Schult., Ammophila arenaria (L.) Link, delle tre l'unica un po' più diffusa è è P. robertii, noto di una località costiera del Ponente genovese (stazione verosimilmente estinta, visto che ora c'è il Porto container di Voltri-Pra) e di un paio in provincia di Savona, ancora presenti ma in precarissime condizioni.
Ricordo comunque di aver osservato P. maritimum alcuni anni fa (2004) in discreto numero di esemplari presso Tirrenia e sulla duna del Calambrone, sempre lungo il litorale pisano, ma di certo è una pianta che risente della modificazione degli ambienti dunali e si sa che, salvo eccezioni, le dune non sono un ambiente dei più "popolari", perlomeno tra i nostri imprenditori del settore turistico-balneare...
Ciao
Umberto
Ricordo comunque di aver osservato P. maritimum alcuni anni fa (2004) in discreto numero di esemplari presso Tirrenia e sulla duna del Calambrone, sempre lungo il litorale pisano, ma di certo è una pianta che risente della modificazione degli ambienti dunali e si sa che, salvo eccezioni, le dune non sono un ambiente dei più "popolari", perlomeno tra i nostri imprenditori del settore turistico-balneare...
Ciao
Umberto