Andricus gallaetinctoriae (Oivier, 1791) + Andricus kollari (Hartig, 1843) su Quercus sp.
Moderatore: rededivad
- Francesco
- Messaggi: 832
- Iscritto il: 09 mag 2011, 15:20
- Nome: Francesco
- Cognome: Cerrai
- Residenza(Prov): Cascina (PI)
- Località: Pisa
Andricus gallaetinctoriae (Oivier, 1791) + Andricus kollari (Hartig, 1843) su Quercus sp.
Calci (PI), 15 m, set 2013
Foto di Francesco Cerrai
Ho trovato queste tre galle a terra sotto una pianta di Quercus sp., probabilmente Quercus pubescens.
Foto di Francesco Cerrai
Ho trovato queste tre galle a terra sotto una pianta di Quercus sp., probabilmente Quercus pubescens.
- Allegati
-
- 1.jpg (193.78 KiB) Visto 5616 volte
- Francesco
- Messaggi: 832
- Iscritto il: 09 mag 2011, 15:20
- Nome: Francesco
- Cognome: Cerrai
- Residenza(Prov): Cascina (PI)
- Località: Pisa
Re: Andricus gallaetinctoriae (Oivier, 1791) + Andricus kollari (Hartig, 1843) su Quercus sp.
Quella grande vista da sopra e da sotto.
- Allegati
-
- 2.jpg (192.54 KiB) Visto 5616 volte
-
- 3.jpg (198.74 KiB) Visto 5616 volte
- Francesco
- Messaggi: 832
- Iscritto il: 09 mag 2011, 15:20
- Nome: Francesco
- Cognome: Cerrai
- Residenza(Prov): Cascina (PI)
- Località: Pisa
Re: Andricus gallaetinctoriae (Oivier, 1791) + Andricus kollari (Hartig, 1843) su Quercus sp.
Apro quella piccola (è molto dura) così vediamo cosa c'è dentro.
- Allegati
-
- 4.jpg (192.14 KiB) Visto 5616 volte
-
- 5.jpg (183.74 KiB) Visto 5616 volte
- Francesco
- Messaggi: 832
- Iscritto il: 09 mag 2011, 15:20
- Nome: Francesco
- Cognome: Cerrai
- Residenza(Prov): Cascina (PI)
- Località: Pisa
Re: Andricus gallaetinctoriae (Oivier, 1791) + Andricus kollari (Hartig, 1843) su Quercus sp.
Ancora l'ospite.
- Allegati
-
- 6.jpg (198.02 KiB) Visto 5616 volte
-
- 7.jpg (199.01 KiB) Visto 5616 volte
- Francesco
- Messaggi: 832
- Iscritto il: 09 mag 2011, 15:20
- Nome: Francesco
- Cognome: Cerrai
- Residenza(Prov): Cascina (PI)
- Località: Pisa
Re: Andricus gallaetinctoriae (Oivier, 1791) + Andricus kollari (Hartig, 1843) su Quercus sp.
Adesso apro quella grande...
- Allegati
-
- 8.jpg (185.24 KiB) Visto 5616 volte
- Francesco
- Messaggi: 832
- Iscritto il: 09 mag 2011, 15:20
- Nome: Francesco
- Cognome: Cerrai
- Residenza(Prov): Cascina (PI)
- Località: Pisa
Re: Andricus gallaetinctoriae (Oivier, 1791) + Andricus kollari (Hartig, 1843) su Quercus sp.
...ed ecco il suo inquilino, che a me pare più sviluppato del primo.
Ho aperto anche la galla di dimensioni medie e più rugosa delle altre due ed ho notato che l'insetto all'interno era morto e disseccato. Di lui niente foto.
Ho aperto anche la galla di dimensioni medie e più rugosa delle altre due ed ho notato che l'insetto all'interno era morto e disseccato. Di lui niente foto.

- Allegati
-
- 9.jpg (193.74 KiB) Visto 5616 volte
-
- 10.jpg (194.34 KiB) Visto 5616 volte
-
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 30 giu 2008, 11:15
- Nome: Eugenio
- Cognome: Zanotti
- Residenza(Prov): Orzinuovi (BS)
Re: Andricus gallaetinctoriae (Oivier, 1791) + Andricus kollari (Hartig, 1843) su Quercus sp.
Si tratta di Cynips kollari, un imenottero cinipide che produce tipiche galle tondeggianti del diametro di 15-30 mm, a superficie generalmente liscia e di colore nocciola-ocraceo e con consistenza legnosa. Queste galle, che possono essere isolate o riunite in gruppi, si formano sui rametti, oppure attorno alle gemme, e contengono una sola larva per galla.
Ciao, Eugenio

Ciao, Eugenio

-
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 30 giu 2008, 11:15
- Nome: Eugenio
- Cognome: Zanotti
- Residenza(Prov): Orzinuovi (BS)
- cynips
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar 2012, 22:10
- Nome: Salvatore
- Cognome: Sottile
- Residenza(Prov): Cinisello Balsamo (MI)
Re: Andricus gallaetinctoriae (Oivier, 1791) + Andricus kollari (Hartig, 1843) su Quercus sp.
Ciao Francesco,
per essere più precisi a mio parere qui ci sono due specie di cinipidi: la galla sferica di maggiori dimensioni è Andricus kollari (Hartig,1843) (=Cynips kollari) mentre la galla sezionata, con forma un po' a pera e dalla cui sezione hai estratto l'insetto allo stadio di pupa è Andricus gallaetinctoriae (Oivier, 1791).
prova a controllare un po' di immagini di queste specie in internet per un confronto diretto con i tuoi campioni.
Salvo
per essere più precisi a mio parere qui ci sono due specie di cinipidi: la galla sferica di maggiori dimensioni è Andricus kollari (Hartig,1843) (=Cynips kollari) mentre la galla sezionata, con forma un po' a pera e dalla cui sezione hai estratto l'insetto allo stadio di pupa è Andricus gallaetinctoriae (Oivier, 1791).
prova a controllare un po' di immagini di queste specie in internet per un confronto diretto con i tuoi campioni.

Re: Andricus gallaetinctoriae (Oivier, 1791) + Andricus kollari (Hartig, 1843) su Quercus sp.
Io vi sconsiglio di prelevare galle di Quercia, portarle a casa ed aprilre, occhio che se ci sono dei forellini il Cipinide potrebbe essere già uscito e la galla essere ospitata da formiche di varie specie. Uccidere il Cipinide sarebbe il danno minore ma se la galla fosse occupate da formiche e se la galla contenesse la regina ella colonia, che spesso creano depandances nelle galle già libere dagli ospiti, allora si che sarebbe un bel danno
- Francesco
- Messaggi: 832
- Iscritto il: 09 mag 2011, 15:20
- Nome: Francesco
- Cognome: Cerrai
- Residenza(Prov): Cascina (PI)
- Località: Pisa
Re: Andricus gallaetinctoriae (Oivier, 1791) + Andricus kollari (Hartig, 1843) su Quercus sp.
Ne terrò conto. Grazie. 
