Pagina 1 di 3

Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 27 set 2013, 15:45
da maria grazia
Dalla città di Schio si può ammirare la bella, boscosa, piramide del Monte Summano, montagna alta 1.296 m. che, per il micro clima esistente, presenta una grande varietà di fiori. Si racconta che, essendo fin dall'antichità oggetto di pellegrinaggi, ogni viandante portasse, come dono al monte, i fiori della terra di provenienza del visitatore. Per ammirarla al meglio, suggerisco due itinerari, il primo parte dal colletto di Velo e sale fino alla cima lungo una cresta, con bellissimi panorami verso la val d'Astico, da una parte, e verso Schio e le piccole Dolomiti, dall'altra. Numerosi sono i saliscendi, ma prevalentemente si dovrà salire per coprire i circa 500 metri di dislivello che si affrontano solo con qualche breve tratto ripido, roccioso e faticoso.Seguendo integralmente il sentiero principale non vi sono particolari problemi di esposizione, serve comunque un minimo di attenzione ed evitare le condizioni meteo non ottimali.Abbastanza impressionanti, in alcuni punti, sono le visioni verso nord che precipitano verso Velo d'Astico con salti di roccia.Appena sotto la vetta si trova il Santuario della Madonna del Summano (chiesa dei Gerolimini), snodo dei sentieri che pervengono da Piovene Rocchette e Santorso (sentiero dei Girolimini, il secondo itinerario)

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 27 set 2013, 15:48
da maria grazia
ecco degli scorci del sentiero, il panorama verso la val d'Astico e i primi contrafforti dell'altipiano di Asiago e l'ambiente roccioso di questo percorso

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 27 set 2013, 15:51
da maria grazia
ed ecco la flora fotografata alla fine di agosto:
Campanulaceae: Campanula trachelium L. (campanula selvatica)
Asteraceae: Centaurea scabiosa L.(fiordaliso vedovino)

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 27 set 2013, 15:55
da maria grazia
Asteraceae: Aster amellus L. (astro amello)
Onagraceae: Chamaenerion dodonaei (Vill.) Schur ex Fuss (garofanino di Dodonaeus)

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 27 set 2013, 15:57
da maria grazia
Linaceae: Linum viscosum L.(lino malvino)
Orchidaceae: Epipactis helleborine (L.) Crantz (elleborina comune)

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 27 set 2013, 15:59
da maria grazia
Asteraceae: Eupatorium cannabinum L. (canapa acquatica)

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 27 set 2013, 16:04
da maria grazia
Campanulaceae: Phyteuma scheuchzeri All. (raponzolo di Scheuchzer)
Asteraceae: Prenanthes purpurea L.(lattuga montana)

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 27 set 2013, 16:08
da maria grazia
Asteraceae: Serratula tinctoria L.
ed un tratto di sentiero verso il monte Priaforà (alle spalle della cima del monte Summano)

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 27 set 2013, 21:19
da maria grazia
l'altro itinerario, molto più semplice, parte dalla chiesta di Sant'Orso (nel paese omonimo) ed è il sentiero dei Girolimini che con molti tornanti, con ripide scorciatoie alternative, si raccorda, quasi in cima al monte, con l'itinerario delle creste

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 27 set 2013, 21:21
da maria grazia
lungo questo itinerario, tra le boscose scorciatoie, ho fotografato le seguenti essenze:
Amaryllidaceae: Allium coloratum Spreng (aglio delle streghe)
Amaryllidaceae: Allium lusitanicum Lam. (aglio montano)

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 27 set 2013, 21:25
da maria grazia
Aspleniaceae: Asplenium scolopendrium L.(scolopendria comune)
Primulaceae: Cyclamen purpurascens Mill.(ciclamino alpino)

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 27 set 2013, 21:28
da maria grazia
Lamiaceae: Salvia glutinosa L. (salvia vischiosa)
Solanaceae: Alkekengi officinarum Moench (lanterna cinese)

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 27 set 2013, 21:31
da maria grazia
Asteracea: Bidens bipinnatus L. (forbicina bipennata)

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 27 set 2013, 21:35
da maria grazia
Lamiaceae: Clinopodium vulgare L. (clinopodio dei boschi)
Ranunculaceae: Clematis vitalba L.

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 29 set 2013, 18:04
da maria grazia
Asparagaceae: Anthericum ramosum L. (lilioasfodelo minore)
Caryophyllaceae: Cerastium arvense L. (peverina a foglie strette)

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 29 set 2013, 18:37
da maria grazia
Cistaceae: Fumana ericifolia Wallr (fumana a foglie d'erica)
Caryophyllaceae: Dianthus barbatus L. (garofano di montagna)

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 29 set 2013, 18:59
da maria grazia
Orobanchaceae: Melampyrum velebiticum Borbás ex Hand.-Mazz.
Solanaceae: Solanum dulcamara L. (morella rampicante)

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 29 set 2013, 19:16
da maria grazia
Lamiaceae: Stachys recta L. (erba stregona)
Lamiaceae: Prunella vulgaris L.(prunella comune)

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 29 set 2013, 19:21
da maria grazia
Alla fine della vostra escursione, arrivati alla chiesa di Sant'Orso, affacciatevi al "Parco Rossi" per vedere i cervi, il parco è visitabile.
Il monte Summano vi saluta a vi aspetta, meglio se in primavera! ciao! mg

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 29 set 2013, 19:48
da rededivad
Ciao Maria Grazia, bel reportage di una zona molto bella del vicentino.
Per Bidens, si tratta di Bidens bipinnatus L.
:bye:

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 29 set 2013, 20:50
da maria grazia
rededivad ha scritto:Ciao Maria Grazia, bel reportage di una zona molto bella del vicentino.
Per Bidens, si tratta di Bidens bipinnatus L.
:bye:
grazie mille, ora rettifico, :bye: mg

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 15 mar 2015, 16:07
da maria grazia
Sono tornata sul Monte Summano a Marzo, sempre partendo dal sentiero dei Girolimini ma evitando tutte le curve, c'è infatti un tracciato direttissimo che percorre la cresta fino alla cima, dove era rimasta ancora un pò di neve

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 15 mar 2015, 16:09
da maria grazia
ecco le stupende fioriture:
Viola alba Besser

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 15 mar 2015, 16:13
da maria grazia
Helleborus niger L. (Rosa di Natale)

Re: Monte Summano - Vicenza- Veneto

Inviato: 15 mar 2015, 16:16
da maria grazia
Helleborus viridis L. (Elleboro verde)