Sp. Pl.: 32 (1753)
Valerianaceae
Valeriana trifogliata, Deutsch: Dreischnittiger Baldrian
English: Three-leaved valerian
Español: Valeriana trisecta
Français: Valériane triséquée
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 20-50 cm con rizoma profumato, legnoso, ramificato e posto orizzontalmente da cui partono diversi diramazioni terminanti in rosette di foglie e fusti fertili ascendenti, striati e finemente pubescenti ai nodi.
Le foglie sono di colore verde cinerino più o meno glaucescente, glabre o sparsamente pubescenti nel margine, le basali disposte in rosette hanno un lungo picciolo peloso (3-5 cm), il lembo triangolare o ovato con base cordata e margini crenati o dentati, le cauline inferiori sono opposte, brevemente picciolate o subsessili, quelle superiori sono ternate col lembo delle foglioline triangolare-lanceolato più o meno profondamente segnato da denti acuti e col segmento centrale più sviluppato.
I fiori ermafroditi, che sono raccolti in infiorescenze corimbose un po’ lasse, con brattee lineari dal margine pergamenato, hanno calice a tubo aderente all’ovario, corolla gamopetala campanulata, lunga 3-5 mm, di colore bianco-rosea o lillacina, ovario infero.
Il frutto è una cipsela ovoide o oblunga di 1 x 3,5-5 mm, glabra, sormontata da un pappo piumoso deciduo di setole bianche, lunghe 4-8 mm, derivanti dalla modificazione dei denti del calice.
Tipo corologico: Orof. S-Europ. - Orofita sud-europea (catene dell'Europa meridionale, dalla Penisola Iberica, Alpi, ai Balcani ed eventualmente Caucaso o Anatolia).
Habitat: Boschi, terreni rocciosi ombreggiati ed umidi, sponde dei torrenti, da 600 a 2.000 m. (raramente fino a 2.600 m)
Sistematica e possibili confusioni: Specie assai variabile nella misura dei fiori (in relazione al sesso) ma anche nel numero delle foglioline ( 5-7-9), nella pubescenza delle foglie e del fusto a volte completamente glabri, che hanno fatto identificare altre due sottospecie oltre alla nominale:
Valeriana tripteris subsp. austriaca E. Walther
Valeriana tripteris subsp. tomentella E. Walther
La Valeriana tripteris L. è specie somigliante e spesso convive nei medesimi areali della Valeriana montana L., della quale per alcuni era considerata una sottospecie, che però non ha nessuna foglia del caule divisa in tre segmenti e quelle basali hanno forma ellittica e son ottuse o tronche alla base col margine lievemente o indistintamente dentato.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico che è quello della famiglia deriva dal latino valere = star bene, vigoroso, sano,in relazione alle proprietà medicinali di queste piante. Il nome della specie dal greco col significato di tre ali, si riferisce alla forma delle foglioline superiori del caule, tripartite.
Proprietà ed utilizzi:

Pianta ricca di sesquiterpeni e iridoidi e oli essenziali che le conferiscono proprietà sedative, antispasmodiche e blandamente narcotiche grazie alle quali viene utilizzata per combattere l'insonnia, gli stati di eccitabilità nervosa, i disturbi dell'apparato digerente e le nevrosi cardiache.
Per la sua scarsa tossicità viene ancora usata come preparato galenico.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
LANZARA P., 1997. Piante medicinali, Orsa Maggiore Editrice, Torriana (RN)
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
The International Plant Names Index (IPNI)
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Giuliano Salvai