Andricus gallaeurnaeformis (Fonscolombe, 1832) su Quercus pubescens Willd.
Moderatore: rededivad
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Andricus gallaeurnaeformis (Fonscolombe, 1832) su Quercus pubescens Willd.
Galle su Quercus pubescens Willd.
Di queste non so il nome... cynips...
Meledo (VI), 100 m, ott 2013
Foto di Davide Tomasi
Di queste non so il nome... cynips...
Meledo (VI), 100 m, ott 2013
Foto di Davide Tomasi
- Allegati
-
- P1060850.JPG (184.33 KiB) Visto 6765 volte
-
- P1060852.JPG (175.67 KiB) Visto 6765 volte
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Andricus gallaeurnaeformis (Fonscolombe, 1832) su Quercus pubescens Willd.
Meledo (VI), 100 m, ott 2013
Foto di Davide Tomasi
Foto di Davide Tomasi
- Allegati
-
- P1060855.JPG (181.18 KiB) Visto 6764 volte
-
- P1060857.JPG (186.65 KiB) Visto 6764 volte
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Andricus gallaeurnaeformis (Fonscolombe, 1832) su Quercus pubescens Willd.
Meledo (VI), 100 m, ott 2013
Foto di Davide Tomasi
Foto di Davide Tomasi
- Allegati
-
- P1060859.JPG (187.02 KiB) Visto 6762 volte
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Andricus gallaeurnaeformis (Fonscolombe, 1832) su Quercus pubescens Willd.
Scartabellando mi sono formato l'idea che potrebbe trattarsi della forma agamica di Andricus gallaeurnaeformis (Fonscolombe, 1832).
Possibile?
Possibile?
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- cynips
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar 2012, 22:10
- Nome: Salvatore
- Cognome: Sottile
- Residenza(Prov): Cinisello Balsamo (MI)
Re: Andricus gallaeurnaeformis (Fonscolombe, 1832) su Quercus pubescens Willd.
Ciao Davide,
è proprio Andricus gallaeurnaeformis come il suo aspetto suggerisce! Non so se ti occupi anche dell'allevamento dei galligeni, ma a me piacerebbe molto studiare questa specie per cui se ti capitassero dei campioni sotto tiro fammi un fischio
Salvo
è proprio Andricus gallaeurnaeformis come il suo aspetto suggerisce! Non so se ti occupi anche dell'allevamento dei galligeni, ma a me piacerebbe molto studiare questa specie per cui se ti capitassero dei campioni sotto tiro fammi un fischio
Salvo
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Andricus gallaeurnaeformis (Fonscolombe, 1832) su Quercus pubescens Willd.
Grazie per la conferma.
Sui miei libri avevo solo una brevissima descrizione e nessuna Foto di questa specie.
Vedo tra l'altro che anche su internet non c'è quasi nulla a livello di immagini.
E' una specie così rara?
Io non le allevo, forse in una prossima vita.
Comunque i campioni li ho ancora.
Se li vuoi fai un fischio...
Sui miei libri avevo solo una brevissima descrizione e nessuna Foto di questa specie.
Vedo tra l'altro che anche su internet non c'è quasi nulla a livello di immagini.
E' una specie così rara?
Io non le allevo, forse in una prossima vita.
Comunque i campioni li ho ancora.
Se li vuoi fai un fischio...
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- cynips
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar 2012, 22:10
- Nome: Salvatore
- Cognome: Sottile
- Residenza(Prov): Cinisello Balsamo (MI)
Re: Andricus gallaeurnaeformis (Fonscolombe, 1832) su Quercus pubescens Willd.
Ciao Davide,
non saprei dire se si tratta di una specie “rara”. È segnalata per la penisola italiana, ma come per molte altre specie di Cynipidae la sua distribuzione sul territorio è a macchia di leopardo. Non essendo molto appariscenti poco sono avvistate, anche da quei “matti” che si aggirano sospettosi intorno alle querce per scoprirle. Comunque è vero che in internet non sono presenti immagini e non ho ancora trovato dati sullo sfarfallamento degli adulti. Presumo le galle maturino in autunno con la caduta delle foglie e gli insettucci sfarfallino a primavera. Se dai campioni che hai raccolto le larve sono mature (e non le hai disseccate) possiamo scoprire un po’ del ciclo di questa specie. In MP i miei riferimenti.
grazie per la disponibilità.
non saprei dire se si tratta di una specie “rara”. È segnalata per la penisola italiana, ma come per molte altre specie di Cynipidae la sua distribuzione sul territorio è a macchia di leopardo. Non essendo molto appariscenti poco sono avvistate, anche da quei “matti” che si aggirano sospettosi intorno alle querce per scoprirle. Comunque è vero che in internet non sono presenti immagini e non ho ancora trovato dati sullo sfarfallamento degli adulti. Presumo le galle maturino in autunno con la caduta delle foglie e gli insettucci sfarfallino a primavera. Se dai campioni che hai raccolto le larve sono mature (e non le hai disseccate) possiamo scoprire un po’ del ciclo di questa specie. In MP i miei riferimenti.
grazie per la disponibilità.
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Andricus gallaeurnaeformis (Fonscolombe, 1832) su Quercus pubescens Willd.
Qual è il modo migliore per conservare la galle con il suo ospite?
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- cynips
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar 2012, 22:10
- Nome: Salvatore
- Cognome: Sottile
- Residenza(Prov): Cinisello Balsamo (MI)
Re: Andricus gallaeurnaeformis (Fonscolombe, 1832) su Quercus pubescens Willd.
Be queste galle superano l'inverno nel letto di foglie e terriccio che caratterizza il sottobosco. queste sono le condizioni da riprodurre per ottenere la sopravvivenza degli insetti. Si possono conservare in vaso di vetro coperto con tela inumidendo di tanto in tanto, lontano dalla radiazione solare. Se si eccede con l'acqua le muffe stroncano le larvette; se il substrato rimane troppo secco le larve si disseccano e l'involucro della galla diviene una fortezza inespugnabile per l'insetto che deve scavare il foro di sfarfallamento.rededivad ha scritto:Qual è il modo migliore per conservare la galle con il suo ospite?
- cynips
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar 2012, 22:10
- Nome: Salvatore
- Cognome: Sottile
- Residenza(Prov): Cinisello Balsamo (MI)
Re: Andricus gallaeurnaeformis (Fonscolombe, 1832) su Quercus pubescens Willd.
dimenticavo...
questa specie sf. a inizio primavera come ipotizzato prima.
Salvo
questa specie sf. a inizio primavera come ipotizzato prima.
Salvo
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Andricus gallaeurnaeformis (Fonscolombe, 1832) su Quercus pubescens Willd.
Ciao Salvatore, hai ottenuto qualcosa dalle galle che ti ho inviato?
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- cynips
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar 2012, 22:10
- Nome: Salvatore
- Cognome: Sottile
- Residenza(Prov): Cinisello Balsamo (MI)
Re: Andricus gallaeurnaeformis (Fonscolombe, 1832) su Quercus pubescens Willd.
Ciao Davide,
la tua domanda ha sollecitato la curiosità e stamane ho posto fine l’allevamento delle galle che mi avevi inviato. La pazienza in questi casi è gran virtù perché dalle galle capita che gli adulti emergano anche dopo alcuni anni (fino a 4 per la mia esperienza) a secondo della specie! Nella primavera del 2014 non è emerso alcun insetto, e preso dalle curiosità ho aperto al binoculare un foro in una galla per scrutare all’interno. Fui entusiasta di intravedere una pasciuta larva cinipina, richiusi il foro e riposi tutte le galle in allevamento. Nella primavera 2015 ero speranzoso di osservare l’insetto adulto… ma nulla! Oggi ho sezionato tutte le galle e purtroppo i contenuti sono soltanto larvette deperite a invase da muffe
Come ben so, non è facile ottenere gli insetti per poi seguirne il ciclo con successiva deposizione nelle pianti nutrici, ma spero nelle prossime esperienze… Grazie Davide!
nelle immagini che allego le tappe di questa esperienza.
la tua domanda ha sollecitato la curiosità e stamane ho posto fine l’allevamento delle galle che mi avevi inviato. La pazienza in questi casi è gran virtù perché dalle galle capita che gli adulti emergano anche dopo alcuni anni (fino a 4 per la mia esperienza) a secondo della specie! Nella primavera del 2014 non è emerso alcun insetto, e preso dalle curiosità ho aperto al binoculare un foro in una galla per scrutare all’interno. Fui entusiasta di intravedere una pasciuta larva cinipina, richiusi il foro e riposi tutte le galle in allevamento. Nella primavera 2015 ero speranzoso di osservare l’insetto adulto… ma nulla! Oggi ho sezionato tutte le galle e purtroppo i contenuti sono soltanto larvette deperite a invase da muffe
Come ben so, non è facile ottenere gli insetti per poi seguirne il ciclo con successiva deposizione nelle pianti nutrici, ma spero nelle prossime esperienze… Grazie Davide!
nelle immagini che allego le tappe di questa esperienza.
- Allegati
-
- flacone di allevamento
- A_gallaeurnaeformis_rid1.JPG (134.29 KiB) Visto 5818 volte
- cynips
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar 2012, 22:10
- Nome: Salvatore
- Cognome: Sottile
- Residenza(Prov): Cinisello Balsamo (MI)
Re: Andricus gallaeurnaeformis (Fonscolombe, 1832) su Quercus pubescens Willd.
... queste le galle al termine del sezionamento...
Salvo
Salvo