Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) su Quercus pubescens Willd.
Moderatore: rededivad
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8951
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) su Quercus pubescens Willd.
Dovrebbe essere Andricus caputmedusae (Hartig, 1843).
Mi date conferma?
Era su Q. pubescens.
Grazie
Alta Murgia - Ruvo (BA), 370 m, ott 2013
Foto di Vito Buono
foto 1 ...
Mi date conferma?
Era su Q. pubescens.
Grazie
Alta Murgia - Ruvo (BA), 370 m, ott 2013
Foto di Vito Buono
foto 1 ...
- Allegati
-
- A.-caputmedusa-635a-(2).jpg (187.52 KiB) Visto 6467 volte
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8951
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) su Quercus pubescens Willd.
...2 e 3. 

- Allegati
-
- A.-caputmedusa-635a-(3).jpg (197.1 KiB) Visto 6466 volte
-
- A.-caputmedusa-635a-(1).jpg (189.47 KiB) Visto 6466 volte
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8250
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) su Quercus pubescens Willd.
Per me si.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8951
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) su Quercus pubescens Willd.
Grazie Davide
Vito

- cynips
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar 2012, 22:10
- Nome: Salvatore
- Cognome: Sottile
- Residenza(Prov): Cinisello Balsamo (MI)
Re: Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) su Quercus pubescens Willd.
Ciao a tutti,
Si confermo anch'io. E' interessante osservare l'insetto già maturo all'interno della camera centrale, e ivi trascorre l'inverno per emergere in febbraio prossimo. Da mie esperienze precedenti in ottobre-novembre ho trovato larve replete!
Salvo
Si confermo anch'io. E' interessante osservare l'insetto già maturo all'interno della camera centrale, e ivi trascorre l'inverno per emergere in febbraio prossimo. Da mie esperienze precedenti in ottobre-novembre ho trovato larve replete!

- vito50
- Moderatore
- Messaggi: 8951
- Iscritto il: 20 ott 2010, 16:26
- Nome: Vito
- Cognome: Buono
- Residenza(Prov): Bari (BA)
Re: Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) su Quercus pubescens Willd.
Grazie Salvo,
vito

- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8250
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) su Quercus pubescens Willd.
cynips ha scritto:Ciao a tutti,
Si confermo anch'io. E' interessante osservare l'insetto già maturo all'interno della camera centrale, e ivi trascorre l'inverno per emergere in febbraio prossimo. Da mie esperienze precedenti in ottobre-novembre ho trovato larve replete!
Salvo
Ciao Salvo,
cosa vuol dire replete?
Ho cercato un po' in giro ma non ho capito benissimo.

"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- cynips
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar 2012, 22:10
- Nome: Salvatore
- Cognome: Sottile
- Residenza(Prov): Cinisello Balsamo (MI)
Re: Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) su Quercus pubescens Willd.
Ciao Davide,
repleto è un termine che in questo caso indica lo stadio di larva matura e "sazia" "piena" perché ha concluso la fase trofica, ovvero quella in cui divora la pappa fornita del tessuto interno della camera larvale. Quando la galla si dissecca la larva rimane vitale per un lasso di tempo variabile, da qualche giorno a qualche anno senza più alimentarsi prima di trasformarsi in pupa e poi adulto. Il termine è usato anche, ad esempio per indicare lo stadio delle zecche dopo che hanno consumato il pasto di sangue sull' ospite e si staccano per svolgere un'altra fase del ciclo biologico.
Salvo
repleto è un termine che in questo caso indica lo stadio di larva matura e "sazia" "piena" perché ha concluso la fase trofica, ovvero quella in cui divora la pappa fornita del tessuto interno della camera larvale. Quando la galla si dissecca la larva rimane vitale per un lasso di tempo variabile, da qualche giorno a qualche anno senza più alimentarsi prima di trasformarsi in pupa e poi adulto. Il termine è usato anche, ad esempio per indicare lo stadio delle zecche dopo che hanno consumato il pasto di sangue sull' ospite e si staccano per svolgere un'altra fase del ciclo biologico.

-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 18 giu 2013, 16:59
- Nome: Mariano Lorenzo
- Cognome: Starace
- Residenza(Prov): San Marco in Lamis (FG)
Re: Andricus caputmedusae (Hartig, 1843) su Quercus pubescens Willd.
Ciao Vito, sono Mariano e volevo chiederti se era possibile avere alcune tue foto di Andricus caputmedusae.
Sto preparando alcune schede didattiche, da posizionare in bosco, sulle galle. Non avendone a disposizione volevo chiederti la disponibilità, citando naturalmete la fonte.
Resto in attesa di una tua eventuale risposta, grazie
Mariano
Sto preparando alcune schede didattiche, da posizionare in bosco, sulle galle. Non avendone a disposizione volevo chiederti la disponibilità, citando naturalmete la fonte.
Resto in attesa di una tua eventuale risposta, grazie
Mariano