Andricus amblycerus (Giraud, 1859) su Quercus pubescens Willd.
Moderatore: rededivad
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8250
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Andricus amblycerus (Giraud, 1859) su Quercus pubescens Willd.
Di questa non me n'ero nemmeno accorto mentre fotografavo.
E' venuta fuori per caso, perché si trovava alla base del rametto che aveva all'apice della galla piriforme.
Che cos'è?
Grazie
su Quercus pubescens Willd.
Monte Stommmita (VI), 600 m, nov 2013
Foto di Davide Tomasi
E' venuta fuori per caso, perché si trovava alla base del rametto che aveva all'apice della galla piriforme.
Che cos'è?
Grazie
su Quercus pubescens Willd.
Monte Stommmita (VI), 600 m, nov 2013
Foto di Davide Tomasi
- Allegati
-
- P1060970bis.JPG (190.22 KiB) Visto 3676 volte
-
- P1060972bis.JPG (159.93 KiB) Visto 3676 volte
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- cynips
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar 2012, 22:10
- Nome: Salvatore
- Cognome: Sottile
- Residenza(Prov): Cinisello Balsamo (MI)
Re: Andricus amblycerus (Giraud, 1859) su Quercus pubescens Willd.
Ciao Davide,
questa assomiglia tantissimo a una Andricus quercustozae (Bosc 1792) che ho allevata parassitata da cinipidi del genere Synergus sp.
dovrei avere quache foto...
sicuro che si trovava sul cerro?
Salvo
questa assomiglia tantissimo a una Andricus quercustozae (Bosc 1792) che ho allevata parassitata da cinipidi del genere Synergus sp.
dovrei avere quache foto...
sicuro che si trovava sul cerro?

- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8250
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Andricus amblycerus (Giraud, 1859) su Quercus pubescens Willd.
Un bel caso di "parassitamento" del parassita.
Era un roverella, come quella di Andricus gallaetinctoriae.
Grazie


Era un roverella, come quella di Andricus gallaetinctoriae.
Grazie

"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- cynips
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar 2012, 22:10
- Nome: Salvatore
- Cognome: Sottile
- Residenza(Prov): Cinisello Balsamo (MI)
Re: Andricus amblycerus (Giraud, 1859) su Quercus pubescens Willd.
Su questo reperto, rispetto a quanto espresso sopra si sono rafforzati dei dubbicynips ha scritto:Ciao Davide,
questa assomiglia tantissimo a una Andricus quercustozae (Bosc 1792) che ho allevata parassitata da cinipidi del genere Synergus sp.
dovrei avere quache foto...
sicuro che si trovava sul cerro?
Salvo

forse la galla delle foto non è Andricus quercustozae...

- cynips
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar 2012, 22:10
- Nome: Salvatore
- Cognome: Sottile
- Residenza(Prov): Cinisello Balsamo (MI)
Re: Andricus amblycerus (Giraud, 1859) su Quercus pubescens Willd.
Questa l'avevo dimeticata...
secondo me è Andricus amblycerus (Giraud 1859).
Salvo
secondo me è Andricus amblycerus (Giraud 1859).

Salvo
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8250
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Andricus amblycerus (Giraud, 1859) su Quercus pubescens Willd.
Grazie Salvatore!


"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein