Ulex europaeus L. {ID 8039} - Ginestrone

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Ulex europaeus L. {ID 8039} - Ginestrone

Messaggio da Giuliano »

Ulex europaeus L.
Sp. Pl.: 741 (1753)


Fabaceae

Ginestrone, Ginestrone comune, Deutsch: Gewöhnlicher Stechginster
English: Common gorse
Español: Tojo, retamo espinoso, árgoma
Français: Ajonc d'Europe


Forma Biologica: P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso.

Descrizione: Arbusto legnoso, sempreverde, che forma densi cespugli ± divaricati, con rami intricati e molto spinosi.
I fusti striati, di colore verde scuro sono alti 2-3 m, e sono completamente rivestiti da lunghe spine (2-3 cm) rigide e scanalate, ramose, diritte o arcuate, con altre spine più piccole spesso inserite alla loro base a gruppi di tre.
Le foglie presenti solo nelle piantine giovani, ben presto si trasformano in fillodi di 5-12 mm, verdi, lanceolati-lineari o triangolari, rigidi, spinosi.
Infiorescenze in racemi spinosi con bratteole lanose a profilo ovato o ovato-lanceolato, acute all'apice e con la base più o meno tronca, più piccole del peduncoli fiorali sui quali sono posizionate vicino al calice, questi ultimi bianco-tomentosi, lunghi 3-6 mm, sorgono all'ascella dei gruppi di spine.
I fiori profumati, ermafroditi, hanno il calice persistente, con grandi peli patenti, più piccolo della corolla, diviso in due valve di 10-11 mm, giallo ferruginee, la superiore con due dentini e quella inferiore tridentata. La corolla marcescente, gialla, papilionacea con il vessillo di 12-14 mm uguale o poco più lungo delle ali ed entrambi assai più grandi della carena. Androceo con i filamenti cilindrici, saldati a formare un tubo chiuso nella metà inferiore, antere glabre, stami delle antere basifisse che si alternano con quelli delle antere dorsifisse. Ovario peloso, stilo cilindrico, glabro arcuato nel terzo superiore,
Il frutto è un legume di 1,5-2 cm, ovale e irsuto di peli brunastri, che sporge poco dal calice, con 2-8 semi.

Tipo corologico: Subatl. - Europa occidentale e anche piu' ad oriente nelle zone a clima suboceanico.

Habitat: Vegeta nei luoghi arenosi, ghiaiosi e pietrosi, su roccia silicea, nei sottoboschi poveri e acidi, boschi diradati, cespuglietti, siepi e macchie generalmente fino a 1000 m, mescolandosi al pino marittimo, corbezzolo, erica arborea e scoparia, brugo, ginestra dei carbonai e cisto, formando estese macchie impenetrabili. Sulle Alpi Apuane si spinge fino a 1.300 s.l.m.

Immagine


Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere deriva dall’antico nome della pianta e di cui l'origine non è molto chiara. Plinio con "urex" indica una pianta rassomigliante al rosmarino. Il nome specifico si riferisce alla sua zona di provenienza e sviluppo.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie tossica

I suoi semi contengono un alcaloide tossico la citisina, che ha azioni analoghe alla nicotina provocando nausea, convulsioni ed anche la morte per apnea.
Dalla pianta si ricavano insetticidi, fertilizzanti, combustibili, saponi e coloranti.
Coltivata un tempo come nutrimento invernale per la selvaggina viene oggi piantata per arricchire di azoto il terreno grazie ai batteri autofissatori simbionti dei suoi tubercoli radicali.

Note e Curiosità: Una leggenda popolare narra che questa pianta riuscendo a nascondere Gesù dai suoi persecutori, ne ottenne il dono di fiorire tutto l’anno.
Grazie alla sua lunga fioritura in alcuni paesi europei, la promessa di amare fino a che il ginestrone avrà un fiore ha il significato di amore eterno, così come in Provenza si afferma che le donne cesseranno di essere innamorate soltanto quando questa pianta non sarà fiorita.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
SANDRO PIGNATTI, Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982.
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G.,An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005
LAUBER K., WAGNER G., Flora Helvetica, Berna, 2001
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
FERRARINI E., MARCHETTI D., Prodromo alla Flora della Regione Apuana, Accademia Lunigianese di Scienze Giovanni Capellini , La Spezia, 1994
The International Plant Names Index (IPNI)
Galleria della Flora delle Regioni Italiane


Scheda realizzata da Giuliano Salvai
Allegati
Ulex europaeus L.
Ulex europaeus L.
Ulex-europaeus_1.jpg (178.28 KiB) Visto 8009 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Ulex europaeus L. - Ginestrone

Messaggio da Giuliano »

Ulex europaeus L.
Ginestrone - Common gorse - Vigneau - Toxo - gewöhnlicher Stechginster

Fontia (MS), 200 m, ott 2006
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Ulex europaeus L. {F 601}
Ulex europaeus L. {F 601}
Ulex-europaeus_7.jpg (173.78 KiB) Visto 7983 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Ulex europaeus L. - Ginestrone

Messaggio da Giuliano »

Ulex europaeus L.
Ginestrone - Common gorse - Vigneau - Toxo - gewöhnlicher Stechginster

Fontia (MS), 200 m, ott 2006
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Ulex europaeus L.
Ulex europaeus L.
Ulex-europaeus_8.jpg (165.4 KiB) Visto 7977 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Ulex europaeus L. - Ginestrone

Messaggio da Giuliano »

Ulex europaeus L.
Ginestrone - Common gorse - Vigneau - Toxo - gewöhnlicher Stechginster

Castelpoggio (MS), 600 m, apr 2004
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Ulex europaeus L.
Ulex europaeus L.
Ulex-europaeus_3.jpg (168.65 KiB) Visto 7973 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Ulex europaeus L. - Ginestrone

Messaggio da Giuliano »

Ulex europaeus L.
Ginestrone - Common gorse - Vigneau - Toxo - gewöhnlicher Stechginster

Fontia (MS), 250 m, apr 2007
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Ulex europaeus L. {F 601}
Ulex europaeus L. {F 601}
Ulex-europaeus_52.jpg (162.91 KiB) Visto 7971 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Ulex europaeus L. - Ginestrone

Messaggio da Giuliano »

Ulex europaeus L.
Ginestrone - Common gorse - Vigneau - Toxo - gewöhnlicher Stechginster

Fontia (MS), 250 m, apr 2007
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Ulex europaeus L.
Ulex europaeus L.
Ulex-europaeus6023.jpg (134.29 KiB) Visto 7964 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Ulex europaeus L. - Ginestrone

Messaggio da Giuliano »

Ulex europaeus L.
Ginestrone - Common gorse - Vigneau - Toxo - gewöhnlicher Stechginster

Maestà (MS), 700 m, apr 2004
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Ulex europaeus L. {F 601}
Ulex europaeus L. {F 601}
Ulex-europaeus_4.jpg (163.71 KiB) Visto 7961 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Ulex europaeus L. - Ginestrone

Messaggio da Giuliano »

Ulex europaeus L.
Ginestrone - Common gorse - Vigneau - Toxo - gewöhnlicher Stechginster

Maestà (MS), 700 m, apr 2004
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Ulex europaeus L. {F 601}
Ulex europaeus L. {F 601}
Ulex-europaeus8453.jpg (78.89 KiB) Visto 7955 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Ulex europaeus L. - Ginestrone

Messaggio da Giuliano »

Ulex europaeus L.
Ginestrone - Common gorse - Vigneau - Toxo - gewöhnlicher Stechginster

Fossone (MS), 80 m, mag 2004
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
{F 601}
{F 601}
Ulex-europaeus5.jpg (180.6 KiB) Visto 7953 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Ulex europaeus L. - Ginestrone

Messaggio da Anja »

Ulex europaeus L.

Moneglia (GE), dic 2007
Foto di Daniela Longo
Ulex_europaeus_97a53076.jpg
Ulex_europaeus_97a53076.jpg (128.54 KiB) Visto 6256 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”