Amelanchier ovalis Medik. - Pero corvino
Moderatori: Marinella Zepigi, Anja
- Giuliano
- Amministratore
- Messaggi: 2887
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
- Nome: Giuliano
- Cognome: Salvai
- Residenza(Prov): Carrara (MS)
Amelanchier ovalis Medik. - Pero corvino
Amelanchier ovalis Medik.
Gesch. Bot.: 79 (1793)
Rosaceae
Pero corvino, Pero corvino comune, Deutsch: Felsenmispel
English: Snowy mespilus
Español: Guillomo
Français: Amélanchier à feuilles ovales
Forma Biologica: P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso.
Descrizione: Arbusto alto fino a qualche metro (1-3), ma in genere di ridotte dimensioni, con tendenza all’emissione di numerosi stoloni striscianti.
Foglie piccole, caduche tondeggianti od ovali, picciolate con margine dentellato, caratterizzate da una fitta pelosità argentea sulla pagina inferiore all’ascella dei nervi specialmente da giovani, mentre quella superiore è verde opaca, glabra. In autunno si colorano di toni aranciati. Stipole lineari-triangolari
Brattee lesiniformi, triangolari, caduche, bruno-rossastre, di piccole dimensioni, concresciute con il picciolo della foglia.
Fiori vistosi bianchi con 5 petali lunghi e lanceolati, riuniti a 3-6 in pannocchie terminali compresse, situate sui rami giovani, con ricettacolo campanulato e tomentoso, sepali lineari- triangolari, persistenti e fioccosi all'antesi, petali oblungo-spatolati con apice ottuso, eretto-patenti tomentosi alla base; stami con filamenti glabri, giallastri; 5 carpelli e 5 stili, stimmi capitati.
I frutti sono piccoli pomi (falsi frutti) di 8-10 mm, globosi, pruinosi, circondati dal calice , di colore nero-bluastro, divisi all'interno con 5 logge fragili e cartilaginose che contengono i semi bruni, hanno una consistenza farinoso-carnosa e sono commestibili con debole sapore di fico o di miele, ma spesso insapori.
Tipo corologico: Medit.-Mont. - Specie con areale simile a quello delle Steno-mediterranee oppure delle Euri-mediterranee, ma limitatamente alle zone montane.
Habitat: Arbusto diffuso in tutte le montagne del bacino mediterraneo, cresce sui pendii rocciosi caldi e aridi, fiorisce durante il periodo estivo, nei boschi misti di querce, nelle pinete e nelle formazioni di arbusti contorti delle Alpi. Rustico, ama i substrati calcarei ed è uno dei più tenaci colonizzatori dei pendii rocciosi poveri di humus e di sali nutritizi ,fino a circa 2000 metri di quota.
Sistematica e possibili confusioni: Sono presenti in Italia:
Amelanchier ovalis Medik. subsp. ovalis, che in estate perde la sua tomentosità tanto da presentarsi completamente glabra e che ha foglie con pagine ellittiche o ovali di misure assai variabili (15-35 x 25-45 mm), con 8-13 venature laterali più o meno uguali tra loro e piccioli lunghi 1/4-1/3 della lamina.
Amelanchier ovalis subsp. cretica (Willd.) Pignatti, che si differenzia dalla subs. ovalis per avere un carattere più xerofilo, foglie più coriacee di 15-20x27-33 mm, pubescenza maggiore che spesso persiste anche dopo l'estate ed un minor numero di venature laterali del lembo fogliare (6-8) che sono intercalate da nervi più sottili.
Amelanchier ovalis subsp. embergeri Favarger & Stearn che ha l'infiorescenza più grande e spaziata, con petali e peduncoli di maggiori dimenzioni.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome di Amelanchier è di derivazione francese (Savoia e Provenza sud-orientale) usato per indicare il nespolo che ha preso origine da un'erronea separazione dell'articolo "la mélanche" "l'amélanche", con l'aggiunta del suffisso "-ier", indicante l'albero.
Proprietà ed utilizzi: Specie commestibile officinale
Vengono attribuite a questa pianta proprietà ipotensive, diuretiche astringenti antipiretiche, antinfiammatorie e antireumatiche, utilizzandola in infusio delle foglie e della corteccia.
I suoi frutti commestibili, sono un ottimo alimento per uccelli e piccoli animali. e dai sui fiori si ricava un ottimo miele.
Il suo legno duro ed elastico che veniva utilizzato per ricavare manici per attrezzi, è adatto ad essere tornito ed intarsiato per produrre oggetti di pregio.
Nell’economia domestica di un tempo le foglie, i rametti e le cortecce venivano usati per tingere la lana.
Note e Curiosità: Pianta conosciuta ed utilizzata almeno come combustibile sin dalla preistoria, infatti resti carbonizzati sono stati ritrovati in grotte che si fanno risalire al periodo Paleolitico.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
SANDRO PIGNATTI, Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982.
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
MAINARDIS G., Atlante illustrato della Flora del Parco delle Prealpi Giulie, Resia (UD) Ente Parco Naturale delle Prealpi Giulie
LAUBER K., WAGNER G., Flora Helvetica, Berna, 2001
ANSALDI M., MEDDA E., PLASTINO S., I fiori delle Apuane, Mauro Baroni & c. s.a.s., Viareggio, 1994
FERRARINI E., MARCHETTI D., Prodromo alla Flora della Regione Apuana, Accademia Lunigianese di Scienze Giovanni Capellini , La Spezia, 1994
The International Plant Names Index (IPNI)
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Scheda realizzata da Giuliano Salvai
Gesch. Bot.: 79 (1793)
Rosaceae
Pero corvino, Pero corvino comune, Deutsch: Felsenmispel
English: Snowy mespilus
Español: Guillomo
Français: Amélanchier à feuilles ovales
Forma Biologica: P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso.
Descrizione: Arbusto alto fino a qualche metro (1-3), ma in genere di ridotte dimensioni, con tendenza all’emissione di numerosi stoloni striscianti.
Foglie piccole, caduche tondeggianti od ovali, picciolate con margine dentellato, caratterizzate da una fitta pelosità argentea sulla pagina inferiore all’ascella dei nervi specialmente da giovani, mentre quella superiore è verde opaca, glabra. In autunno si colorano di toni aranciati. Stipole lineari-triangolari
Brattee lesiniformi, triangolari, caduche, bruno-rossastre, di piccole dimensioni, concresciute con il picciolo della foglia.
Fiori vistosi bianchi con 5 petali lunghi e lanceolati, riuniti a 3-6 in pannocchie terminali compresse, situate sui rami giovani, con ricettacolo campanulato e tomentoso, sepali lineari- triangolari, persistenti e fioccosi all'antesi, petali oblungo-spatolati con apice ottuso, eretto-patenti tomentosi alla base; stami con filamenti glabri, giallastri; 5 carpelli e 5 stili, stimmi capitati.
I frutti sono piccoli pomi (falsi frutti) di 8-10 mm, globosi, pruinosi, circondati dal calice , di colore nero-bluastro, divisi all'interno con 5 logge fragili e cartilaginose che contengono i semi bruni, hanno una consistenza farinoso-carnosa e sono commestibili con debole sapore di fico o di miele, ma spesso insapori.
Tipo corologico: Medit.-Mont. - Specie con areale simile a quello delle Steno-mediterranee oppure delle Euri-mediterranee, ma limitatamente alle zone montane.
Habitat: Arbusto diffuso in tutte le montagne del bacino mediterraneo, cresce sui pendii rocciosi caldi e aridi, fiorisce durante il periodo estivo, nei boschi misti di querce, nelle pinete e nelle formazioni di arbusti contorti delle Alpi. Rustico, ama i substrati calcarei ed è uno dei più tenaci colonizzatori dei pendii rocciosi poveri di humus e di sali nutritizi ,fino a circa 2000 metri di quota.
Sistematica e possibili confusioni: Sono presenti in Italia:
Amelanchier ovalis Medik. subsp. ovalis, che in estate perde la sua tomentosità tanto da presentarsi completamente glabra e che ha foglie con pagine ellittiche o ovali di misure assai variabili (15-35 x 25-45 mm), con 8-13 venature laterali più o meno uguali tra loro e piccioli lunghi 1/4-1/3 della lamina.
Amelanchier ovalis subsp. cretica (Willd.) Pignatti, che si differenzia dalla subs. ovalis per avere un carattere più xerofilo, foglie più coriacee di 15-20x27-33 mm, pubescenza maggiore che spesso persiste anche dopo l'estate ed un minor numero di venature laterali del lembo fogliare (6-8) che sono intercalate da nervi più sottili.
Amelanchier ovalis subsp. embergeri Favarger & Stearn che ha l'infiorescenza più grande e spaziata, con petali e peduncoli di maggiori dimenzioni.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome di Amelanchier è di derivazione francese (Savoia e Provenza sud-orientale) usato per indicare il nespolo che ha preso origine da un'erronea separazione dell'articolo "la mélanche" "l'amélanche", con l'aggiunta del suffisso "-ier", indicante l'albero.
Proprietà ed utilizzi: Specie commestibile officinale
Vengono attribuite a questa pianta proprietà ipotensive, diuretiche astringenti antipiretiche, antinfiammatorie e antireumatiche, utilizzandola in infusio delle foglie e della corteccia.
I suoi frutti commestibili, sono un ottimo alimento per uccelli e piccoli animali. e dai sui fiori si ricava un ottimo miele.
Il suo legno duro ed elastico che veniva utilizzato per ricavare manici per attrezzi, è adatto ad essere tornito ed intarsiato per produrre oggetti di pregio.
Nell’economia domestica di un tempo le foglie, i rametti e le cortecce venivano usati per tingere la lana.
Note e Curiosità: Pianta conosciuta ed utilizzata almeno come combustibile sin dalla preistoria, infatti resti carbonizzati sono stati ritrovati in grotte che si fanno risalire al periodo Paleolitico.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
SANDRO PIGNATTI, Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982.
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
MAINARDIS G., Atlante illustrato della Flora del Parco delle Prealpi Giulie, Resia (UD) Ente Parco Naturale delle Prealpi Giulie
LAUBER K., WAGNER G., Flora Helvetica, Berna, 2001
ANSALDI M., MEDDA E., PLASTINO S., I fiori delle Apuane, Mauro Baroni & c. s.a.s., Viareggio, 1994
FERRARINI E., MARCHETTI D., Prodromo alla Flora della Regione Apuana, Accademia Lunigianese di Scienze Giovanni Capellini , La Spezia, 1994
The International Plant Names Index (IPNI)
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Scheda realizzata da Giuliano Salvai
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
- Giuliano
- Amministratore
- Messaggi: 2887
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
- Nome: Giuliano
- Cognome: Salvai
- Residenza(Prov): Carrara (MS)
Re: Amelanchier ovalis Medik. - Pero corvino
Amelanchier ovalis Medik.
Pero corvino - Snowy mespilus - Amelanchier - Felsenmispel
Loc. Maestà (Alpi Apuane) - m 800 - Aprile
Foto di Giuliano Salvai
Pero corvino - Snowy mespilus - Amelanchier - Felsenmispel
Loc. Maestà (Alpi Apuane) - m 800 - Aprile
Foto di Giuliano Salvai
- Allegati
-
- Amelanchier_ovalis_04-1698.jpg (182.41 KiB) Visto 17657 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
- Giuliano
- Amministratore
- Messaggi: 2887
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
- Nome: Giuliano
- Cognome: Salvai
- Residenza(Prov): Carrara (MS)
Re: Amelanchier ovalis Medik. - Pero corvino
Amelanchier ovalis Medik.
Pero corvino - Snowy mespilus - Amelanchier - Felsenmispel
Loc. Maestà (Alpi Apuane) - m 800 - Aprile
Foto di Giuliano Salvai
Pero corvino - Snowy mespilus - Amelanchier - Felsenmispel
Loc. Maestà (Alpi Apuane) - m 800 - Aprile
Foto di Giuliano Salvai
- Allegati
-
- Amelanchier-ovalis0534.jpg (160.58 KiB) Visto 17657 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
- Giuliano
- Amministratore
- Messaggi: 2887
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
- Nome: Giuliano
- Cognome: Salvai
- Residenza(Prov): Carrara (MS)
Re: Amelanchier ovalis Medik. - Pero corvino
Amelanchier ovalis Medik.
Pero corvino - Snowy mespilus - Amelanchier - Felsenmispel
Foce Pianza (MS) - m 1300 - Giugno
Foto di Giuliano Salvai
Pero corvino - Snowy mespilus - Amelanchier - Felsenmispel
Foce Pianza (MS) - m 1300 - Giugno
Foto di Giuliano Salvai
- Allegati
-
- Amelanchier-ovalis_062010.jpg (187.54 KiB) Visto 17657 volte
-
- Amelanchier-ovalis_O6_2010_9200.jpg (189.76 KiB) Visto 17657 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
- Giuliano
- Amministratore
- Messaggi: 2887
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
- Nome: Giuliano
- Cognome: Salvai
- Residenza(Prov): Carrara (MS)
Re: Amelanchier ovalis Medik. - Pero corvino
Amelanchier ovalis Medik.
Pero corvino - Snowy mespilus - Amelanchier - Felsenmispel
Loc. Maestà (Alpi Apuane) - m 800 - lug 2007
Foto di Giuliano Salvai
Pero corvino - Snowy mespilus - Amelanchier - Felsenmispel
Loc. Maestà (Alpi Apuane) - m 800 - lug 2007
Foto di Giuliano Salvai
- Allegati
-
- Amelanchier-ovalis_04_2007_5353.jpg (185.2 KiB) Visto 17657 volte
-
- Amelancher-ovalis_04_2007_5333.jpg (185.84 KiB) Visto 17657 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
- Giuliano
- Amministratore
- Messaggi: 2887
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
- Nome: Giuliano
- Cognome: Salvai
- Residenza(Prov): Carrara (MS)
Re: Amelanchier ovalis Medik. - Pero corvino
Amelanchier ovalis Medik.
Pero corvino - Snowy mespilus - Amelanchier - Felsenmispel
Loc. Maestà (Alpi Apuane) - m 800 - apr 2004
Foto di Giuliano Salvai
Pero corvino - Snowy mespilus - Amelanchier - Felsenmispel
Loc. Maestà (Alpi Apuane) - m 800 - apr 2004
Foto di Giuliano Salvai
- Allegati
-
- {F 805}
- Amelanchier-ovalis_04_2004_0535.jpg (168.48 KiB) Visto 17655 volte
-
- Amelanchier-ovalis_04_2004_1158.jpg (171.63 KiB) Visto 17655 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
- Giuliano
- Amministratore
- Messaggi: 2887
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
- Nome: Giuliano
- Cognome: Salvai
- Residenza(Prov): Carrara (MS)
Re: Amelanchier ovalis Medik. - Pero corvino
Amelanchier ovalis Medik.
Pero corvino - Snowy mespilus - Amelanchier - Felsenmispel
Loc. Maestà (Alpi Apuane) - m 800 - mag 2005
Foto di Giuliano Salvai
Pero corvino - Snowy mespilus - Amelanchier - Felsenmispel
Loc. Maestà (Alpi Apuane) - m 800 - mag 2005
Foto di Giuliano Salvai
- Allegati
-
- {F 805}
- Amelanchier-ovalis_05_2005_7667.jpg (177.72 KiB) Visto 17655 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
- Giuliano
- Amministratore
- Messaggi: 2887
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
- Nome: Giuliano
- Cognome: Salvai
- Residenza(Prov): Carrara (MS)
Re: Amelanchier ovalis Medik. - Pero corvino
Amelanchier ovalis Medik.
Pero corvino - Snowy mespilus - Amelanchier - Felsenmispel
Loc. Maestà (Alpi Apuane) - m 800 - Maggio
Foto di Giuliano Salvai
Pero corvino - Snowy mespilus - Amelanchier - Felsenmispel
Loc. Maestà (Alpi Apuane) - m 800 - Maggio
Foto di Giuliano Salvai
- Allegati
-
- Amelanchier-ovalis_8_2401-(.jpg (179.26 KiB) Visto 17650 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
- Giuliano
- Amministratore
- Messaggi: 2887
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
- Nome: Giuliano
- Cognome: Salvai
- Residenza(Prov): Carrara (MS)
Re: Amelanchier ovalis Medik. - Pero corvino
Amelanchier ovalis Medik.
Pero corvino - Snowy mespilus - Amelanchier - Felsenmispel
Loc. Maestà (Alpi Apuane) - m 800 - Maggio
Foto di Giuliano Salvai
Pero corvino - Snowy mespilus - Amelanchier - Felsenmispel
Loc. Maestà (Alpi Apuane) - m 800 - Maggio
Foto di Giuliano Salvai
- Allegati
-
- Amelanchier-ovalis_8_2401.jpg (112.22 KiB) Visto 17649 volte
-
- Amelanchier-ovalis_2505-(3).jpg (151.1 KiB) Visto 17649 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
- Giuliano
- Amministratore
- Messaggi: 2887
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
- Nome: Giuliano
- Cognome: Salvai
- Residenza(Prov): Carrara (MS)
Re: Amelanchier ovalis Medik. - Pero corvino
Amelanchier ovalis Medik.
Pero corvino - Snowy mespilus - Amelanchier - Felsenmispel
Loc. Maestà (Alpi Apuane) - m 800 - Giugno
Foto di Giuliano Salvai
Pero corvino - Snowy mespilus - Amelanchier - Felsenmispel
Loc. Maestà (Alpi Apuane) - m 800 - Giugno
Foto di Giuliano Salvai
- Allegati
-
- Amelanchier-ovalis_8_2410.jpg (144.38 KiB) Visto 17649 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24214
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Amelanchier ovalis Medik. - Pero corvino
Amelanchier ovalis Medik
Piangaiano (BG), apr 2009
Foto di Marinella Zepigi
Piangaiano (BG), apr 2009
Foto di Marinella Zepigi
- Allegati
-
- Amelanchier ovalis Medik
- Amelanchier_ovalis1 .JPG (65.61 KiB) Visto 18605 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24214
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Amelanchier ovalis Medik. - Pero corvino
Amelanchier ovalis Medik.
Loc. Maestà (Alpi Apuane), m 800, Luglio
Foto di Giuliano Salvai
Loc. Maestà (Alpi Apuane), m 800, Luglio
Foto di Giuliano Salvai
- Allegati
-
- Amelanchier ovalis Medik. - frutti maturi {F 805}
- Amelanchier-ovalis_9.jpg (70.65 KiB) Visto 18603 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum