Sp. Pl.: 992 (1753)
Haloragaceae
Millefoglio d'acqua comune, Miriofillo spigato, Deutsch: Ähriges Tausenblatt
English: Eurasian Watermilfoil
Español: Filigrana mayor
Français: Myriophylle en épi
Forma Biologica: I rad - Idrofite radicanti. Piante acquatiche radicate sul fondo, quindi con organi perennanti sommersi
Descrizione: Idrofita perenne monoica, rizomatosa, radicata sul fondo; fusti molli, cilindrici, fluttuanti, sommersi, poco ramificati, lunghi 30-300 cm, verdi, o più spesso rossastri.
Foglie pennate (10-35 mm), riunite in (3)4(5) verticilli, completamente divise fino alla nervatura centrale in 15-35 fragili segmenti filiformi ± opposti.
Infiorescenza terminale spiciforme, afilla, eretta ed emersa, lunga 4-15 cm, con minuscoli fiori tetrameri, unisessuali, disposti in 3-4 glomeruli verticillati e distanziati all'ascella di piccole brattee lineari ed intere, lunghe 1,5 mm, nettamente più corte dei fiori. Fiori maschili disposti in alto e quelli femminili in basso.
Sepali ca 0,3 mm o assenti, triangolari.
Petali di color rosso, rosa o bianco, di 1,8-2,6 x 1-1,3 mm nei fiori maschili, poco visibili e spesso assenti in quelli femminili.
Stami 8. Stimma a 4 lobi. Ovario infero 4loculare.
Il frutto (2,5-3 mm) è un drupa subsferica schizocarpica, composta da 4 mericarpi monospermi.
Impollinazione: anemofila.
Numero cromosomico: 2n=28,42
Tipo corologico: Subcosmop. - In quasi tutte le zone del mondo, ma con lacune importanti: un continente, una zona climatica,...
Habitat: Acque dolci stagnanti o lentamente fluenti, generalmente calcaree, eutrofiche, da 0 a 1500 m s.l.m.
Note di Sistematica: Nella flora italiana sono presenti altri due congeneri autoctoni, assai simili fra di loro:
Myriophyllum verticillatum L. che si differenzia per avere le foglie in verticilli di 5-6, con segmenti più lunghi e infiorescenza fogliosa.
Myriophyllum alterniflorum DC., pianta più gracile con segmenti fogliari alterne e spiga pauciflora a fiori giallastri, inclinata prima dell'antesi.
Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verdc., presenta sia foglie immerse che emerse. Neofita invasiva, originaria dell'America del Sud.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal gr. 'myriós', a migliaia' e 'phýllon', foglia, con riferimento alle foglie divise in moltissimi fini segmenti.
L'epiteto specifico dal lat. 'spicatus, -a, -um': allude alla forma dell'infiorescenza.
Curiosità: La pianta si riproduce anche vegetativamente tramite i frammenti radicanti dei fusti e può talvolta risultare molto invasiva formando delle praterie immerse molto estese.
Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol. II), Edagricole, Bologna, 1982
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Flora Iberica
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Anja Michelucci