Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- pan_48020
- Messaggi: 1842
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Lamiaceae: Ellera terrestre pelosa
Comune di Brisighella (RA), 200 m, mar 2014
Foto di Sergio Montanari
Questa è un poco ostica, le differenze sono minime.
Mi sembra Glechoma hirsuta, per la Romagna ne ho trovato notizia in Zangheri che la cita a Campigna (quindi ambiente montano)
Le piante crescono in collina nel Parco della Vena del Gesso Romagnola, in un contesto ecologico particolare nei pressi dell'ingresso di una grotta.
Qui c'è un microclima che mantiene fresca la temperatura anche in estate (nei dintorni cresce anche Cardamine impatiens).
La piccola popolazione era già fiorita e di aspetto leggermente differente rispetto alla solita Glechoma ederacea.
Per la determinazione sembra sia quasi solo questione di misure; stando al Pignatti:
Denti calicini
G.hederacea 1,5-2 mm
G.hirsuta 2-3.5 mm
Corolla
G.hederacea Tubo 8 mm +labbra 2-3 mm
G.hirsuta 14-18 mm
Piccolo foglie
G.heracea 1,5 cm
G.hirsuta 3-4 mm? (Forse è un errore del Pignatti, intendeva 3-4 cm?)
Lamiaceae: Ellera terrestre pelosa
Comune di Brisighella (RA), 200 m, mar 2014
Foto di Sergio Montanari
Questa è un poco ostica, le differenze sono minime.
Mi sembra Glechoma hirsuta, per la Romagna ne ho trovato notizia in Zangheri che la cita a Campigna (quindi ambiente montano)
Le piante crescono in collina nel Parco della Vena del Gesso Romagnola, in un contesto ecologico particolare nei pressi dell'ingresso di una grotta.
Qui c'è un microclima che mantiene fresca la temperatura anche in estate (nei dintorni cresce anche Cardamine impatiens).
La piccola popolazione era già fiorita e di aspetto leggermente differente rispetto alla solita Glechoma ederacea.
Per la determinazione sembra sia quasi solo questione di misure; stando al Pignatti:
Denti calicini
G.hederacea 1,5-2 mm
G.hirsuta 2-3.5 mm
Corolla
G.hederacea Tubo 8 mm +labbra 2-3 mm
G.hirsuta 14-18 mm
Piccolo foglie
G.heracea 1,5 cm
G.hirsuta 3-4 mm? (Forse è un errore del Pignatti, intendeva 3-4 cm?)
- Allegati
-
- {F 1840}
- 2.jpg (92.33 KiB) Visto 2213 volte
-
- 3.jpg (119.17 KiB) Visto 2213 volte
Ultima modifica di pan_48020 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 7 - 79 - 0}
Motivazione: {Italia - 7 - 79 - 0}
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- pan_48020
- Messaggi: 1842
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Lamiaceae: Ellera terrestre pelosa
Comune di Brisighella (RA), 200 m, mar 2014
Foto di Sergio Montanari
Lamiaceae: Ellera terrestre pelosa
Comune di Brisighella (RA), 200 m, mar 2014
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- 9.jpg (46.13 KiB) Visto 2211 volte
-
- 8.jpg (59.47 KiB) Visto 2211 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- pan_48020
- Messaggi: 1842
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Lamiaceae: Ellera terrestre pelosa
Comune di Brisighella (RA), 200 m, mar 2014
Foto di Sergio Montanari
Lamiaceae: Ellera terrestre pelosa
Comune di Brisighella (RA), 200 m, mar 2014
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- 4.jpg (30.93 KiB) Visto 2206 volte
-
- {F 1840}
- 6.jpg (46.96 KiB) Visto 2206 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- pan_48020
- Messaggi: 1842
- Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
- Nome: Sergio
- Cognome: Montanari
- Residenza(Prov): Ravenna (RA)
- Località: Ravenna
- Contatta:
Re: Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Lamiaceae: Ellera terrestre pelosa
Comune di Brisighella (RA), 200 m, mar 2014
Foto di Sergio Montanari
Lamiaceae: Ellera terrestre pelosa
Comune di Brisighella (RA), 200 m, mar 2014
Foto di Sergio Montanari
- Allegati
-
- 7.jpg (38.18 KiB) Visto 2206 volte
-
- 10.jpg (48.67 KiB) Visto 2206 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14291
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Gl.hederacea è molto variabile e a me sembra un esemplare particolarmente robusto di questa specie.
Franco
Franco
-
- Messaggi: 8411
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
La mia opinione è che fidandosi del Pignatti quella è Glechoma hirsuta che peraltro è segnalata nella Riserva naturale di Onferno nel Riminese.
Io ho trovato la sorella della pianta che mostri tu nella Valle del Marecchia presso San Leo.
Insomma, per ora tieniamola come G. hirsuta.
Vero è anche ciò che osserva Franco; Glechoma "hederacea" è assai variabile e meriterebbe un adeguato approfondimento.
Sentiamo anche altri, ma io sarei per togliere il punto interrogativo.
Ciao
Ale
Io ho trovato la sorella della pianta che mostri tu nella Valle del Marecchia presso San Leo.
Insomma, per ora tieniamola come G. hirsuta.
Vero è anche ciò che osserva Franco; Glechoma "hederacea" è assai variabile e meriterebbe un adeguato approfondimento.
Sentiamo anche altri, ma io sarei per togliere il punto interrogativo.
Ciao
Ale
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8143
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
In effetti i denti del calice hanno un rapporto lunghezza/larghezza diverso dalla canonica G. hederacea, che farebbe pensare proprio a G. hirsuta.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 14783
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Glechoma hirsuta Waldst. & Kit.
Sono d'accordo. Con Flore de la Suisse arriverei a G. hirsuta. I peduncoli sono > di 2 mm, anche il resto corrisponde.rededivad ha scritto:In effetti i denti del calice hanno un rapporto lunghezza/larghezza diverso dalla canonica G. hederacea, che farebbe pensare proprio a G. hirsuta.
Forse è sbagliato il dato "secco" di 1 mm per il peduncolo di G. hederacea, personalmente stimo per questa sp. 1-2 mm.
Quando il peduncolo fio. è superiore ai 2 mm, la corolla è lunga 20-30 mm, i denti sono lineari-lanceolati e non triangolari ci siamo.
Altrimenti se non funzionano questi criteri sono 2 entità da ridefinire


La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking