Hort. Kew. 2: 414 (1789)
Basionimo: Geranium cicutarium L. V moschatum L. - Sp. Pl.: 680 (1753)
Geraniaceae
Becco di grù aromatico, Deutsch: Moschus-Reiherschnabel
English: Musk Clover
Español: Almizclera.
Français: Erodium musqué
Forma Biologica: H bienn - Emicriptofite bienni. Piante a ciclo biennale con gemme poste a livello del terreno.
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta annua o bienne, con fusti striati, ascendenti, densamente pelosi, ramificati, altezza 20÷80 cm.
Stipole triangolari e membranose, all'inserto del rachide fogliare.
Le foglie sono alterne, lievemente pubescenti, con breve picciolo, pennate, con segmenti fogliari ovati o ellittici inciso-dentati.
Infiorescenze in racemi di 5÷12 elementi, portati da lunghi peduncoli spesso ripiegati all'apice.Calice con sepali oblungo-lanceolati acuminati.
I fiori portati da peduncoli di 1 cm, hanno 5 petali, leggermente più lunghi dei sepali, di colore violaceo-rosato.
I frutti sono schizocarpi composti da 5 mericarpi irsuti, dal lungo becco.
Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Habitat: Macerie, luoghi incolti arenosi e argillosi; 0÷1.300 m s.l.m.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco “erodios”= airone, per la forma dei frutti, simili al becco dell'airone; il nome specifico indica l'aroma di muschio che caratterizza la pianta.
Proprietà ed utilizzi:

La pianta intera contiene tannini oli essenziali resine.
Utile nella preparazione diu infusi diaforetici e leggermete stimolanti le funzioni digestive
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia.Edagricole, Bologna. 1982
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma. 2005
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli. 2004
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Scheda realizzata da Marinella Zepigi