in Flora Lapponica 90 (1812)
Basionimo: Anthericum calyculatum L. - Sp. Pl.: 311 (1753)
Tofieldiaceae
Tajola comune, Tofieldia comune, Falso asfodelo, Deutsch: Kelch-Simsenlilie
English: Alpine asphodel, false asphodel
Español: Tofieldia
Français: Tofieldie caliculée
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne, erbacea, con fusti eretti, glabri, cilindrici, semplici; altezza 10÷30 cm.
Le foglie basali sono lineari-acuminate, graminiformi, intere; le cauline sono ridotte a poche e brevi squame.
I fiori sono riuniti in un denso racemo apicale, hanno breve peduncolo; ogni fiore è inserito all'ascella di una brattea lunga quanto il peduncolo; hanno 6 tepali giallo-verdastri, lineari, alla base di un calicetto trilobato, stami arcuati.
I frutti sono capsule globose loculicide di circa 4 mm. Semi piccoli, da lineari a oblunghi, bruno-rossicci.
Tipo corologico: Centroeurop. - Europa temperata dalla Francia all'Ucraina.
Distribuzione: In Emilia Romagna è presente solo nella valle del Lago Verde (Parmense) (Nota di Alessandro Alessandrini)
In Liguria è molto rara, che io sappia ce n'è solo una stazione sul versante SW del Monte Galero (Nasino, SV), mai vista altrove in territorio sicuramente ligure e comunque a Est e a Sud del Colle della Maddalena non è comune nemmeno in Piemonte. ( Nota di Umberto Ferrando)
Habitat: Paludi, torbiere basse, prati umidi, sorgenti; 0÷2.500 m s.l.m.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere è stato dedicato nel 1778 dal botanico inglese William Hudson (1730-1793) al suo collaboratore Thomas Tofield (1730-1779), creando un nuovo genere, separato da Antherici species di C. Linneo (1753), che l'aveva nominato Anthericum calyculatum. Il termine linneano per la specie indica che la pianta ha un'infiorescenza provvista di un involucro scarioso sotto ogni fiore, simile ad un calice.
Il botanico svedese Georgii Wahlenberg (1780-1851) riunì i due termini sopra indicati coniando il binomio scientifico Tofieldia calyculata, che, essendo stato validamente pubblicato, nella sua opera "Flora lapponica" edita a Berlino nel 1812, divenne definitivo.
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia.Edagricole, Bologna. 1982
FERRANTI R. Flora alpina di Valtellina e Valchiavenna- Lyasis Edizioni. Sondrio 2005
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma. 2005
http://www.floralpinabergamasca.net/
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Marinella Zepigi