Andricus curvator (Hartig. 1840)
Cernusco Lombardone (LC), 260 m, apr 2014
Emma Silviana Mauri
Si tratta di un piccolo cinipide che parassita le piante del genere Quercus, provocando la formazione di galle che interessano la lamina fogliare, qualche volta anche il picciolo. Personalmente Ie ho rilevate solo sulla Farnia (Quercus robur). Ogni foglia può presentare una o più galle, che sporgono sia sulla pagina inferiore sia su quella superiore. Spesso si trovano così vicine le une alle altre da sembrare una galla unica. Il fatto che contengano più camere larvali significa che si tratta di più galle che si sono, per così dire, “fuse”. Ogni galla infatti contiene una sola camera larvale, come indica la prima sequenza d’immagini. Da ogni camera larvale si sviluppa l’insetto adulto, maschio e femmina (generazione bisessuale). La generazione agamica sembra essere più difficile da osservare.
Un saluto da
Silviana



"...la menzogna è la negazione dello spirito stesso del dialogo" - tratto da "Filosofia del dialogo" di Guido Calogero