Pagina 1 di 1

Wulfenia carinthiaca Jacq. - Wulfenia

Inviato: 20 dic 2007, 13:10
da Silvano Radivo
Wulfenia carinthiaca Jacq.
Misc. Austriac. 2: 60 (1781)


Plantaginaceae

Wulfenia, Wulfenia di Carinzia, Deutsch: Kärntner Wulfenie, Kärntner Kuhtritt
English: cow's footprint
Français: Wulfénie de Carinthie


Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.

Descrizione: Pianta perenne eretta, alta 20-40 cm; rizoma orizzontale bruno.
Fusti fioriferi robusti, leggermente pelosi, nudi in alto prima dell'infiorescenza.
Foglie basali in rosetta, grandi, spatolate, di forma obovata-arrotondata, a margine crenato, ristrette alla base in un corto picciolo, verdi scure, più pallide inferiormente; foglie caulinari ridotte a squame alterne, di circa 1,5 cm.
Infiorescenza all'apice del fusto, racemosa, densa, di 8-15 cm, formata da fiori a corolla tubulosa zigomorfa a 5 lobi, blu-violetta esternamente, azzurra chiara all'interno; calice di 7-10 mm a 5 lunghi lobi; 2 stami.
Frutto a capsula fusiforme, lunga quanto il calice.

Tipo corologico: Illirica - Entità dell'Illiria (parte occidentale della pen. balcanica).

Distribuzione: Esclusiva delle Alpi carniche presso il Passo italo-austriaco di Pramollo (Nassfeld).

Habitat: Pietraie subalpine e cespuglieti con sacche di terreno umido e ricco di humus, pascoli anche fortemente calpestati, da 1300 a 2000 m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Specie non confondibile, unica del suo genere sulle Alpi. Rimane tuttora irrisolto il problema della sua distribuzione fitogeografica; in area alpina si trova, come detto, a Passo Pramollo, sia sul versante italiano che su quello austriaco (M. Auernig, M. Corona, Gartnerkofel); l'areale principale della specie, che tuttavia presenta rispetto alle Alpi alcune diversità morfologiche, si trova nel Montenegro, mentre altre entità del genere sono presenti in territorio albanese, sulle montagne della Cilicia (Anatolia mediterranea) e sull'Himalaya. E' controverso che possa trattarsi di relitto glaciale, perché, pur nella limitatezza dell'areale locale, la pianta è comune e assai nota in Carinzia, dove è diventata un emblema, ma non è affatto legata ad ambiti periglaciali.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Deve il suo nome al botanico WULFEN Francesco Saverio (Belgrado, Serbia 1728 - Klagenfurt, Carinzia 1805), che la scoprì nel 1779.
Professore a Gorizia, Vienna e Lubiana, Wulfen, autore di “La Flora Norica phanerogama”, raccolse piante in Friuli, in particolare nei dintorni di Gorizia, e nel litorale.

Attenzione: Specie molto rara, che gode dunque di protezione assoluta.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
Pignatti S. - Flora d'Italia - 1982 Edagricole
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di) - An annotated checklist of the Italian vascular flora - 2005 Palombi Editori
A. Huxley - Fiori di montagna - 1969 S.A.I.E.
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia


Scheda realizzata da Silvano Radivo in collaborazione con Giovanni Dose

Re: Wulfenia carinthiaca Jacq. - Wulfenia

Inviato: 20 dic 2007, 13:51
da Silvano Radivo
Wulfenia carinthiaca Jacq.
rosetta basale
P.so Pramollo (UD), 1600 m, giu 2007
Foto di Silvano Radivo

Re: Wulfenia carinthiaca Jacq. - Wulfenia

Inviato: 20 dic 2007, 14:01
da Silvano Radivo
Wulfenia carinthiaca Jacq.
pianta in fiore
P.so Pramollo (UD), 1600 m, giu 2007
Foto di Silvano Radivo

Re: Wulfenia carinthiaca Jacq. - Wulfenia

Inviato: 20 dic 2007, 14:03
da Silvano Radivo
Wulfenia carinthiaca Jacq.
l'infiorescenza
P.so Pramollo (UD), 1600 m, giu 2007
Foto di Silvano Radivo

Re: Wulfenia carinthiaca Jacq. - Wulfenia

Inviato: 20 dic 2007, 21:55
da Micogian
Wulfenia carinthiaca Jacq.
P.so Pramollo (UD), 1600 m, giu 2007
Foto di Gianni Dose

Re: Wulfenia carinthiaca Jacq. - Wulfenia

Inviato: 20 dic 2007, 21:57
da Micogian
Wulfenia carinthiaca Jacq.
P.so Pramollo (UD), 1600 m, giu 2007
Foto di Gianni Dose

Re: Wulfenia carinthiaca Jacq. - Wulfenia

Inviato: 20 dic 2007, 21:58
da Micogian
Wulfenia carinthiaca Jacq.
P.so Pramollo (UD), 1600 m, giu 2007
Foto di Gianni Dose

Re: Wulfenia carinthiaca Jacq. - Wulfenia

Inviato: 20 dic 2007, 21:59
da Micogian
Wulfenia carinthiaca Jacq.
P.so Pramollo (UD), 1600 m, giu 2007
Foto di Gianni Dose

Re: Wulfenia carinthiaca Jacq. - Wulfenia

Inviato: 20 dic 2007, 22:00
da Micogian
Wulfenia carinthiaca Jacq.
P.so Pramollo (UD), 1600 m, giu 2007
Foto di Gianni Dose

Re: Wulfenia carinthiaca Jacq. - Wulfenia

Inviato: 20 dic 2007, 22:01
da Micogian
Wulfenia carinthiaca Jacq.
P.so Pramollo (UD), 1600 m, giu 2007
Foto di Gianni Dose

Re: Wulfenia carinthiaca Jacq. - Wulfenia

Inviato: 20 dic 2007, 22:02
da Micogian
Wulfenia carinthiaca Jacq.
P.so Pramollo (UD), 1600 m, giu 2007
Foto di Gianni Dose

Re: Wulfenia carinthiaca Jacq. - Wulfenia

Inviato: 29 ott 2023, 19:22
da Marinella Zepigi
Wulfenia carinthiaca Jacq.
Malga Auernig (UD), 1610 m, lug 2021
Foto di Myriam Traini