Pagina 1 di 1

Teucrium scordium L. subsp. scordium

Inviato: 20 ago 2008, 14:11
da gianluca
che sia Teucrium scordium L. ho pochi dubbi, quel che volevo cercare di capire è la sottospecie. da solo non ci sono riuscito e allora vi posto le foto, sperando che qualcuno mi dia la dritta giusta.

Fotografata ieri, gruppo del Sirente Velino, quota intorno i 1350 m, questa piantina nasceva proprio dove a primavera c'era un bel laghetto che poi con le settimane è andato via e di cui adesso non rimane assolutamente nulla. l'immenso pianoro umido si è trasformato in un campo abb. secco, ma dove è possibile trovare specie decisamente igrofile... juncus, ranunculus, etc, etc.....

Sia la subsp. scordioides, che la susp. scordium sono presenti in Abruzzo, anche se decisamente poco comuni. la differenza, secondo il Pignatti, starebbe nelle foglie cauline, con base ristretta nella subsp. nominale con base cuoriforme-semiabbracciante nell'altra. altra differenza la pelosità, molto più accentuata nella ssp scordioides, che inoltre dovrebbe presentare stoloni con foglie squamiformi.
da notare che in altre flore in discorso delle foglie viene fatto per quelle basali e non cauline.....

cmq, questa è specie non presente in forum, quindi se proprio non si riuscirà a stabilire la subsp. verrà caricata in galleria semplicemente come T. scordium.

Lamiaceae: Camedrio scordio
Rocca di Mezzo (AQ), 1350 m, ago 2008
Foto di Gianluca Nicolella


1 - la pianta in habitat
2 - la pianta intera
3 - portamento
4 - inflorescenza in verticillastri sovrapposti

Re: Teucrium scordium L. subsp. scordium

Inviato: 20 ago 2008, 14:14
da gianluca
5 - pianta stolonifera
6 - fiore
7 - fiori

Re: Teucrium scordium L. subsp. scordium

Inviato: 20 ago 2008, 14:15
da gianluca
8 - calice attinomorfo
9 - fusto
10- una foglia

Re: Teucrium scordium L. subsp. scordium

Inviato: 20 ago 2008, 14:59
da AleAle
A me - in base ai caratteri diacritici - pare la subsp. nominale.
Le foglie non hanno base cuoriforme-semiabbracciante e gli stoloni non portano foglie squamiformi.
Non conosco peraltro la pianta direttamente, ma solo attraverso le segnalazioni bibliografiche.
In EMR è rarissima (e io, lo dico di nuovo) non l'ho mai vista.

Complimenti per il rinvenimento!

Ale

Re: Teucrium scordium L. subsp. scordium

Inviato: 27 ago 2008, 13:49
da gianluca
avevo anch'io l'impressione che fosse la subps. nominale.
mi bastava anche un solo parere positivo ed è arrivato.


:D Teucrium scordium L. subsp scordium