Sp. Pl.: 1028 (1753)
Smilax mauritanica Poir., Smilax nigra Willd.
Smilacaceae
Salsapariglia nostrana, Salsa paesana, Salsa siciliana, Stracciacappe, Stracciabrache, Edera spinosa, Rovo cervone, Smilace, Deutsch: Stachelige Stechwinde
English: Sarsaparilla, Common Smilax
Español: Salsaparrilla, Zarzaparrilla
Français: Salsepareille
Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
NP - Nano-Fanerofite. Piante legnose con gemme perennanti poste tra 20 cm e 2 m dal suolo.
P lian - Fanerofite lianose. Piante legnose incapaci di reggersi da sole e quindi con portamento rampicante.
Descrizione: Pianta suffruticosa prostrato-rampicante, sempreverde, fornita di un lungo rizoma orizzontale molto ramificato e di fusti lunghi da 1 a 4 m, tenaci e angolosi, glabri, muniti di numerose spine ricurve.
Foglie alterne, picciolate (2-3 cm) a lamina coriacea lucida, talvolta con macchie bianche, con 7-9 nervi paralleli e spesso aculeati sui margini e sulla nervatura centrale inferiore. Esse hanno una morfologia molto variabile e possono essere cuori- o reniformi ad apice ottuso, o astato-oblunghe o -triangolari ad apice acuto cuspidato e sono munite alla base dei piccioli di 2 viticci stipolari.
Infiorescenze in corimbi o pannocchie terminali o ascellari con 5-25 fiori inseriti su un asse zigzagante distico, lungo 10-15 cm.
Fiori unisessuali, odorosi, con perianzio dialitepalo, simile sia nei fiori maschili che in quelli femminili, con 6 tepali lineari-lanceolati bianco-verdastri di 4-5 mm. Fiori femminili con staminodi lineari, scariosi di 0,5-1,3 mm.
Stami 6, liberi. Ovario supero triloculare. Stimma sessile, trilobato.
Il frutto è una bacca sferica di 4,1-9,6 mm, prima verde, successivamente giallastra, alla fine rossa e quasi nera a maturazione che arriva nell'autunno successivo per cui è possibile vedere frutti e fiori sulla medesima pianta. Semi ovoidi, lisci, brillanti, marrone-rossicci, con ilo circondato da un'areola.
Impollinazione: entomogama
Numero cromosomico 2n=32
Tipo corologico: Paleosubtrop. - Entità della fascia subtropicale e tropicale dell'Africa e Asia.
Distribuzione: Presente in quasi tutto il territorio. In Italia Smilax aspera si comporta da tipica specie stenomediterranea e si rinviene in Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia solo in alcune stazioni isolate, e spesse volte si tratta di piante inselvatichite.
Habitat: Leccete, macchie, garighe, siepi, spesso consociata con arbusti sempreverdi come Phillyrea latifolia, Pistacia lentiscus, Myrtus communis, Rhamnus alaternus ecc., da 0 a 1200 m s.l.m.
Specie termofila.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere proviene dal gr. 'smilax, -akos', nome con cui venivano designate diverse piante dagli autori antichi. I significati variano e sono assai discordanti. Dioscoride intende una specie di leguminosa rampicante, Platone il tasso, mentre Teofrasto parla di una specie di quercia. Negli scrittori latini (Plinio e Ovidio) la parola è venuta a significare diverse piante rampicanti spinose.
L'epiteto specifico dal lat. 'asper', ruvido, scabro, pungente, allude alla spinosità della pianta.
Proprietà ed utilizzi:

La radice contiene numerosi principi attivi tra cui smilacina, salsasaponina e acido salsasapinico che hanno proprietà depurative, diuretiche e sudorifere e viene utilizzata in infusi e decotti per curare raffreddori, reumatismi e malattie della pelle.
Spesso i giovani germogli vengono consumati come gli asparagi.
La bacche sono tossiche.
Note e Curiosità: Come pianta lianosa, Smilax aspera L. risulta un testimonio dell'origine subtropicale della foresta sempreverde sclerofilla del Bacino Mediterraneo, assieme a Rubia peregrina, Clematis flammula, Tamus communis ecc.
Genere largamente diffuso nelle regioni tropicali.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol. III), Edagricole, Bologna, 1982
J.-C. Rameau; D. Mansion; G. Dumé; C. Gauberville -Flore forestière française (vol. 3), Institut pour le développement forestier, AgroParis Tech-ENGREF, 2008
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Flora Iberica
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padoca, 1976
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Anja Michelucci