Oesterr. Bot. Z. 106: 368 (1959)
Achillea roseo-alba Ehrend.
Asteraceae
Millefoglio bianco-roseo, Achillea roseo-bianca, Deutsch: Blaßrote Wiesen-Schafgarbe
Français: Achillée rose pâle
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne, erbacea,rizomatosa, fusti sottili, alla base incurvato-ascendenti, sparsamente pelosi. Altezza 30÷50 cm.
Le foglie, aromatiche, composte bipennatosette a contorno lanceolato, le basali sono lunghe anche sino a 10 cm, larghe generalmente 1÷2 cm, eccezionalmente sino a 6 cm, le cauline ± spaziate, più strette, con rachide stretto e intero,lacinie divergenti ad angolo retto.
Corimbo formato da numerosi piccoli capolini, ricettacolo con ligule generalmente arrossate, rami dell'infiorescenza lanosi per peli rossicci o biancastri.
Fiori rosei, raramente bianchi, i periferici ligulati, lunghi circa la metà dell'involucro, i centrali tubulosi, stimmi gialli, sporgenti alla fioritura
I frutti sono acheni compressi.
Tipo corologico: Centroeurop. - Europa temperata dalla Francia all'Ucraina.
Habitat: Prati falciati e fertili; 0÷1.500 m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: Appartiene al gruppo di Achillea millefolium:
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere è dedicato ad Achille. Plinio racconta che Achille avendo appreso le virtù medicinali di queste piante da Chirone (Mitologico centauro esperto nelle scienze ed in medicina ), avesse usato queste piante durante l'assedio di Troia, per curare le ferite dei soldati. Il nome specifico indica il colore dei fiori.
Principali Fonti
PIGNATTI S. 1982. Flora d'Italia.Edagricole, Bologna.
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. 2005.,Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma.
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P. 2004. Flora alpina. Ediz. italiana: Zanichelli. Bologna
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Marinella Zepigi