Campanula carnica Schiede ex Mert. & W.D.J.Koch

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 66864
bruma
Messaggi: 2389
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Campanula carnica Schiede ex Mert. & W.D.J.Koch

Messaggio da bruma »

Suppongo che sia Campanula carnica, ma poiché finora non l'avevo mai vista, chiedo un parere. In bergamasca è segnalata ma spesso si confonde (o si ibrida) con C.scheuchzeri Vill.

Da confermare...

Campanula carnica Mert. & W.D.J. Koch
Campanulaceae: Campanula linifolia
Pizzo Presolana (BG), 1700 m, ago 2014
Foto di Vincenzo Volonterio
Allegati
{F 143}
{F 143}
IMG_9839 Campanula carnica.jpg (182.17 KiB) Visto 1356 volte
IMG_9841 Campanula carnica.jpg
IMG_9841 Campanula carnica.jpg (155.85 KiB) Visto 1356 volte
Ultima modifica di bruma il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 13 - 0}
bruma
Messaggi: 2389
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Campanula carnica Schiede ex Mert. & W.D.J. Koch

Messaggio da bruma »

Campanula carnica Mert. & W.D.J. Koch
Campanulaceae: Campanula a foglie di lino
Pizzo Presolana (BG), 1700 m, ago 2014
Foto di Vincenzo Volonterio
Allegati
IMG_999900034 Campanula carnica.jpg
IMG_999900034 Campanula carnica.jpg (133.66 KiB) Visto 1355 volte
bruma
Messaggi: 2389
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Campanula carnica Schiede ex Mert. & W.D.J. Koch

Messaggio da bruma »

Campanula carnica Mert. & W.D.J. Koch
Campanulaceae: Campanula a foglie di lino
Pizzo Presolana (BG), 1700 m, ago 2014
Foto di Vincenzo Volonterio
Allegati
IMG_9837 Campanula carnica.jpg
IMG_9837 Campanula carnica.jpg (156.11 KiB) Visto 1355 volte
IMG_999900031 Campanula carnica.jpg
IMG_999900031 Campanula carnica.jpg (175.33 KiB) Visto 1355 volte
bruma
Messaggi: 2389
Iscritto il: 19 mag 2010, 18:21
Nome: Vincenzo
Cognome: Volonterio
Residenza(Prov): Sorisole (BG)

Re: Campanula carnica Schiede ex Mert. & W.D.J. Koch

Messaggio da bruma »

Aggiungo anche i crop dell'ovario. Non so se l'ingrandimento è sufficiente a evidenziare le papille... a occhio nudo non erano evidenti :oops:
Allegati
{F 143}
{F 143}
0IMG_9839 Campanula carnica.jpg (100.1 KiB) Visto 1354 volte
0IMG_999900037 Campanula carnica.jpg
0IMG_999900037 Campanula carnica.jpg (173.92 KiB) Visto 1354 volte
Avatar utente
myriam traini
Messaggi: 2332
Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
Nome: Myriam
Cognome: Traini
Residenza(Prov): Bergamo (BG)

Re: Campanula carnica Schiede ex Mert. & W.D.J. Koch

Messaggio da myriam traini »

Direi di sì: foglie e lacinie sono tipiche di questa campanula che ho trovato spesso nelle nostre zone

:bye: Myriam
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 16444
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Campanula carnica Schiede ex Mert. & W.D.J. Koch

Messaggio da F. Fen. »

E' C. carnica per 3 buoni motivi:
- Lacinie del calice più lunghe della metà della corolla (più brevi in C. sch.).
- Ovario fortemente papilloso (ovario glabro in C. sch.)
- Fg. basali presenti durante la fioritura (fg. basali pressochè assenti durante la fioritura in C. sch.).
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”