Goniolimon tataricum (L.) Boiss. subsp. italicum (Tammaro, Pignatti & Frizzi) Buzurović

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 67883
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3348
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Goniolimon tataricum (L.) Boiss. subsp. italicum (Tammaro, Pignatti & Frizzi) Buzurović

Messaggio da gianleonardo »

Goniolimon italicum Tammaro, Frizzi & Pignatti
Plumbaginaceae: Limonio aquilano
Conca di Capestrano (AQ), 400 m, set 2014
Foto di Gianleonardo Allasia

Esattamente 80 anni fa, era il settembre del 1934, un agricoltore abruzzese intento a lavorare un terreno destinato a vigna nella Conca di Capestrano, si imbatteva col suo bidente in uno strano e durissimo oggetto. L’uomo continuò a scavare tutt’intorno, portando alla luce uno dei più importanti reperti archeologici rinvenuti nella sua regione nel XX secolo. Lo strano oggetto era il possente copricapo a forma di disco dell’imponente scultura di un guerriero italico del VI-V sec. a.C., oggi diventata l’icona culturale abruzzese, nota come Guerriero di Capestrano.
La statua è oggi custodita in un’apposita sala del Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo a Chieti, a circa 34 km di distanza dal luogo del suo rinvenimento.
Immagini e notizie del Guerriero possono essere viste qui:
http://www.gransassolagapark.it/pun_det ... d_pun=1236

Nello stesso territorio, a poche centinaia di metri di distanza dal sito ove fu rinvenuto l’intero corpo scultoreo del Guerriero italico, si trova un altro piccolo tesoro, questa volta botanico, ossia una rarissima specie di Plumbaginacea, unica rappresentante autoctona del suo genere in Italia e, in Europa, ad ovest dei Balcani, ossia il Goniolimon italicum Tammaro, Frizzi & Pignatti, non a caso battezzata con lo stesso epiteto del Guerriero.
Allegati
{F 6846}
{F 6846}
Goniolimon italicum Tammaro, Frizzi & Pignatti (a).jpg (32.52 KiB) Visto 1754 volte
{F 6846}
{F 6846}
Goniolimon italicum Tammaro, Frizzi & Pignatti (b).jpg (89.07 KiB) Visto 1754 volte
Ultima modifica di gianleonardo il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 12 - 45 - 0}
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3348
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Goniolimon tataricum subsp. italicum (Tammaro, Pignatti & Frizzi) Buzurović

Messaggio da gianleonardo »

La specie fu descritta per la prima volta nel 1982 da Tammaro, Frizzi e Pignatti. All’epoca erano conosciute solo due piccole stazioni nella media Valle dell’Aterno, una sui bordi di una gigantesca dolina nel Comune di Ocre (AQ) e l’altra proprio nella Conca di Capestrano. Le due località distano in linea d’aria circa 25 km.
Successivamente alla descrizione della specie, sono state censite altre 10 stazioni, 2 nel territorio di Ocre e 8 nel polo sud-orientale, tra Capestrano, Ofena e Navelli, sempre in provincia de L’Aquila (“Goniolimon italicum Tammaro, Frizzi & Pignatti - 1° Rapporto sullo stato e sulle azioni di conservazione attiva” a cura di Bruno Petriccione, nov 2013, Corpo Forestale dello Stato), per un totale di 1017 piante.
Sono stati contati nel 2013 poco più di un migliaio di esemplari di questa specie, distribuiti tra i due suddetti poli e sono in corso azioni di ripopolamento in una località dell’Aquilano.
Assai suggestive sono le ipotesi sull’origine di questa specie, l’unica italiana di un genere, che conta 20 specie, diffuso in Asia, Medio Oriente e Africa settentrionale.
Dall’osservazione che la maggior parte delle popolazioni di G. italicum si trova in zone a scarsa copertura arborea nei pressi di centri abitati risalenti al IV secolo a.C., si è arrivati ad ipotizzare che la specie possa essere stata introdotta da antiche popolazioni provenienti da Oriente. Con questo criterio (zone prive di alberi vicine a zone archeologiche) sono state effettuate ricerche della specie in diversi siti della media Valle dell’Aterno e sono state scoperte due nuove stazioni!
Foto di Gianleonardo Allasia
Allegati
Goniolimon italicum Tammaro, Frizzi & Pignatti (d).jpg
Goniolimon italicum Tammaro, Frizzi & Pignatti (d).jpg (36.14 KiB) Visto 1753 volte
{F 6846}
{F 6846}
Goniolimon italicum Tammaro, Frizzi & Pignatti (i).jpg (55.47 KiB) Visto 1750 volte
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3348
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Goniolimon tataricum subsp. italicum (Tammaro, Pignatti & Frizzi) Buzurović

Messaggio da gianleonardo »

La stazione da me visitata ai primi di settembre nel territorio comunale di Capestrano è una delle più ricche di esemplari, tutti in buone condizioni, ma minacciati dalla soffocante presenza di altre specie erbacee ed arbustive. Nella mia ricognizione ho censito, tra le altre: Paliurus spina-christi, Satureja montana, Buxus sempervirens, Asparagus acutifolius, Osyris alba, Odontites luteus e Prospero autumnale.

Il Goniolimon italicum è una pianta perenne, di 12-30 cm di altezza, con fusto angoloso, alato (differenza con il genere Limonium) e foglie disposte in rosetta basale, lineari-spatolate e mucronate all’apice.
L’infiorescenza corimbosa può presentarsi, come nelle mie foto, ad “albero di Natale” o a candelabro.
Caratteristiche sono le brattee verdi alla base dei fiori, una esterna di 6-6.5 mm e l’altra interna, di 5 mm, triforcata. Il calice è bruno-rossiccio, con denti acuminati, mentre la corolla ha 5 lembi acuminati con una linea bruna centrale alla base.

Un :bye: da Gianleonardo
Foto di Gianleonardo Allasia
Allegati
{F 6846}
{F 6846}
Goniolimon italicum Tammaro, Frizzi & Pignatti (e).jpg (110.75 KiB) Visto 1752 volte
{F 6846}
{F 6846}
Goniolimon italicum Tammaro, Frizzi & Pignatti (f).jpg (112.69 KiB) Visto 1752 volte
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3348
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Goniolimon tataricum subsp. italicum (Tammaro, Pignatti & Frizzi) Buzurović

Messaggio da gianleonardo »

Foto di Gianleonardo Allasia
Allegati
Goniolimon italicum Tammaro, Frizzi & Pignatti (g).jpg
Goniolimon italicum Tammaro, Frizzi & Pignatti (g).jpg (43.62 KiB) Visto 1751 volte
{F 6846}
{F 6846}
Goniolimon italicum Tammaro, Frizzi & Pignatti (h).jpg (45.28 KiB) Visto 1751 volte
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3348
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Goniolimon tataricum subsp. italicum (Tammaro, Pignatti & Frizzi) Buzurović

Messaggio da gianleonardo »

Foto di Gianleonardo Allasia
Allegati
{F 6846}
{F 6846}
Goniolimon italicum Tammaro, Frizzi & Pignatti (m).jpg (37.82 KiB) Visto 1749 volte
{F 6846}
{F 6846}
Goniolimon italicum Tammaro, Frizzi & Pignatti (n).jpg (29.24 KiB) Visto 1749 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”