Pagina 1 di 1

Frangula alnus Mill. subsp. alnus - Frangola comune

Inviato: 08 set 2008, 21:57
da Silvano Radivo
Frangula alnus Mill. subsp. alnus
Gard. Dict., ed. 8. n. 1 (1768)

Rhamnus frangula L., Frangula dodonei Ard.

Rhamnaceae

Frangola comune, Deutsch: Echter Faulbaum, Schiessbeere
English: Alder buckthorn
Español: Arraclán
Français: Bourdaine


Forma Biologica: P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.

Descrizione: Arbusto alto da 1 a 4(6) m, eretto, con radici affastellate e chioma solitamente non molto densa;
rami fragili, rossicci, eretti, a disposizione alterna inseriti ad angolo acuto;
corteccia che con facilità si distacca, di color grigiastro con sfumature rosse, specialmente se umida, provvista di numerose lenticelle biancastre allungate orizzontalmente;
legno tenero, color avorio-verdastro, con odore non gradevole di rapa al taglio fresco;
gemme ad inserzione spiralata, non protette da squame, ma provviste di tomento chiaro.
Foglie color verde intenso lucido superiormente, leggermente più chiaro ed opaco inferiormente, alterne, con picciolo rossastro di circa 1 cm, lunghe 4-6 cm, larghe 3-4 cm, provviste di stipole caduche, a lamina obovata o subrotonda, talora acuta, spesso anche rotondata o smarginata all'apice, a margine intero e un po' ondulato; nervature secondarie pennate ed arcuate, che non raggiungono il margine e sono ben evidenti nella pagina inferiore.
Fiori in cime ascellari, portati su sottili e corti peduncoli a gruppi di 2-10; calice piccolo (3-4 mm), formato da 5 elementi petaloidi cuneiformi (con i veri petali interni più corti dei sepali), da verdi a bianchi fino al rosa all'estremità, 5 stami e 1 pistillo a stilo brevissimo.
I frutti sono piccole drupe globose, da 6 a 8 mm di diametro, variabili in colore dal verde al rosso fino al nero bluastro a maturità. I frutti maturano in parte quando molti fiori non sono ancora in piena fioritura.

Tipo corologico: Europ.-Caucas. - Europa e Caucaso.

Distribuzione: Specie caspico-pontico-europea (Centro-Europ.-Caucas.), che si spinge a nord fino alla Scandinavia meridionale ad est sino agli Urali e a sud fino all'Anatolia ed a tutte e tre le penisole mediterranee.
In Italia è presente in tutto il settentrione, sul versante tirrenico dalla Versilia all'Agro Pontino e sull'Appennino tosco-marchigiano e in Campania.

Habitat: Pianta indifferente alla matrice ed alla natura del terreno, seppure piuttosto diffusa, non è molto comune e si adatta sia a suoli idromorfi sia a suoli abbastanza aridi e talvolta pietrosi, sempre però carenti di azoto; vegeta dalla pianura fino a 1300 m di altezza. Si può considerare specie pioniera, preparatoria all'avvento della vegetazione arborea in situazioni di eccesso di umidità nel suolo (torbiere, prati umidi, acquitrini, ecc.), che progressivamente si vanno a prosciugare. Alcuni studiosi, per converso, la considerano pianta competitrice, che impedisce per concorrenza spaziale, in certe stazioni, l'insediamento di specie arboree forestali.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Il genere Frangula è stato distinto dal genere affine Rhamnus per i fiori, pentameri anziché tetrameri e provvisti di unico stilo invece di 3-4.

La congenere F. rupestris (Scop.) Schur (= Rhamnus rupestris Scop.) ha portamento più basso (30-100 cm), foglie vistosamente più piccole a margine dentellato, ellittiche o quasi circolari, fiori verdastri con piccoli petali eretti, drupa di diametro 3-4 mm. Vive su rocce calcaree solo nelle Marche ed in FVG, soprattutto nel Carso.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Dal latino frangere= spezzare, con riferimento alla fragilità dei rami della specie; secondo altri ci si riferisce alle proprietà 'dirompenti' della drastica azione lassativa. Il nome specifico è un chiaro richiamo all'ontano, le cui foglie somigliano molto a quelle di questa specie e con cui spesso convive.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie officinale tossica

La corteccia contiene l'albuminoide ramnotossina, che, dopo essiccazione, perde la tossicità e si trasforma in antrachinone, unitamente a glucofrangulina e ramnoxantina; questi principi hanno azione lassativa, regolatrice dell'intestino e del fegato. La corteccia stessa e i frutti erano un tempo impiegati per tinture.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
Arrighetti A. & D. - Il margine del bosco - 1976 Ed. Manfrini
Pignatti S. - Flora d'Italia - 1982 Edagricole
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di) - An annotated checklist of the Italian vascular flora - 2005 Palombi Editori
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione


Scheda realizzata da Silvano Radivo

Re: Frangula alnus Mill. subsp. alnus - Frangola comune

Inviato: 09 set 2008, 08:10
da Silvano Radivo
Frangula alnus Mill.
Frangola comune
Pagnacco (UD), 160 m, giu 2008
Foto di Silvano Radivo


Arbusto presso una torbiera

Re: Frangula alnus Mill. subsp. alnus - Frangola comune

Inviato: 09 set 2008, 08:14
da Silvano Radivo
Frangula alnus Mill.
Frangola comune
Pagnacco (UD), 160 m, giu 2008
Foto di Silvano Radivo

Fusti

Re: Frangula alnus Mill. subsp. alnus - Frangola comune

Inviato: 09 set 2008, 08:16
da Silvano Radivo
Frangula alnus Mill.
Frangola comune
Pagnacco (UD), 160 m, giu 2008
Foto di Silvano Radivo


Foglie (pagina superiore)

Re: Frangula alnus Mill. subsp. alnus - Frangola comune

Inviato: 09 set 2008, 08:19
da Silvano Radivo
Frangula alnus Mill.
Frangola comune
Pagnacco (UD), 160 m, giu 2008
Foto di Silvano Radivo

Foglie (pagina inferiore)

Re: Frangula alnus Mill. subsp. alnus - Frangola comune

Inviato: 09 set 2008, 08:24
da Silvano Radivo
Frangula alnus Mill.
Frangola comune
Valle del Natisone(UD), 220 m, giu 2007
Foto di Silvano Radivo


Ramo con presenza contemporanea di fiori e frutti

Re: Frangula alnus Mill. subsp. alnus - Frangola comune

Inviato: 09 set 2008, 08:28
da Silvano Radivo
Frangula alnus Mill.
Frangola comune
Fusine-Tarvisio (UD), 930 m, giu 2008
Foto di Silvano Radivo

Fioritura

Re: Frangula alnus Mill. subsp. alnus - Frangola comune

Inviato: 09 set 2008, 08:30
da Silvano Radivo
Frangula alnus Mill.
Frangola comune
Fusine-Tarvisio (UD), 930 m, giu 2008
Foto di Silvano Radivo

Dettaglio del fiore pentamero

Re: Frangula alnus Mill. subsp. alnus - Frangola comune

Inviato: 09 set 2008, 08:33
da Silvano Radivo
Frangula alnus Mill.
Frangola comune
Fusine-Tarvisio (UD), 900 m, set 2008
Foto di Silvano Radivo

Fruttificazione submatura e matura

Re: Frangula alnus Mill. subsp. alnus - Frangola comune

Inviato: 09 set 2008, 08:35
da Silvano Radivo
Frangula alnus Mill.
Frangola comune
Fusine-Tarvisio (UD), 900 m, set 2008
Foto di Silvano Radivo


Drupe mature

Re: Frangula alnus Mill. subsp. alnus - Frangola comune

Inviato: 14 gen 2013, 23:19
da Anja
Frangula alnus Mill.
Missaglia (LC), 300 m, dic 2012
Foto di Giuseppe Sardi


Gemme
Frangula%20alnus%20gemme.jpg
Frangula%20alnus%20gemme.jpg (188.58 KiB) Visto 13833 volte