Centaurea nigrescens Willd. subsp. pinnatifida (Fiori) Dostál - Fiordaliso nerastro
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- nino
- Messaggi: 6300
- Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
- Nome: Antonino
- Cognome: Messina
- Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)
Centaurea nigrescens Willd. subsp. pinnatifida (Fiori) Dostál - Fiordaliso nerastro
Con le squame involucrali così lungamente frangiate, potrebbe essere sempre Centaurea nigrescens o nigra?
Asteraceae: Fiordaliso pennatifido, Centaurea pennatofida
Montemurlo (PO), 70 m, lug 2014
Foto di Antonino Messina
Asteraceae: Fiordaliso pennatifido, Centaurea pennatofida
Montemurlo (PO), 70 m, lug 2014
Foto di Antonino Messina
- Allegati
-
- {F 130}
- Centaurea sp. (1).jpg (78.81 KiB) Visto 2431 volte
-
- {F 130}
- Centaurea sp.jpg (74.28 KiB) Visto 2431 volte
Ultima modifica di nino il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {PO - - - 0}
Motivazione: {PO - - - 0}
- nino
- Messaggi: 6300
- Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
- Nome: Antonino
- Cognome: Messina
- Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)
Re: Centaurea nigrescens subsp. pinnatifida (Fiori) Dostál - Fiordaliso nerastro
Montemurlo (PO), nov 2014
Foto di Antonino Messina
Foto di Antonino Messina
- Allegati
-
- Centaurea sp (3).jpg (46.46 KiB) Visto 2429 volte
- nino
- Messaggi: 6300
- Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
- Nome: Antonino
- Cognome: Messina
- Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)
Re: Centaurea nigrescens subsp. pinnatifida (Fiori) Dostál - Fiordaliso nerastro
Montemurlo (PO), nov 2014
Foto di Antonino Messina
Foto di Antonino Messina
- Allegati
-
- Centaurea sp (1).jpg (110.81 KiB) Visto 2428 volte
-
- ultime foto 111.jpg (103.55 KiB) Visto 2428 volte
-
- Messaggi: 746
- Iscritto il: 29 mar 2010, 00:17
- Nome: Filiberto
- Cognome: Fiandri
- Residenza(Prov): Modena (MO)
Re: Centaurea nigrescens subsp. pinnatifida (Fiori) Dostál - Fiordaliso nerastro
Premetto che non sono un esperto del genere.
Escluderei senz'altro C.nigrescens che ben conosco e in cui le bratte del calice non lo ricoprono interamente lasciando intravedere il colore verde sottostante, come invece non accade nella vicina C.nigra il cui calice è interemente ricoperto da bratte nerastre e frangiate all'apice, da me rinvenuta nell'Appenino modenese.
E mi fermo qui senza rischiare determinazioni
filiberto
Escluderei senz'altro C.nigrescens che ben conosco e in cui le bratte del calice non lo ricoprono interamente lasciando intravedere il colore verde sottostante, come invece non accade nella vicina C.nigra il cui calice è interemente ricoperto da bratte nerastre e frangiate all'apice, da me rinvenuta nell'Appenino modenese.
E mi fermo qui senza rischiare determinazioni
filiberto
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7078
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Centaurea nigrescens subsp. pinnatifida (Fiori) Dostál - Fiordaliso nerastro
E se fosse C. nigra subsp. nemoralis ?

- dazos
- Messaggi: 2613
- Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
- Nome: Quintino Giovanni
- Cognome: Manni
- Residenza(Prov): Alliste (LE)
Re: Centaurea nigrescens subsp. pinnatifida (Fiori) Dostál - Fiordaliso nerastro
Riprendo quanto detto da Alessandro...
Il gruppo è Centaurea nigra
Senza prestare troppa attenzione ai rapporti di selvaggia sinonimia... (ops!)
Centaurea nigra L. => Centaurea nigra subsp. nemoralis (Jord.) Gremli => Centaurea debeauxii subsp. nemoralis (Jord.) Dostál => Centaurea nemoralis Jord.
Per IPFI Centaurea debeauxii Godr. & Gren.
Per una descrizione C. debeauxii Godr. & Gren..

Il gruppo è Centaurea nigra
Senza prestare troppa attenzione ai rapporti di selvaggia sinonimia... (ops!)
Centaurea nigra L. => Centaurea nigra subsp. nemoralis (Jord.) Gremli => Centaurea debeauxii subsp. nemoralis (Jord.) Dostál => Centaurea nemoralis Jord.
Per IPFI Centaurea debeauxii Godr. & Gren.
Per una descrizione C. debeauxii Godr. & Gren..

Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Quinto Ennio
-
- Messaggi: 8510
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Centaurea nigrescens subsp. pinnatifida (Fiori) Dostál - Fiordaliso nerastro
Ho dato una scorsa alle fonti a cui mi affido e la confusione nomenclaturale (e quindi sistematica) su questa materia è notevole.
Quintino riporta Euro+Med e l'inquadramento in quella sede.
Aggiungo che la situazione italiana per quelle fonte vede la presenza di:
C. nigra
C. nigra subsp. nigra
C. nigra subsp. nemoralis
Entrambe le subsp. sono poi presenti proprio in EMR; il che va riconsiderato.
Su questo si innesta il problema generale del gruppo C. jacea sensu amplissimo.
In IPFI c'è un assai probabile errore relativamente a C. pratensis, che andrebbe ricondotta a C. debeauxii; quindi questa entità viene trattata con due nomi diversi.
Mi annoto il problema e vedo di risistemare.
Di sicuro qualcuno ha le idee più chiare di me, ma mi consolo sapendo di essere in buona compagnia.
In attesa di tempi migliori, intanto aggiungo C. nemoralis alla Toscana.
Poi vedremo cosa decideranno in seguito le fonti più autorevoli di cui stiamo attendendo l'uscita.
Ciao
Ale
Quintino riporta Euro+Med e l'inquadramento in quella sede.
Aggiungo che la situazione italiana per quelle fonte vede la presenza di:
C. nigra
C. nigra subsp. nigra
C. nigra subsp. nemoralis
Entrambe le subsp. sono poi presenti proprio in EMR; il che va riconsiderato.
Su questo si innesta il problema generale del gruppo C. jacea sensu amplissimo.
In IPFI c'è un assai probabile errore relativamente a C. pratensis, che andrebbe ricondotta a C. debeauxii; quindi questa entità viene trattata con due nomi diversi.
Mi annoto il problema e vedo di risistemare.
Di sicuro qualcuno ha le idee più chiare di me, ma mi consolo sapendo di essere in buona compagnia.
In attesa di tempi migliori, intanto aggiungo C. nemoralis alla Toscana.
Poi vedremo cosa decideranno in seguito le fonti più autorevoli di cui stiamo attendendo l'uscita.
Ciao
Ale
-
- Moderatore
- Messaggi: 837
- Iscritto il: 13 nov 2008, 10:52
- Nome: Gabriele
- Cognome: Galasso
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Centaurea nigrescens subsp. pinnatifida (Fiori) Dostál - Fiordaliso nerastro
Sono queste le immagini fatte vedere a Tison e che diventavano C. nigrescens?
Se così fosse, allora mi pare la subsp. pinnatifida. Inoltre sarebbe da togliere da APN 5, che ora sto vedendo in bozza.
Se così fosse, allora mi pare la subsp. pinnatifida. Inoltre sarebbe da togliere da APN 5, che ora sto vedendo in bozza.
- nino
- Messaggi: 6300
- Iscritto il: 23 dic 2007, 15:24
- Nome: Antonino
- Cognome: Messina
- Residenza(Prov): Montemurlo - (PO)
Re: Centaurea nigrescens subsp. pinnatifida (Fiori) Dostál - Fiordaliso nerastro
Ho mandato un campione a Gabriele Galasso e conferma che si tratta di Centaurea nigrescens subsp. pinnatifida (Fiori) Dostál. Quindi le img se usate in galleria devono citare che il riconoscimento è di Gabriele,
Ciao.
Nino
Ciao.
Nino