Roccaraso (AQ), 1250 m, ago 2014
Foto di Gabriella Barbi
Aceria macrochelaus (Nalepa, 1891)/acericampestris (Nalepa, 1891) su Acer campestre L.
Moderatore: rededivad
-
- Messaggi: 467
- Iscritto il: 17 mar 2012, 17:24
- Nome: Gabriella
- Cognome: Barbi
- Residenza(Prov): Napoli (NA)
Aceria macrochelaus (Nalepa, 1891)/acericampestris (Nalepa, 1891) su Acer campestre L.
- Allegati
-
- P1220546.jpg (84.36 KiB) Visto 1821 volte
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8250
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Aceria macrochelaus (Nalepa, 1891)/acericampestris (Nalepa, 1891) su Acer campestre L.
Sono causate da acari eriofidi del genere Aceria; dovrebbe essere Aceria macrochelaus (Nalepa, 1891) [= Eryohyes macrochelus Nalepa, 1891], ma potrebbe essere anche A. acericampestris, che è molto simile, ma tendenzialmente più piccola (1-3 mm, contro 2-4 mm), sempre che siano due specie diverse.


"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein