Nom. Nov. Gen. Dactylorhiza: 3 (1962)
Basionimo: Orchis sambucina L.
Altri sinonimi: Dactylorhiza latifolia (L.) Soó, Dactylorhiza latifolia (L.) H. Baumann & Künkele, Orchis lutea Dulac, Dactylorchis sambucina (L.) Verm.
Orchidaceae
Orchide sambucina, Orchidea sambucina, Deutsch: Holunder Knabenkraut
English: Elder-flowered orchid
Español: Orquídea sáuco
Français: Orchis sureau
Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Descrizione: Pianta di modeste dimensioni 10-30 cm di altezza, con 2 rizotuberi radicali a forma di dita debolmente divise.
Fusto robusto, tubuloso, cavo al suo interno, verde ± macchiato di rossiccio o violaceo vicino all'infiorescenza, avvolto dalle guaine fogliari fino alla metà inferiore e superiormente angoloso.
Foglie cauline in numero di 4-5, ovato-lanceolate, a punta ± ottusa, generalmente rivolte verso l’alto, le superiori (2-3) più strette, tutte di un bel colore verde chiaro lucente, senza macchie scure.
Infiorescenza in racemo ovoide o cilindrico, densa, con debole odore di sambuco, con brattee giallo-verdastre o rossastre a seconda del colore dei fiori, lanceolate, le inferiori più lunghe del fiore, le superiori quanto il fiore e raramente sporgenti dall'infiorescenza.
I fiori di colore variante dal giallo canarino al rosso purpureo, per individui che spesso crescono frammisti e vicini hanno i tepali esterni ovato-lanceolati arrotondati all'apice, rivolti all'indiero e verso l'alto, quello mediano e quelli interni un po’ ripiegati e convergenti al centro a formare una specie di cappuccio.
Labello largo, appena trilobo o soltanto smarginato, quasi in forma di sella o di ventaglio con lobo centrale più lungo dei laterali, bordo dentellato e superficie ricoperta da numerosi punti rosso-brunastri, il labello dei fiori rossi ha una macchia gialla alla base.
Sperone robusto, conico, a forma di sacco arcuto e rivolto verso il basso, lungo ÷ quanto l'ovario, ± parallelo all'ovario, forma col labello un angolo acuto o retto.
Il frutto è una capsula fissuricida provvista di moltissimi semi minuti e leggeri.
Tipo corologico: Europ. - Areale europeo.
Europ.-Caucas. - Europa e Caucaso.
Distribuzione: Vegeta sui rilievi di tutto il territorio, assente in Sardegna.
Habitat: Cresce in prati aridi o freschi , radure e boschi soleggiati da 300 a 2.300 m
Sistematica e possibili confusioni: Forma ibridi infraspecifici e intergenerici.
La varietà a fiori gialli somiglia a Dactylorhiza insularis Ó. Sánchez & Herrero che si diversifica dalla D. sambucina per l'infiorescenza meno densa e compatta e per lo sperone cilindrico, più piccolo (8-10 mm), patente, diritto, più breve dell'ovario.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Dactylorhiza dal greco daktylos = dito e rhiza = radice per le sue parti sotterranee che hanno la forma delle dita della mano; sambucina per l'infiorescenza con odore di sambuco.
Attenzione: Entità protetta a livello nazionale e regionale (LOM, ENR, TOS, CAM)
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
SANDRO PIGNATTI, Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982.
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005
The International Plant Names Index (IPNI)
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
SGUAZZIN F. , Orchidee d'Italia, Carlo Lorenzini Editore, Udine, 1985
LAUBER K., WAGNER G., Flora Helvetica, Berna, 2001
ANSALDI M., MEDDA E., PLASTINO S., I fiori delle Apuane, Mauro Baroni & c. s.a.s., Viareggio, 1994
Scheda realizzata da Giuliano Salvai