Allionia 28: 51 (1988)
Viola nummulariifolia All.
Violaceae
Viola delle Alpi Marittime, Viola dell'Argentera, Deutsch: Pfennigblättriges Veilchen
Français: Violette d'Argentera
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 3-5 cm.
Fusti allungati, striscianti fra le pietre, in alto fogliosi.
Foglie con lamina di 1-2 cm, arrotondata quasi senza insenatura basale.
Stipole di 5 mm, lanceolate, le inferiori intere, le superiori dentate.
Fiori con 5 petali con corolla di 1 cm, azzurro chiara; petali laterali patenti oppure avvicinati agli inferiori.
Sperone breve e ottuso, lungo circa il doppio delle appendici dei sepali.
Tipo corologico: Subendem. - Entità presente soprattutto nell'area italiana, ma con limitati sconfinamenti in territori vicini.
Distribuzione: Presente in Italia nelle sole Alpi Marittime in Piemonte. Si rinviene inoltre nelle adiacenti valli francesi e in Corsica.
Habitat: Vive sui detriti più fini, mescolati alle sabbie granitiche dai 1800 ai 2700 mt
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico dal greco "(f)íon" viola, violetta. Il nome specifico "argenteria"= Del monte Argentera (3297), il massiccio cristallino più importante di tutte le Alpi Marittime.
Principali Fonti
Flora d’Italia di S. Pignatti
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora di F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi
Flora alpina di D.Aeschimann
La vegetazione delle Alpi Liguri e Marittime di B. Gallino e G. Pallavicini
Scheda realizzata da Renzo Salvo - Fotografie di Renzo Salvo