Fl. Pedem. 1: 257 (1785)
Basionimo: Myagrum rugosum L. - Sp. Pl.: 640 (1753)
Altri sinonimi: Rapistrum hispanicum (L.) Crantz, Rapistrum rugosum (L.) All. subsp. linnaeanum Rouy & Foucaud, Rapistrum rugosum (L.) All. subsp. orientale (L.) Arcang.
Brassicaceae
Miagro peloso, Rapistro rugoso, Deutsch: Runzeliger Rapsdotter
English: Turnip weed
Español: Rabaniza amarilla
Français: Rapistre rugueux
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta annuale, raramente bienne, alta fino a 50 cm. Radice fittonosa, in alto un pò ingrossata. Fusto ramoso-corimboso, striato, pubescente, leggermente zigzagante. Foglie basali lunghe 5-12 cm, lirate, con segmento terminale ovato e 2-4 segmenti alterni più piccoli. Foglie cauline lirate o intere e lanceolate-lineari. Sepali di 2,5 mm. Petali gialli. Frutto siliquetta subsessile, appressata all'asse, glabra o setolosa, formata da due articoli sovrapposti ed uno stilo di 2-4 mm.
Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Distribuzione: Presente in tutto il territorio.
Habitat: Ruderi, incolti aridi, pascoli, bordi di vie, dal piano fino ai 1300 m.
Sistematica e possibili confusioni: In base alla forma e alle dimensioni dei frutti in passato sono state descritte molte sottospecie di questa pianta, che però non sono accettate nei più recenti lavori di sistematica.
In Italia è presente anche Rapistrum perenne (L.) All., che si distingue per avere i fiori su peduncoli lunghi 1,5-2 volte i sepali, il frutto sormontato da una punta tozza, circa tanto lunga che larga e foglie cauline divise con segmento apicale poco più grande dei laterali.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il termine generico deriva dalla somiglianza della pianta alla rapa, quello specifico per la rugosità del frutto.
Proprietà ed utilizzi:

Secondo il Tenore i contadini lo mangiavano in minestra.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Flora d'Italia di S. Pignatti
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora di F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi
Flora medica universale, e flora particolare della provincia di Napoli Di Michele Tenore
The International Plant Names Index (IPNI)
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Gianluca Nicolella