Foto 2
Foto di Angelo Mazzoni
Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus sp.
Moderatore: rededivad
- airone
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
- Nome: Angelo
- Cognome: Mazzoni
- Residenza(Prov): La Spezia (SP)
Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus sp.
Angelo Mazzoni
- airone
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
- Nome: Angelo
- Cognome: Mazzoni
- Residenza(Prov): La Spezia (SP)
Re: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus sp.
Foto 3
Foto di Angelo Mazzoni
Foto di Angelo Mazzoni
Angelo Mazzoni
- airone
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
- Nome: Angelo
- Cognome: Mazzoni
- Residenza(Prov): La Spezia (SP)
Re: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus sp.
Foto 4
Foto di Angelo Mazzoni
Foto di Angelo Mazzoni
Angelo Mazzoni
- cynips
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar 2012, 22:10
- Nome: Salvatore
- Cognome: Sottile
- Residenza(Prov): Cinisello Balsamo (MI)
Re: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus sp.
Ciao airone,
questa è una bella galla indotta da un cinipide: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887).Qualche autore l'aveva rinominata viscosus, per via della sostanza vischiosa che la ricopre a scopo difensivo dai parassitoidi. Vado a memoria ma non mi ricordo segnalazioni delle tue parti.
Salvo
questa è una bella galla indotta da un cinipide: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887).Qualche autore l'aveva rinominata viscosus, per via della sostanza vischiosa che la ricopre a scopo difensivo dai parassitoidi. Vado a memoria ma non mi ricordo segnalazioni delle tue parti.
Salvo