Fl. Gén. Env. Paris ed. 1 2: 330 (1827)
Basionimo: Ophrys spiralis L. - Sp. Pl.: 945 (1753)
Altri sinonimi: Spiranthes autumnalis Rich.
Orchidaceae
Viticcini autunnali, Spirante spiralata, Deutsch: Herbst-Wendelähre
English: Lady's tresses, Autumn Lady's Tresses
Español: Espirante de otoño
Français: Spiranthe spiralée
Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
Descrizione: Pianta perenne, erbacea, con apparato radicale costituito da 3÷4 rizotuberi fusiformi, fusti eretti esili, ricoperti di fitta peluria in alto e soffusi di rosso alla base, privi di foglie vere, sostituite da guaine bratteiformi. Altezza 5÷30 cm.
Le foglie ovato-ellittiche in rosetta basale ai lati del fusto, ma quelle che si notano durante l'antesi, sono quelle che appartengono alla pianta che fiorirà l'anno successivo, a loro volta destinate a sparire alla comparsa del nuovo fusto.
I fiori piccoli e di colore bianco-verdastri, profumati, riuniti in un lungo racemo spiralato. Tepali conniventi, rivolti in avanti a cappuccio. Labello oblungo, concavo alla base e con margine crenulato, frangiato ai lati e rivolto verso il basso, riunito con i tepali a formare un tubo, bianco con base verdastra.
Brattee pubescenti, uguali o poco più corte dell'ovario che è fusiforme e peloso.
Il frutto è una capsula ovoide fissuricida a 3 costole contenente numerosi minutissimi semi.
Tipo corologico: Europ.-Caucas. - Europa e Caucaso.
Habitat: Prati magri e asciutti falciabili o incolti, al margine dei boschi termofili e dei sentieri, pinete 0÷1.000 m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: Specie simile è Spiranthes aestivalis (Poir.) Rich. - Viticcini estivi, specie assai più rara, fortemente igrofila tipica delle zone umide, che differisce per il portamento ancor più esile, lo scapo foglioso, fiori completamente bianchi e fioritura estiva.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico dal greco "speira"= spirale ed "anthos"= fiori, con allusione alla forma spiralata dell'infiorescenza, l'epiteto specifico ribadisce la conformazione a spirale dell'infiorescenza.
Attenzione: Specie protetta in Lombardia - Legge Regionale 31 marzo 2008, N. n. 10 Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea (BURL n. 14, 1° suppl. ord. del 04 Aprile 2008 ) ed anche in Regione Emilia-Romagna, dall'art. 4 (tutte le Orchidacee) della L.R. 24.01.1977, n.2 Provvedimenti per la salvaguardia della flora regionale - Istituzione di un fondo regionale per la conservazione della natura - Disciplina della raccolta dei prodotti del sottobosco.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia.Edagricole, Bologna. 1982
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma. 2005
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli. 2004
FLORA ALPINA BERGAMASCA Orchidee Spontanee della Provincia di Bergamo. Bergamo .Provincia di Bg. 2001
BARTOLINI L. Le orchidee della Valle Camonica. Cierre edizioni. Verona. 1996
Scheda realizzata da Marinella Zepigi
Spiranthes spiralis (L.) Chevall.
Parco Regionale del Taro (PR), sett. 2009
Foto di Sergio Picollo