Fl. Suec. ed. 2. 266 (1755)
Hypericaceae
Erba di San Giovanni montana, Iperico montano, Deutsch: Berg-Johanniskraut
English: Mountain St. John’s wort
Español: Hypérico de montaña
Français: Millepertuis des montagnes
Forma Biologica: H caesp - Emicriptofite cespitose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con aspetto di ciuffi serrati.
Descrizione: Pianta perenne, alta 50-70 cm. Fusto eretto, robusto, glabro, un pò ramoso solo nell'infiorescenza. Foglie lanceolate, di sotto glauche e scabre o più o meno pubescenti, con abbondanti ghiandole nere lungo il margine. Foglie superiori anche con ghiandole traslucide. Internodi allungati, spesso fino a 2-4 volte la foglia corrispondente. Corimbi lungamente peduncolati, densi. Sepali 5, lanceolati, sul bordo subdentellati per ciglia lunghe 0,5 mm portanti una ghiandola nera. Petali 5, gialli, senza ghiandole nere.
Il frutto è una capsula setticida, di 6-8 mm, ovoide, con vitte longitudinali. Semi numerosi di 0,7-0,9 mm, cilindrici, brunastri.
Tipo corologico: Europ.-Caucas. - Europa e Caucaso.
Habitat: Querceti e faggete, soprattutto nelle fasi di degradazione, dal piano fino ai 1800 m.
Sistematica e possibili confusioni: Nella determinazione del genere Hypericum particolare attenzione deve essere posta alla presenza delle ghiandole.
Simile è Hypericum annulatum Moris, che però è pianta grigio-pubescente sul fusto e sulle foglie.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il termine generico dal greco ” yper” =sopra ed “eikon” =immagine a significare “io scaccio le immagini, le ombre , allontano gli spiriti". Linneo, invece, attribuisce un'etimologia diversa facendo derivare il nome da “yper”= sopra ed “eicos” =somiglianza, in quanto sui petali è visibile un elemento simile a un'immagine. Il termine specifico è dovuto a quello che si credeva il suo ambiente di crescita.
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore!-- m Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Hypericum perforatum L. di M. Zepigi
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Scheda realizzata da Gianluca Nicolella