Enum. Stirp. Vindob. 142, 271 (1762)
Hieracium pilosum Schleich. ex Froel. subsp. morronense (Nägeli & Peter) Gottschl.
Asteraceae
Sparviere del calcare, Sparviere villoso, Deutsch: Woll-Habichtskraut
English: Shaggy hawkweed
Français: Épervière velue
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne, di colore glauco, di 15-30 (40) cm, con fusti semplici eretti o un po' forcuti con (1-3) rami, acladio 3-10 (15) cm, provvisti di lunghi peli bianchi densi, vellutato-lanosi di 4-10 mm.
Foglie basali numerose, raramente assenti, di forma lanceolata o lanceolato-oblunga, generalmente intere, ma sovente ondulate e dentate. Le foglie del caule 3-8 sono progressivamente decrescenti, le superiori trasformate in brattee, le inferiori attenuate, le altre sessili o abbraccianti il fusto, ricoperte di fitti peli bianchi fino a 8 mm.
Infiorescenza a capolino, normalmente monocefalo (1) o 2-4 con involucro globoso 14-17(23) mm con squame esterne patenti, bratteiformi-fogliacee ellittiche o lanceolate, le interne lineari, lungamente acuminate ed acute, spesso scure. Gli involucri sono ricoperti di una densissima peluria sericea di 3-5 mm da nascondere quasi completamente le squame, le quali sono le uniche componenti della pianta che presentano piccole micro ghiandole sparse.
Le corolle hanno lunghe ligule giallo-dorate raggianti ÷ cigliate, con stili da gialli a scuri.
Frutti acheni di un marrone scuro lunghi 3-5 mm.
Tipo corologico: Orof. S-Europ. - Orofita sud-europea (catene dell'Europa meridionale, dalla Penisola Iberica, Alpi, ai Balcani ed eventualmente Caucaso o Anatolia).
Orof. SE-Europ. - Orofita sudest-europea, con areale gravitante specialmente sui Balcani: manca sui Pirenei.
Habitat: Pascoli alpini, rocce e pietraie di norma su substrati basici da 1500 a 2500 m.
Sistematica e possibili confusioni: Al genere Hieracium appartengono alcune specie di facile determinazione, ma è un gruppo molto polimorfo, ricchissimo di specie che richiede spesso l'aiuto dello specialista.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere Hieracium deriva dal greco jerax = sparviere, poichè gli antichi greci credevano che questi rapaci si cibassero dei frutti di queste piante per aguzzare la loro vista. Mentre il nome specifico villosum dal latino villosus, con riferimento all'aspetto della pianta coperta di peli morbidi.
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
ZANGHERI P., 1976 Flora italica I-II, CEDAM, Padova
LAUBER K. e WAGNER G., 2001. Flora Helvetica, Berna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi EditoreThe International Plant Names Index (IPNI)
Scheda realizzata da Mirna Medri