5 Terre (SP), 400 m, ott 2015
Foto di Bruno Romiti
Dovrebbe essere una galla; è appiccicosa.
Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus sp.
Moderatore: rededivad
- brunoror.1940
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 02 set 2013, 09:30
- Nome: Bruno
- Cognome: Romiti
- Residenza(Prov): Bagnone (MS)
- Località: Bagnone (MS)
Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus sp.
- Allegati
-
- 32.JPG (192.45 KiB) Visto 3430 volte
- brunoror.1940
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 02 set 2013, 09:30
- Nome: Bruno
- Cognome: Romiti
- Residenza(Prov): Bagnone (MS)
- Località: Bagnone (MS)
Re: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus sp.
5 Terre (SP), 400 m, ott 2015
Foto di Bruno Romiti
Foto di Bruno Romiti
- Allegati
-
- 31.JPG (191.35 KiB) Visto 3429 volte
-
- 33.JPG (188.2 KiB) Visto 3429 volte
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8201
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus sp.
Andricus dentimitratus (Rejto, 1887)
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- brunoror.1940
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 02 set 2013, 09:30
- Nome: Bruno
- Cognome: Romiti
- Residenza(Prov): Bagnone (MS)
- Località: Bagnone (MS)
Re: Andricus dentimitratus (Rejto, 1887) su Quercus sp.
Grazie Davide; ero proprio curioso di sapere cosa fosse quel "coso"
Bruno
