Pagina 1 di 1

Eupatorium cannabinum L. - Canapa acquatica

Inviato: 25 nov 2008, 21:51
da attilio e mirna
Eupatorium cannabinum L.
Sp. Pl.: 838 (1753)

Eupatorium syriacum (Jacq.) Boiss., Eupatorium ponticum Georgi

Asteraceae

Canapa acquatica, Deutsch: Wasserdost
English: Waterhemp
Español: Cannabina
Français: Eupatoire chanvrine


Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea perenne, altezza di 60-150/200 cm, ricoperta da peli corti ± increspati, provvista di una radice bianco-grigiastra fibrosa e di fusti eretti, solcati longitudinalmente, spesso rossastri, ramoso-corimbosi nella parte superiore.
Foglie opposte od alterne, brevemente picciolate, le inferiori lanceolato-acuminate, le superiori divise a 3 segmenti lanceolati, con apice acuto, tutte a margine irregolarmente seghettato-dentato.
Infiorescenza in capolini raggruppati in densi corimbi appiattiti all'apice dei fusti principali. Ogni capolino è formato da 5-6 flosculi a 5 lembi dentati, tutti uguali, tubulosi, privi di ligule, ermafroditi, leggermente profumati di un color roseo- porporino, talvolta biancastri, lunghi 10 mm. Sono circondati da un involucro cilindrico con squame embriciate, di cui le esterne, ottuse e brevissime. Stilo bianco lungo. Antere arrotondate alla base.
Frutti: acheni angoloso-striati sormontati da pappi di una sola serie di peli rigidi, biancastri.

Tipo corologico: Paleotemp. - Eurasiatiche in senso lato, che ricompaiono anche nel Nordafrica.

Habitat: Pianta spontanea che cresce in luoghi umidi, boschi freschi, sulle sponde e greti dei fiumi, in zone paludose, ma anche in suoli incolti e ruderali, dal mare alla zona montana. Anche il nome popolare canapa acquatica giustifica e rappresenta il suo habitat. Da 0 a 1400 m s.l.m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Nel nostro territorio oltre alla subspecie nominale, sopra descritta, è presente:

E. cannabinum subsp. corsicum (Loisel.) P. Fourn., pianta con fusti gracili e di altezza inferiore, infiorescenza corimbosa povera, foglie maggiormente indivise e pappo lungo quanto l'achenio o meno.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco e significa "che nasce dal nobile padre", fa riferimento al nome di Mitridate Eupatore re del Ponto, antica regione dell'Asia Minore (I secolo a.C.), che avrebbe scoperto per primo le proprietà e gli usi medicinali della pianta. Il nome specifico deriva dal latino cannabina, cannabis= canapa con riferimento all'aspetto fogliare del caule simile a quello della canapa (Cannabis sativa).

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie officinale tossica

Numerosi sono i principi attivi contenuti nella pianta: l'eupatoriopicrina è anticancerogeno ed inibisce la crescita delle cellule, i polisaccaridi agiscono sul sistema immunitario ed il p-cimene, un olio etereo, dotato di proprietà antivirali che rendono l'organismo più resistente alle infezioni virali.

Questa pianta è da lungo tempo conosciuta ed utilizzata per le sue proprietà colagoghe-coleretiche ( per attenuare disturbi di fegato), diuretiche, depurative, lassative, espettoranti, per combattere raffreddori e febbri influenzali. I principi attivi contenuti nella radice agiscono come lassativi e vermifughi, mentre quelli contenuti nelle foglie e nelle sommità fiorite hanno una azione diuretica, sudorifera, depurativa e colagoga.
I decotti di eupatoria venivano impiegati per favorire la guarigione di piaghe, ulcerazioni cutanee, eruzioni, eczemi e screpolature della pelle.

Nel fitocomplesso sono purtroppo presenti un alto contenuto di alcaloidi pirrolozidinici che sono epatotossici, pertanto l'uso di questa pianta è sconsigliato o deve essere assunta sotto stretto controllo medico.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
Pignatti S. 1982 -Flora d'Italia. Bologna
Zangheri P. 1976- Flora Italica. Padova
Lauber K. e Wagner G., 2001 -Flora Helvetica. Berna
Conti F.,Abbate G.,Alessandrini A.,Blasi C., 2005 -An Annoted Checklist of the Italian Vascular Flora. Roma
Campanini E. 2005- Dizionario di Fitoterapia e Pianta Medicinali. Milano
The International Plant Names Index (IPNI)
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia


Scheda realizzata da Mirna Medri

Re: Eupatorium cannabinum L. - Canapa acquatica

Inviato: 25 nov 2008, 22:09
da attilio e mirna
Eupatorium cannabinum L. subsp. cannabinum
Sogliano sul Rubicone 200 m (FC) mag 2005
Foto di Attilio Marzorati

Re: Eupatorium cannabinum L. - Canapa acquatica

Inviato: 25 nov 2008, 22:10
da attilio e mirna
Eupatorium cannabinum L. subsp. cannabinum
Sogliano sul Rubicone 200 m (FC) mag 2005
Foto di Attilio Marzorati

Re: Eupatorium cannabinum L. - Canapa acquatica

Inviato: 25 nov 2008, 22:14
da attilio e mirna
Eupatorium cannabinum L. subsp. cannabinum
Sogliano sul Rubicone 200 m (FC) giugno
Foto di Attilio Marzorati

Re: Eupatorium cannabinum L. - Canapa acquatica

Inviato: 25 nov 2008, 22:22
da attilio e mirna
Eupatorium cannabinum L. subsp. cannabinum
Lido di Classe (RA) luglio 2007
Foto di Attilio Marzorati

Re: Eupatorium cannabinum L. - Canapa acquatica

Inviato: 25 nov 2008, 22:25
da attilio e mirna
Eupatorium cannabinum L. subsp. cannabinum
Lido di Classe (RA) ago 2007
Foto di Attilio Marzorati

Re: Eupatorium cannabinum L. - Canapa acquatica

Inviato: 25 nov 2008, 22:28
da attilio e mirna
Eupatorium cannabinum L. subsp. cannabinum
Lido di Classe (RA) ago 2007
Foto di Attilio Marzorati

Re: Eupatorium cannabinum L. - Canapa acquatica

Inviato: 25 nov 2008, 22:29
da attilio e mirna
Eupatorium cannabinum L. subsp. cannabinum
Lido di Classe (RA) ago 2007
Foto di Attilio Marzorati

Re: Eupatorium cannabinum L. - Canapa acquatica

Inviato: 06 mar 2011, 20:35
da Marinella Zepigi
Eupatorium cannabinum L. subsp. cannabinum
Asteraceae: Canapa acquatica
Parco Nat. di Rauccio (LE), 3 m, ago 2010
Foto di Pancrazio Campagna

Re: Eupatorium cannabinum L. - Canapa acquatica

Inviato: 06 mar 2011, 20:36
da Marinella Zepigi
Eupatorium cannabinum L. subsp. cannabinum
Asteraceae: Canapa acquatica
Parco Nat. di Rauccio (LE), 3 m, ago 2010
Foto di Pancrazio Campagna

Re: Eupatorium cannabinum L. - Canapa acquatica

Inviato: 06 mar 2011, 20:37
da Marinella Zepigi
Eupatorium cannabinum L. subsp. cannabinum
Asteraceae: Canapa acquatica
Limana (BL), 750 m, ago 2010
Foto di Aldo De Bastiani

Re: Eupatorium cannabinum L. - Canapa acquatica

Inviato: 06 mar 2011, 20:39
da Marinella Zepigi
Eupatorium cannabinum L. subsp. cannabinum
Asteraceae: Canapa acquatica
Monasterace Marina (RC), ago 2010
Foto di Giuliano Taverniti

Re: Eupatorium cannabinum L. - Canapa acquatica

Inviato: 06 mar 2011, 20:40
da Marinella Zepigi
Eupatorium cannabinum L. subsp. cannabinum
Asteraceae: Canapa acquatica
Monasterace Marina (RC), ago 2010
Foto di Giuliano Taverniti

Re: Eupatorium cannabinum L. - Canapa acquatica

Inviato: 06 mar 2011, 20:41
da Marinella Zepigi
Eupatorium cannabinum L. subsp. cannabinum
Asteraceae: Canapa acquatica
Lido di Classe (RA), ago 2007
Foto di Attilio Marzorati

Re: Eupatorium cannabinum L. - Canapa acquatica

Inviato: 06 mar 2011, 20:42
da Marinella Zepigi
Eupatorium cannabinum L. subsp. cannabinum
Asteraceae: Canapa acquatica
Levizzano (MO), sett 2009
Foto di Patrizia Ferrari