Bevera-Ventimiglia 30 m, dic 2015
Foto di Mauro Ottonello
Su una pianta di Cistus albidus, consistenza gelatinosa.
Didymiaceae: Mucilago crustacea P. Micheli ex F.H. Wigg. 1780
-
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 06 gen 2013, 22:08
- Nome: Mario
- Cognome: Filippa
- Residenza(Prov): Agliano Terme (AT)
Re: Didymiaceae: Mucilago crustacea P. Micheli ex F.H. Wigg. 1780
A volte in base a immagini come queste si prendono sonore cantonate, identificando come funghi roba che non c'entra nulla come ammassi di uova di anfibi nella loro gelatina...
Nel caso in particolare però l'aspetto di un (giovane) myxo sembra esserci. Magari intorno a Mucilago crustacea.
Però per avere un minimo di affidabilità bisognerebbe tornare sul posto e vedere come si presenta adesso...!
Se sono diventati sporangi ok, se invece sono... girini...


Nel caso in particolare però l'aspetto di un (giovane) myxo sembra esserci. Magari intorno a Mucilago crustacea.
Però per avere un minimo di affidabilità bisognerebbe tornare sul posto e vedere come si presenta adesso...!
Se sono diventati sporangi ok, se invece sono... girini...


-
- Messaggi: 956
- Iscritto il: 16 nov 2011, 07:24
- Nome: Vittorio
- Cognome: Bica
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Didymiaceae: Mucilago crustacea P. Micheli ex F.H. Wigg. 1780
Cfr. http://www.naturephoto-cz.com/mucilago- ... -9182.htmlmfilippa ha scritto:A volte in base a immagini come queste si prendono sonore cantonate, identificando come funghi roba che non c'entra nulla come ammassi di uova di anfibi nella loro gelatina...![]()
Nel caso in particolare però l'aspetto di un (giovane) myxo sembra esserci. Magari intorno a Mucilago crustacea.

Aimez ce que jamais on ne verra deux fois.
- Alfred Victor de Vigny -
- Alfred Victor de Vigny -