Juniperus communis L. var. hemisphaerica (J. & C. Presl.) Parl.
Cupressaceae: Ginepro comune
Funtana Cugnada (NU), 1400 m, dic 2015
Foto di Mauro Manca
Juniperus communis L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Mauro Manca
- Messaggi: 1852
- Iscritto il: 19 mag 2015, 13:53
- Nome: Mauro
- Cognome: Manca
- Residenza(Prov): Settimo San Pietro (CA)
- Località: Aritzo (NU)
Juniperus communis L.
- Allegati
-
- Juniperus sp. FuntanaCugnada 26-12-2015 (7).jpg (222.32 KiB) Visto 82 volte
-
- Juniperus sp. FuntanaCugnada 26-12-2015 (8).jpg (226.86 KiB) Visto 82 volte
Ultima modifica di Mauro Manca il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 0}
Motivazione: {Italia - 19 - 62 - 0}
- Mauro Manca
- Messaggi: 1852
- Iscritto il: 19 mag 2015, 13:53
- Nome: Mauro
- Cognome: Manca
- Residenza(Prov): Settimo San Pietro (CA)
- Località: Aritzo (NU)
Re: Juniperus communis L.
Juniperus communis L.
Cupressaceae: Ginepro comune
Funtana Cugnada (NU), 1400 m, dic 2015
Foto di Mauro Manca
Cupressaceae: Ginepro comune
Funtana Cugnada (NU), 1400 m, dic 2015
Foto di Mauro Manca
- Allegati
-
- Juniperus sp. FuntanaCugnada 26-12-2015 (21).jpg (188.33 KiB) Visto 79 volte
-
- Juniperus sp. FuntanaCugnada 26-12-2015 (25).jpg (39.66 KiB) Visto 79 volte
-
- Messaggi: 4690
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Juniperus communis L.
Dovrebbe trattarsi di Juniperus communis L. var. hemisphaerica (J. & C. Presl.) Parl.
Trovo leggermente "abietta" l'impostazione (mutuata dalla Checklist di Conti & alii) di non prendere in considerazione ranghi tassonomici inferiori a subspecie... Juniperus communis L. var. saxatilis Pall. (= Juniperus nana Willd.) e Juniperus communis L. var. hemisphaerica (C. Presl) Nyman hanno un significato non trascurabile, ad esempio lo studio genetico e fitochimico delle numerose varietà di Juniperus communis L. ha consentito di ricostruire (ovviamente in via ipotetica) la colonizzazione da parte di questa specie dell'Eurasia boreale e del Nord America nel post glaciale...
Ciao
Umberto
Trovo leggermente "abietta" l'impostazione (mutuata dalla Checklist di Conti & alii) di non prendere in considerazione ranghi tassonomici inferiori a subspecie... Juniperus communis L. var. saxatilis Pall. (= Juniperus nana Willd.) e Juniperus communis L. var. hemisphaerica (C. Presl) Nyman hanno un significato non trascurabile, ad esempio lo studio genetico e fitochimico delle numerose varietà di Juniperus communis L. ha consentito di ricostruire (ovviamente in via ipotetica) la colonizzazione da parte di questa specie dell'Eurasia boreale e del Nord America nel post glaciale...
Ciao
Umberto