Pagina 1 di 1

Natura Vicentina 18

Inviato: 04 feb 2016, 20:26
da rededivad
A questo link si può scaricare il volume:

http://www.museicivicivicenza.it/file/doc1-11313.pdf

Venerdì il 12 febbraio alle ore 20.30, nella sala conferenze del Museo in Contrà S. Corona 12, la rivista sarà presentata al pubblico. Saranno presenti gli autori per illustrare i loro lavori. Dopo la presentazione ci sarà la possibilità di intervenire per approfondire i lavori presentati o per semplici confronti e scambi di idee. Per chi fosse interessato ad avere il pdf singolo dei lavori lo può richiedere all'indirizzo email del Museo.

Re: Natura Vicentina 18

Inviato: 04 feb 2016, 20:43
da Merli Marco
Grazie Davide

Marco

Re: Natura Vicentina 18

Inviato: 05 feb 2016, 15:07
da Daniela Longo
Grazie.

Daniela

Re: Natura Vicentina 18

Inviato: 05 feb 2016, 15:26
da rededivad
Venerdì 12 febbraio, in occasione dell'anniversario della data di nascita di Charles Darwin (1809-1882), giorno nel quale moltissime associazioni e istituti scientifici ricordano con eventi specifici questo grande scienziato, il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza organizza la presentazione, a ingresso libero, del n. 18 della rivista “Natura Vicentina”.

Alle 20.30 nella sala conferenze del Museo, per il Darwin day, verranno presentati al pubblico i 6 lavori raccolti nell'ultimo numero della rivista, preceduta da un intervento dal titolo “Charles Darwin, collezionista di fatti e di carabidi”, di Silvano Biondi, autore anche del primo articolo che apre la pubblicazione.
Ecco i lavori presenti nel n. 18 scaricabile da << http://www.museicivicivicenza.it/it/mna ... azioni.php>>
ROBERTO BATTISTON, SILVANO BIONDI - Pullulazioni entomologiche e dinamiche di popolazione estreme: il caso della presenza di Calosoma Weber, 1801 (Insecta, Coleoptera) in Veneto
ELVIO CERATO, GIANCARLO FRACASSO - Lo scoiattolo comune Sciurus vul­garis L. 1758 (Mammalia: Rodentia, Sciuridae) sui Colli Berici (Vicenza, NE Italia).
GIAN VITTORIO MARTELLO - Le Desmidiee (Chlorophyta, Zygnematophyceae) delle zone umide della Val di Pisorno (Parco Naturale del Paneveggio - Pale di S. Martino - TN).
ANTONIO DAL LAGO, GIOVANNI PURPURA - Lettera di Antonio De Gregorio sull'escursione geologica sui Monti Lessini.
RIZZIERI MASIN - Addenda alla flora vascolare della Provincia di Padova (NE Italia) 1° contributo.
Segnalazioni floristiche venete: 504-529 pp. 73-87
* A chiusura dei lavori, Attilio Carolo, presenterà un'anteprima della revisione della collezioni di strumenti del fisico vicentino Ambrogio Fusinieri donata al Museo nella seconda metà dell'Ottocento, e contenente interessanti e rari strumenti.