Syn. Monogr. 3: 219 (1847)
Cotoneaster pyracantha Spach, Crataegus pyracantha Medik., Mespilus coccineus L., Mespilus pyracantha L.
Rosaceae
Agazzino, Deutsch: Mittelmeer-Feuerdorn
English: Scarlet Firethorn
Español: Espino de fuego
Français: Buisson ardent
Forma Biologica: P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso.
Descrizione: Arbusto sempreverde, ramificato, folto e spinoso, con corteccia dapprima giallastra e poi bruna.
I rami sono contorti, irregolari, pubescenti da giovani, generalmente spinescenti all'apice. Raggiunge abbastanza rapidamente i 2÷3 m d'altezza.
Foglie con breve picciolo, a lamina oblanceolata, leggermente coriacea, glabra, la pagina superiore lucida e di colore verde scuro, la pagina inferiore verde pallido, margine dentellato verso l'apice. Le foglie sono persistenti in inverno, cadono al momento dell'emissione delle nuove foglie in primavera.
Fiori in numerosi e densi corimbi terminali, calice con tubo pubescente e sepali brevi,petali bianchi, ottusi.
I frutti, che rimangono sulla pianta tutto l'inverno, sono riuniti in grappoli formati da piccoli pomi sferici di 5-8 mm, di colore rosso-arancione, polposi, che racchiudono 5 semi.
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Habitat: È specie xerofila ed eliofila, si può trovare in siepi, boschi sempreverdi e luminosi, radure, leccete; 0÷900 m s.l.m
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico dal greco “pyros”= fuoco e “acanthos”= spinoso, in relazione al colore dei frutti rosso fuoco (uno dei nomi popolari è “roveto ardente” ) e alla spinescenza dei rami. L'epiteto specifico, in latino significa “di color scarlatto” rimarca il colore delle bacche.
Proprietà ed utilizzi:
Pyracantha coccinea è una specie largamente coltivata per le sue caratteristiche ornamentali. Di grande effetto decorativo, con esuberanti fioriture e vistose infruttescenze, che ornano la piante anche in pieno inverno. È specie utilizzata per costituire siepi impenetrabili, ma anche per il rinverdimento ed il consolidamento di scarpate stradali; è possibile reperire in commercio numerosi ibridi e cultivar, a foglie variegate con bacche gialle.
I merli i tordi ma, anche i pappagalli, sono ghiotti dei suoi frutti
Note e Curiosità: Come il genere Crataegus, anche Pyracantha è molto sensibile al “colpo di fuoco batterico”( imbrunimento dei germogli dei fiori e delle foglie che sembra causato da una fiammata) , provocato da Erwinia amylovora (Burrill) Winslow & al., malattia devastante, proveniente dal nord America, che colpisce molte piante appartenenti alla famiglia delle Rosaceae. L'infezione causa l'appassimento e la necrosi di germogli, fiori, foglie e frutti, mentre sui rami provoca la lacerazione della corteccia.
Principali Fonti
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Marinella Zepigi