Aristolochia clusii Lojac.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 22 giu 2014, 11:28
- Nome: Francesco
- Cognome: Civita
- Residenza(Prov): Andria (BT)
Aristolochia clusii Lojac.
Aristolochiaceae: Aristolochia di Clusius
Castellaneta (TA), 270 m, mag 2015
Foto di Francesco Civita
Buonasera, ho provato a determinare questa Aristolochia con il Pignatti, senza poterne osservare il tubero e giungendo a esiti che non mi hanno convinto. Invece le immagini e la descrizione trovate in un sito web sulla flora sicula, mi hanno fatto propendere per Aristolochia clusii. Aggiungo che la sua presenza in Puglia è attestata dalla Checklist of the Italian vascular flora. Cosa ne pensate?
Castellaneta (TA), 270 m, mag 2015
Foto di Francesco Civita
Buonasera, ho provato a determinare questa Aristolochia con il Pignatti, senza poterne osservare il tubero e giungendo a esiti che non mi hanno convinto. Invece le immagini e la descrizione trovate in un sito web sulla flora sicula, mi hanno fatto propendere per Aristolochia clusii. Aggiungo che la sua presenza in Puglia è attestata dalla Checklist of the Italian vascular flora. Cosa ne pensate?
- Allegati
-
- AristolochiaA3-2.jpg (38.96 KiB) Visto 693 volte
-
- AristolochiaB4-1.jpg (30.9 KiB) Visto 693 volte
Ultima modifica di Murex il 01 mar 2016, 19:01, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 93 - 0}
Motivazione: {Italia - 15 - 93 - 0}
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 22 giu 2014, 11:28
- Nome: Francesco
- Cognome: Civita
- Residenza(Prov): Andria (BT)
Re: Aristolochia clusii Lojac.
Aristolochiaceae: Aristolochia di Clusio
Castellaneta (TA), 270 m, mag 2015
Foto di Francesco Civita
Castellaneta (TA), 270 m, mag 2015
Foto di Francesco Civita
- Allegati
-
- AristolochiaA4-3.jpg (65.82 KiB) Visto 692 volte
-
- {F 5800}
- AristolochiaB4-2.jpg (26.63 KiB) Visto 692 volte
-
- Messaggi: 8409
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Aristolochia clusii Lojac.
Intanto dai un'occhiata qua:
http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1 ... 4.10670308
Sulla clusii si dice "puberale" ma penso sia "puberule".
Mi sembra un carattere utile
Ciao
Ale
http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1 ... 4.10670308
Sulla clusii si dice "puberale" ma penso sia "puberule".
Mi sembra un carattere utile
Ciao
Ale
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 22 giu 2014, 11:28
- Nome: Francesco
- Cognome: Civita
- Residenza(Prov): Andria (BT)
Re: Aristolochia clusii Lojac.
Ottimo, grazie! Aggiungo altre due Foto di entrambe le pagine sperando possano tornare utili.
- Allegati
-
- {F 5800}
- A3-inf.jpg (36 KiB) Visto 689 volte
-
- {F 5800}
- A3.jpg (50.97 KiB) Visto 689 volte
-
- Messaggi: 8409
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Aristolochia clusii Lojac.
Secondo me è
Ciao
Ale
Ciao
Ale
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 14750
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Aristolochia clusii Lojac.
Letto il PDF, anche per me la det. è OK.
franco

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking