Fl. Franc. (DC. & Lamarck), ed. 3. 3: 159 (1805)
Basionimo: Juncus luteus All.
Altri sinonimi: Juncoides lutea (All.) Kuntze
Juncaceae
Erba lucciola gialla, Luzola gialla, Deutsch: Gelbe Hainsimse
English: Yellow woodrush
Español: Lúzula groga
Français: Luzule jaune
Forma Biologica: H caesp - Emicriptofite cespitose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con aspetto di ciuffi serrati.
Descrizione: Pianta perenne alta fino a 25 cm, glabra e glauca. Fusto eretto, talora brevemente stolonifero, alla base avvolto da guaine più o meno arrossate. Foglie basali con lamina di 6-7 X 30-50 mm, le superiori progressivamente ristrette. Infiorescenza contratta con fiori in glomeruli portati da rami brevi. Tepali giallo-aurei di 3 mm. Capsula 2,5-3 mm.
Tipo corologico: Orof. SW-Europ. - Orofita sudovest-europea, con areale gravitante specialmente sulla Penisola Iberica (talora anche Massiccio Centrale); rara o mancante nei Balcani.
Habitat: Brughiere subalpine e arbusteti nani, su silice, dai 1800 ai 3000 m ca.
Sistematica e possibili confusioni: Praticamente impossibile confondere Luzula lutea (All.) DC. con altre specie. In Italia infatti l'unica altra pianta di questo genere ad avere i tepali gialli è Luzula luzulina (Vill.) Dalla Torre & Sarnth. che però presenta l'infiorescenza con fiori isolati, spaziati l'uno dall'altro, non in glomeruli.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico deriva dal latino "lucere" = brillare, risplendere, con riferimento esplicito alle infiorescenze che brillano per la loro lucentezza se bagnate dalla rugiada o dopo una pioggia. Il termine specifico dal colore dei tepali.
Principali Fonti
Flora d'Italia di S. Pignatti
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora di F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi
http://www.ipni.org/index.html
Luzula forsteri (Sm.) DC. di Mirna Medri
Scheda realizzata da Gianluca Nicolella